
Da cosa si deduce che arrivano i temporali? Grazie
Moderatore: Moderatore
diegoclimb ha scritto:Grazissimo, vediamo se ho capito qualcosa
Ricordati che i venti attorno a un minimo girano in senso antiorario e potrai facilmente intuire quindi il perchè.
Vuol dire che sul nord Italia ci saranno venti da NE?
StefanoBs ha scritto:Sinteticamente e per rendere il discorso abbastanza semplice:
1) Vedi la linea grigia tratteggiata, in cui spunta una -30 ? Quella è la temperatura dell'aria a 500hPa (circa a 5500m di altezza) che testimonia aria molto fredda in quella quota in entrata sulle nostre regioni. Una -30 sarebbe fredda in inverno, figurati all'inizio dell'autunno.. questo significa quindi che ci saranno contrasti tra quella quota e quelle più sottostanti che potranno generare fenomeni convettivi.
2) Vedi il verdino che è sul nord Italia? Quelli sono i "geopotenziali" ci indicano qual è l'altezza dove risiede la pressione di 500hPa. Come puoi facilmente intuire è molto bassa, e anche questo facilita la creazione di fenomeni convettivi (in determinate circostanze)
3) La saccatura (che è quell'incuneatura verde) punta deciso verso la Francia, facendo quindi risalire su di noi correnti più meridionali, e anche questo tipo di correnti aiuta a generare temporali.
4) Il minimo pressorio di 1005hPa che vedi sul Nord Italia e in posizione favorevole, specialmente per le regioni che si trovano ad est di esso. Ricordati che i venti attorno a un minimo girano in senso antiorario e potrai facilmente intuire quindi il perchè.
Si possono elencare altri parametri, ma in questa carta non si vedono..
rules ha scritto:
x diegoclimb: personalmente ho trovato molto interessante questo link "A scuola di meteo": http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12599
Spero ti possa interessare!!