coonna che si metterebbe bene se confermano le forti precipitazioni. gfs ci mostra l'ingresso però anche di venti da nord a guastare la festa
teniamo d'occhio
come ho scritto nell'altra discussione, situazione molto interessante...ECMWF stasera ci piazza delle termiche che, in caso di precipitazioni consistenti (come prevede il lam GFS stasera), permetterebbero alla neve di arrivare fino a quote pianeggianti...altra nevicata altimetrica quindi, ci sarà da soffrire
marco71 ha scritto:GFS 00 mette precipitazioni solo dall'Emilia in giù.....
E invece GFS 06 rialza le precipitazioni più a nord... Vediamo domani sera la situazione..
No per ora non ci siamo...il minimo è troppo a sud, neve lontana...serve molto più a nord, le precipitazioni devono essere moderate per far arrivare la neve al piano con quelle termiche...
nella situazione attuale andremo dai 300-400 mt per la neve da mercoledi pom..poi tt da verificare certo ce tempo per miglioramenti speriamo nn peggioramenti.....prima o poi ci girerà giusta....
Luka ha scritto:nella situazione attuale andremo dai 300-400 mt per la neve da mercoledi pom..poi tt da verificare certo ce tempo per miglioramenti speriamo nn peggioramenti.....prima o poi ci girerà giusta....
ad ora, la vera possibilità di neve in pianura la do tra sabato e domenica, quando le termiche saranno ottime.....come detto prima, serve il minimo molto più a nord per precipitazioni moderate il 24...
Per la mattinata di Giovedì non mi sembra "cosa nostra". Peggioramento che coinvolgerà l'Emilia, parzialmente il Basso Veneto e il Mantovano.
Se per caso le precipitazioni dovessero miracolosamente spingersi un po' più a Nord, potrebbe nevicare a 500-700 metri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
io vedo ancora ampi margini di miglioramento per giovedì...il minimo è ancora molto ballerino, le termiche sono buone...attendo domani per fare una previsione...le probabilità di risalita del minimo sono basse, ma basterebbe veramente poco per vedere ancora le nostre colline imbiancate, soprattutto viste le pessime performance dei modelli nell'ultima settimana.
La situazione di Giovedì non mi scalda più di tanto.. si è vero possono risalire un po' di più le precipitazioni, ma stiamo parlando comunque di neve che cadrebbe a quote collinari... sempre che ci siano le colline in pianura padana (ovvero dove massimo si possono spingere le precipitazioni..)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La situazione di Giovedì non mi scalda più di tanto.. si è vero possono risalire un po' di più le precipitazioni, ma stiamo parlando comunque di neve che cadrebbe a quote collinari... sempre che ci siano le colline in pianura padana (ovvero dove massimo si possono spingere le precipitazioni..)
gf 12 minimo più altro di almeno 100km precipitazioni che risalgono meglio neve a 300-400mt? ad oggi probabile
StefanoBs ha scritto:La situazione di Giovedì non mi scalda più di tanto.. si è vero possono risalire un po' di più le precipitazioni, ma stiamo parlando comunque di neve che cadrebbe a quote collinari... sempre che ci siano le colline in pianura padana (ovvero dove massimo si possono spingere le precipitazioni..)
gf 12 minimo più altro di almeno 100km precipitazioni che risalgono meglio neve a 300-400mt? ad oggi probabile
Troppo bassa secondo me.. quota neve sui 500-700 metri
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La situazione di Giovedì non mi scalda più di tanto.. si è vero possono risalire un po' di più le precipitazioni, ma stiamo parlando comunque di neve che cadrebbe a quote collinari... sempre che ci siano le colline in pianura padana (ovvero dove massimo si possono spingere le precipitazioni..)
gf 12 minimo più altro di almeno 100km precipitazioni che risalgono meglio neve a 300-400mt? ad oggi probabile
Troppo bassa secondo me.. quota neve sui 500-700 metri
eh dai per lo meno le nostre prealpi si rimbiancano dove si era sciota la neve
StefanoBs ha scritto:La situazione di Giovedì non mi scalda più di tanto.. si è vero possono risalire un po' di più le precipitazioni, ma stiamo parlando comunque di neve che cadrebbe a quote collinari... sempre che ci siano le colline in pianura padana (ovvero dove massimo si possono spingere le precipitazioni..)
gf 12 minimo più altro di almeno 100km precipitazioni che risalgono meglio neve a 300-400mt? ad oggi probabile
Troppo bassa secondo me.. quota neve sui 500-700 metri
eh dai per lo meno le nostre prealpi si rimbiancano dove si era sciota la neve
Per le nostre prealpi il dubbio è solo se risalirà il peggioramento.. attualmente non sono ancora così convinto che risalga in modo convinto da imbiancare la fascia prealpina. Vedremo i LAM stasera
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La situazione di Giovedì non mi scalda più di tanto.. si è vero possono risalire un po' di più le precipitazioni, ma stiamo parlando comunque di neve che cadrebbe a quote collinari... sempre che ci siano le colline in pianura padana (ovvero dove massimo si possono spingere le precipitazioni..)
gf 12 minimo più altro di almeno 100km precipitazioni che risalgono meglio neve a 300-400mt? ad oggi probabile
Troppo bassa secondo me.. quota neve sui 500-700 metri
eh dai per lo meno le nostre prealpi si rimbiancano dove si era sciota la neve
Per le nostre prealpi il dubbio è solo se risalirà il peggioramento.. attualmente non sono ancora così convinto che risalga in modo convinto da imbiancare la fascia prealpina. Vedremo i LAM stasera
Qualcosa risale per il LAMMA 12km, anche se il grosso sarà in pianura. Il "buco" nella Val Camonica mi fa pensare a venti insistenti da NE, quindi dovrebbero esserci poche precipitazioni anche su prealpi e alta pianura.
Zero termico intorno ai 600 metri, quindi comunque sarà una giornata fredda, sebbene senza neve.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La situazione di Giovedì non mi scalda più di tanto.. si è vero possono risalire un po' di più le precipitazioni, ma stiamo parlando comunque di neve che cadrebbe a quote collinari... sempre che ci siano le colline in pianura padana (ovvero dove massimo si possono spingere le precipitazioni..)
gf 12 minimo più altro di almeno 100km precipitazioni che risalgono meglio neve a 300-400mt? ad oggi probabile
Troppo bassa secondo me.. quota neve sui 500-700 metri
eh dai per lo meno le nostre prealpi si rimbiancano dove si era sciota la neve
Per le nostre prealpi il dubbio è solo se risalirà il peggioramento.. attualmente non sono ancora così convinto che risalga in modo convinto da imbiancare la fascia prealpina. Vedremo i LAM stasera
da questo lam sarebbero ben più a nord di quello che pensavo. dai che in montagna magari fa ancora 5 cm.
Qualcosa risale per il LAMMA 12km, anche se il grosso sarà in pianura. Il "buco" nella Val Camonica mi fa pensare a venti insistenti da NE, quindi dovrebbero esserci poche precipitazioni anche su prealpi e alta pianura.
Zero termico intorno ai 600 metri, quindi comunque sarà una giornata fredda, sebbene senza neve.