Pagina 1 di 1

Configurazioni davvero invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 15:25
da StefanoBs
Immagine

A momenti ci scappa la prima burianata stagionale... :lol:
Lo dico per ridere, perchè essendo a Settembre non so nemmeno se si possa parlare di vero Burian, e se mai un'irruzione fredda in questo momento della stagione abbia la forza di raggiungere il Mediterraneo.

Però di autunnale c'è veramente poco in queste carte.. ;-)

Re: Configurazioni Davvero Invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 17:45
da Radu
StefanoBs ha scritto:Immagine

A momenti ci scappa la prima burianata stagionale... :lol:
Lo dico per ridere, perchè essendo a Settembre non so nemmeno se si possa parlare di vero Burian, e se mai un'irruzione fredda in questo momento della stagione abbia la forza di raggiungere il Mediterraneo.

Però di autunnale c'è veramente poco in queste carte.. ;-)


Mi permetto di aprire una piccola parentesi sul Burian.
Se non vado errando il vero Burian (tecnicamente aria polare continentale, caratterizzata da uno spessore non particolarmente elevato) è quello che arriva dalle steppe russe, e l'unica configurazione che ne permette l'arrivo sulle nostre regioni è uno smisurato sbilanciamento dell'anticiclone delle Azzorre verso NE. L'ultimo episodio è datato 26-29 Dicembre 1996 (che ricordi... :cry: ).
Decisamente più frequenti sono invece le elevazioni verso N dell'anticiclone, che fanno arrivare su di noi masse di aria artica marittima o al più continentale (dalla Lapponia o giù di lì), caratterizzate da uno spessore notevole.
Spero non aver sparato baggianate :mrorange: :oops:

Per quanto riguarda la mappa sopra postata, beh che dire, visto che in ogni caso anche in inverno non porta la neve, tanto vale che si verifichi adesso :mryellow: :mryellow: :mryellow:

Re: Configurazioni Davvero Invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 17:51
da StefanoBs
Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Immagine

A momenti ci scappa la prima burianata stagionale... :lol:
Lo dico per ridere, perchè essendo a Settembre non so nemmeno se si possa parlare di vero Burian, e se mai un'irruzione fredda in questo momento della stagione abbia la forza di raggiungere il Mediterraneo.

Però di autunnale c'è veramente poco in queste carte.. ;-)


Mi permetto di aprire una piccola parentesi sul Burian.
Se non vado errando il vero Burian (tecnicamente aria polare continentale, caratterizzata da uno spessore non particolarmente elevato) è quello che arriva dalle steppe russe, e l'unica configurazione che ne permette l'arrivo sulle nostre regioni è uno smisurato sbilanciamento dell'anticiclone delle Azzorre verso NE. L'ultimo episodio è datato 26-29 Dicembre 1996 (che ricordi... :cry: ).
Decisamente più frequenti sono invece le elevazioni verso N dell'anticiclone, che fanno arrivare su di noi masse di aria artica marittima o al più continentale (dalla Lapponia o giù di lì), caratterizzate da uno spessore notevole.
Spero non aver sparato baggianate :mrorange: :oops:

Per quanto riguarda la mappa sopra postata, beh che dire, visto che in ogni caso anche in inverno non porta la neve, tanto vale che si verifichi adesso :mryellow: :mryellow: :mryellow:


Sì, infatti... per quello ho detto che a Settembre non si può parlare di Burian .. manca l'aria siberiana "continentalizzata" (termine brutto, ma che rende l'idea) ;-)
L'ultimo Burian mi pare sia quello del Marzo 2005... in ordine di tempo.. ma forse anche nel Gennaio 2006 arrivò qualcosina..

Re: Configurazioni Davvero Invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 18:10
da Radu
Mmmh :indeciso: ....ricordo che nel 2005 ci fu una bella diatriba sul definire quell'episodio Burian oppure no.
In effetti la differenza di provenienza delle masse d'aria c'è e si vede...ecco il 2005:

Immagine

ed ecco il 1996:

Immagine

in questi casi io sono molto "sognatore" e preferisco ricordare il burian come il dicembre 1996 :mrorange:

Re: Configurazioni davvero invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 18:21
da dida90
ma nel 1996 ha nevicato da noi? se si allora perchè nel 2005 se fosse entrata la -15 non avrebbe nevicato?

Re: Configurazioni davvero invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 18:37
da StefanoBs
dida90 ha scritto:ma nel 1996 ha nevicato da noi? se si allora perchè nel 2005 se fosse entrata la -15 non avrebbe nevicato?


Certo che ha nevicato.. una gran bella nevicata tra l'altro (sopra i 35cm) .. la seconda parte della domanda non l'ho capita invece :oops:

Re: Configurazioni Davvero Invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 18:40
da StefanoBs
Radu ha scritto:Mmmh :indeciso: ....ricordo che nel 2005 ci fu una bella diatriba sul definire quell'episodio Burian oppure no.
In effetti la differenza di provenienza delle masse d'aria c'è e si vede...ecco il 2005:

Immagine

ed ecco il 1996:

Immagine

in questi casi io sono molto "sognatore" e preferisco ricordare il burian come il dicembre 1996 :mrorange:


Per me nel 2005 si tratta di Burian.. solo che vista la stagione, non si è riusciti a sfruttare quel potenziale. O meglio... abbiamo battuto record di freddo sia al suolo che in quota di Marzo, ma in termini "assoluti" se fosse capitato a Gennaio avrebbe fatto sfracelli... l'aria per me, inizialmente marittima, è poi stata chiaramente continentale..
Cmq dopo il 1996, ci sono altri due episodi molto famosi di Burian: Febbraio 1999 e Dicembre 2001. Ricordi?

Re: Configurazioni davvero invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 19:46
da dida90
StefanoBs ha scritto:
dida90 ha scritto:ma nel 1996 ha nevicato da noi? se si allora perchè nel 2005 se fosse entrata la -15 non avrebbe nevicato?


Certo che ha nevicato.. una gran bella nevicata tra l'altro (sopra i 35cm) .. la seconda parte della domanda non l'ho capita invece :oops:
si parlava alla pizzata che nel 2001 se fosse3 entrata aria più fredda da noi non avrebbe nevicato ma avrebbe fatto solo molto freddo...

Re: Configurazioni Davvero Invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 21:02
da Radu
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Mmmh :indeciso: ....ricordo che nel 2005 ci fu una bella diatriba sul definire quell'episodio Burian oppure no.
In effetti la differenza di provenienza delle masse d'aria c'è e si vede...ecco il 2005:

Immagine

ed ecco il 1996:

Immagine

in questi casi io sono molto "sognatore" e preferisco ricordare il burian come il dicembre 1996 :mrorange:


Per me nel 2005 si tratta di Burian.. solo che vista la stagione, non si è riusciti a sfruttare quel potenziale. O meglio... abbiamo battuto record di freddo sia al suolo che in quota di Marzo, ma in termini "assoluti" se fosse capitato a Gennaio avrebbe fatto sfracelli... l'aria per me, inizialmente marittima, è poi stata chiaramente continentale..
Cmq dopo il 1996, ci sono altri due episodi molto famosi di Burian: Febbraio 1999 e Dicembre 2001. Ricordi?


Beh come non ricordarsi... :mryellow:
Ho fatto una breve ricerca e su Wikipedia ho trovato questa definizione:

Il buran (in cirillico буран) è un vento di aria fredda, spesso molto forte, caratteristico delle steppe della pianura sarmatica, ad ovest degli Urali. Esso è spesso accompagnato da bufere di neve congelata durante la quale i fiocchi caduti a terra vengono sollevati di nuovo e, mescolandosi alla neve che cade, azzerano quasi la visibilità.

Il buran si spinge frequentemente in Asia, al di là degli Urali, fino allo Xinjiang; più raramente giunge fino a latitudini più basse e arriva fino in Italia seguendo traiettorie orientali, aggirando la catena alpina e non trasformandosi quindi in favonio. In questi casi si verificano crolli termici consistenti e improvvisi.

I principali episodi di buran negli ultimi anni in Italia si sono verificati il 6 marzo 1971, il 6 febbraio 1991, il 26 dicembre 1996,il 30 e 31 gennaio 1999, il 13 dicembre 2001, il 23 gennaio 2006 ed il 14 dicembre e 15 dicembre 2007, colpendo soprattutto Abruzzo, la Puglia ed il Molise.


Quindi questa definizione ti darebbe ragione ;-)

Ma secondo me c'è una certa contraddizione insita nella definizione stessa: infatti parla di burian come "vento originario della pianura sarmatica ad ovest degli Urali"...e se guardi le carte, l'unico caso in cui la massa d'aria è partita da quelle zone è proprio il dicembre 1996!
Negli altri casi la massa d'aria parte più a nord, nei pressi dell'artico, poi come dici giustamente tu passa sulla terraferma e quindi si "continentalizza" aggiudicandosi così la nomina di burian.

Mettiamola così...febbraio 99, dicembre 2001, marzo 2005 episodi di burian, dicembre 1996 episodio di Burian!

X Dida:

la differenza consiste in questo:

Se l'aria fredda entra solo dalla porta della Bora, allora il minimo di bassa pressione si forma solo dall'Emilia in giù, quindi noi ci becchiamo le termiche più basse ma le correnti provengono da est/nordest, per cui sono secche e portano gelo ma cielo sereno.

Se invece buona parte dell'aria fredda riesce a circumnavigare la catena alpina, come accaduto ad esempio nel 2001, allora entrerà anche dalla porta del Rodano (Francia) e quindi il minimo si formerà un pò più a nord: di conseguenza le correnti si disporranno temporaneamente da ESE portando un pochino di umidità in quota dall'Adriatico che riesce a provocare qualche spruzzata di neve.
Cmq anche in questa situazione di neve se ne vede poca, per avere una bella nevicata occorre una perturbazione atlantica che nei giorni successivi scorre sul cuscinetto freddo ;-)

Re: Configurazioni davvero invernali ...

Inviato: lun 22 set, 2008 21:13
da dida90
aaaaaa ok adesso ci sono arrivato :mryellow: grazie mille!!!!!

Re: Configurazioni davvero invernali ...

Inviato: mar 23 set, 2008 07:09
da StefanoBs
Beh mettiamola così Radu... nel 1996 è stato IL Burian per eccellenza, altri episodi ci sono stati, ma meno incisivi ;-)
Quello del Febbraio 1999 me lo ricordo abbastanza bene.. non vorrei andare errato, ma nevicò pure a Palermo (che credo sia storico per quelle parti)

Re: Configurazioni Davvero Invernali ...

Inviato: gio 25 set, 2008 22:57
da VORTEX
Ragazzi, mi sorge un dubbio, ma il burian non dovrebbe essere vento gelido direttamente dal lontano est, ?? dopo gli urali??