Lunedi ', il Giappone ricorda le 20 000 persone che sono morte nel terremoto e lo tsunami che ha devastato la costa nord-orientale di due anni fa. Nuovi studi hanno rivelato che questo massiccio terremoto è stato avvertito anche nello spazio dal satellite GOCE dell'ESA.
Da quando è stato lanciato nel 2009, GOCE ha eseguito la mappaturadella gravità terrestre con una precisione senza eguali, in orbita intorno alla quota più bassa di qualsiasi satellite di osservazione.
Gli scienziati dell'Istituto di ricerca in Astrofisica e Planetologia in Francia, l'agenzia spazialeCNES, l'Istituto di Fisica della Terra di Parigi , Delft University of Technology nei Paesi Bassi, e l'ESA osservazione Element Scienza , studiando le misurazioni hanno scoperto che GOCE ha rilevato le onde sonore dal terremoto che ha colpito il Giappone l'11 marzo 2011.
Quando GOCE é passato attraverso queste onde, i suoi accelerometri hanno rilevato gli spostamenti verticali dell'atmosfera circostante in un modo simile a sismometri sulla superficie della Terra.
"Con questo nuovo strumento si può iniziare a guardare dallo spazio per capire cosa sta succedendo sotto i nostri piedi."
Un passo avanti per l'umanità.Complimenti per quanti seguono questo progetto davvero all'avanguardia e tutte le persone che ci hanno permesso di arrivare a questo punto.
Mi permetto di segnalare per chi fosse interessato a seguire l'evoluzione di questa missione :
https://earth.esa.int/web/guest/mission ... sions/goce
