Inizia a delinearsi chiaramente la dinamica del peggioramento previsto per il prossimo weekend, quando una depressione, ora relegata in pieno Atlantico, farà il suo affondo nel Mediterraneo, richiamando in un secondo tempo l'aria fredda da nord.
Visto che la depressione precederà l'ingresso dell'aria fredda, la neve cadrà ancora a quote medie nella fase iniziale, per poi calare successivamente con l'irruzione fredda.
Ultima modifica di TheSoundOfWind il sab 27 ott, 2012 11:29, modificato 1 volta in totale.
Peggioramento che dovrebbe iniziare Venerdì in serata e concludersi Domenica in mattinata. Accumuli non particolarmente consistenti, specie sulle Alpi. Non male invece i quantitativi sulla bassa pianura.
In Emilia scenderà la prima neve sui 500-700m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Peggioramento che dovrebbe iniziare Venerdì in serata e concludersi Domenica in mattinata. Accumuli non particolarmente consistenti, specie sulle Alpi. Non male invece i quantitativi sulla bassa pianura. In Emilia scenderà la prima neve sui 500-700m.
il peggioramento finisce sabato stefano quando entra l'aria fredda
StefanoBs ha scritto:Peggioramento che dovrebbe iniziare Venerdì in serata e concludersi Domenica in mattinata. Accumuli non particolarmente consistenti, specie sulle Alpi. Non male invece i quantitativi sulla bassa pianura. In Emilia scenderà la prima neve sui 500-700m.
il peggioramento finisce sabato stefano quando entra l'aria fredda
L'evoluzione di ieri era un po' diversa,
c'è da dire che GFS da una versione molto diversa da altri cluster e altri modelli. Siamo ancora nel campo delle ipotesi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Direi che il peggioramento sarà concentrato nella giornata di Sabato, con apice tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio.
Neve che durante i rovesci potrebbe scendere fino a 1100-1300m verso sera.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Boss ha scritto:Ma venerdì che farà alla fine? Caldo come i giorni precedenti o almeno rinfrescherà un po?
Secondo me per merito delle nuvole e del progressivo calo delle isoterme, venerdì dovremmo avere massime inferiori di 4 o 5 gradi rispetto ad oggi (a tutte le quote). Le precipitazioni dovrebbero iniziare verso sera....
prendiamo ciò che viene di Sti tempi non si butta nulla ! nemmeno 1 mm e termo nella norma se voi vanno sotto meglio ancora. già veder umidità sulle auto la sera aiuta !
i modelli europei nuovamente hanno un leggero est shift che peggiora la condizione di sabato sera e notte.
per mè manca ancora troppo per avere una linea di tendenza da sabato pomeriggio affidabile. se ulteriormente sposta ad est abbiamo la fine del fenomeni sabato in giornata. se mette ancora uno spostamento ad ovest abbiamo buona sabato sera e notte. ummmmmmmmmmmmmmmmm
simone ha scritto:i modelli europei nuovamente hanno un leggero est shift che peggiora la condizione di sabato sera e notte. per mè manca ancora troppo per avere una linea di tendenza da sabato pomeriggio affidabile. se ulteriormente sposta ad est abbiamo la fine del fenomeni sabato in giornata. se mette ancora uno spostamento ad ovest abbiamo buona sabato sera e notte. ummmmmmmmmmmmmmmmm
Di fatto pioverà sabato,
non credo ormai a stravolgimenti modellistici
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
A fine evento,
neve che cadrà generalmente sui 900-1100m. Ma le Alpi sono piene di valle strette e particolari, non mi stupirei se da qualche parte la neve scendesse anche più in basso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Come scritto nell'altro thread carte eccezionali per la notte tra sabato e domenica.
Possibile neve a quote collinari. La Maddalena con questo run la vede
TheSoundOfWind ha scritto:Come scritto nell'altro thread carte eccezionali per la notte tra sabato e domenica. Possibile neve a quote collinari. La Maddalena con questo run la vede
Run che mostra uno sfondamento dell'aria fredda notevole,
a questo punto bisogna capire bene dove si localizzeranno eventuali rovesci di pioggia. In tali casi la neve potrebbe cadere sino a 500m
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.