StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:Mmmh

....ricordo che nel 2005 ci fu una bella diatriba sul definire quell'episodio Burian oppure no.
In effetti la differenza di provenienza delle masse d'aria c'è e si vede...ecco il 2005:
ed ecco il 1996:
in questi casi io sono molto "sognatore" e preferisco ricordare il burian come il dicembre 1996 :mrorange:
Per me nel 2005 si tratta di Burian.. solo che vista la stagione, non si è riusciti a sfruttare quel potenziale. O meglio... abbiamo battuto record di freddo sia al suolo che in quota di Marzo, ma in termini "assoluti" se fosse capitato a Gennaio avrebbe fatto sfracelli... l'aria per me, inizialmente marittima, è poi stata chiaramente continentale..
Cmq dopo il 1996, ci sono altri due episodi molto famosi di Burian: Febbraio 1999 e Dicembre 2001. Ricordi?
Beh come non ricordarsi...
Ho fatto una breve ricerca e su Wikipedia ho trovato questa definizione:
Il buran (in cirillico буран) è un vento di aria fredda, spesso molto forte, caratteristico delle steppe della pianura sarmatica, ad ovest degli Urali. Esso è spesso accompagnato da bufere di neve congelata durante la quale i fiocchi caduti a terra vengono sollevati di nuovo e, mescolandosi alla neve che cade, azzerano quasi la visibilità.
Il buran si spinge frequentemente in Asia, al di là degli Urali, fino allo Xinjiang; più raramente giunge fino a latitudini più basse e arriva fino in Italia seguendo traiettorie orientali, aggirando la catena alpina e non trasformandosi quindi in favonio. In questi casi si verificano crolli termici consistenti e improvvisi.
I principali episodi di buran negli ultimi anni in Italia si sono verificati il 6 marzo 1971, il 6 febbraio 1991, il 26 dicembre 1996,il 30 e 31 gennaio 1999, il 13 dicembre 2001, il 23 gennaio 2006 ed il 14 dicembre e 15 dicembre 2007, colpendo soprattutto Abruzzo, la Puglia ed il Molise.
Quindi questa definizione ti darebbe ragione
Ma secondo me c'è una certa contraddizione insita nella definizione stessa: infatti parla di burian come "vento originario della pianura sarmatica ad ovest degli Urali"...e se guardi le carte, l'unico caso in cui la massa d'aria è partita da quelle zone è proprio il dicembre 1996!
Negli altri casi la massa d'aria parte più a nord, nei pressi dell'artico, poi come dici giustamente tu passa sulla terraferma e quindi si "continentalizza" aggiudicandosi così la nomina di burian.
Mettiamola così...febbraio 99, dicembre 2001, marzo 2005 episodi di burian, dicembre 1996 episodio di Burian!
X Dida:
la differenza consiste in questo:
Se l'aria fredda entra solo dalla porta della Bora, allora il minimo di bassa pressione si forma solo dall'Emilia in giù, quindi noi ci becchiamo le termiche più basse ma le correnti provengono da est/nordest, per cui sono secche e portano gelo ma cielo sereno.
Se invece buona parte dell'aria fredda riesce a circumnavigare la catena alpina, come accaduto ad esempio nel 2001, allora entrerà anche dalla porta del Rodano (Francia) e quindi il minimo si formerà un pò più a nord: di conseguenza le correnti si disporranno temporaneamente da ESE portando un pochino di umidità in quota dall'Adriatico che riesce a provocare qualche spruzzata di neve.
Cmq anche in questa situazione di neve se ne vede poca, per avere una bella nevicata occorre una perturbazione atlantica che nei giorni successivi scorre sul cuscinetto freddo
