AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24413
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da oscarbs »

Volevo aiutare mio mio figlio a fare questo problema, ma non ci riesco, mi sembra che manchi un dato... :indeciso:

PROBLEMA: La base di un prisma retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7.2m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m.

In particolare quello che non capisco (o forse è meglio dire NON RICORDO...) è come si fa a trovare la diagonale maggiore di un rombo conoscendo la sua diagonale minore e il raggio del cerchio ad esso circoscritto.

Se qualche buon'anima può darmi una dritta.... :mryellow: GRAZIE. :icon_wink:
Ultima modifica di oscarbs il sab 03 mar, 2012 13:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:Volevo aiutare mio mio figlio a fare questo problema, ma non ci riesco, mi sembra che manchi un dato... :indeciso:

PROBLEMA: La base di un prisma retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7.2m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m.

In particolare quello che non capisco (o forse è meglio dire NON RICORDO...) è come si fa a trovare la diagonale maggiore di un rombo conoscendo la sua diagonale minore e il raggio del cerchio ad esso circoscritto.

Se qualche buon'anima può darmi una dritta.... :mryellow: GRAZIE. :icon_wink:



Il risultato è per caso 4212? :indeciso:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24413
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da oscarbs »

Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:Volevo aiutare mio mio figlio a fare questo problema, ma non ci riesco, mi sembra che manchi un dato... :indeciso:

PROBLEMA: La base di un prisma retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7.2m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m.

In particolare quello che non capisco (o forse è meglio dire NON RICORDO...) è come si fa a trovare la diagonale maggiore di un rombo conoscendo la sua diagonale minore e il raggio del cerchio ad esso circoscritto.

Se qualche buon'anima può darmi una dritta.... :mryellow: GRAZIE. :icon_wink:



Il risultato è per caso 4212? :indeciso:

Sì. Bravo Fabio. :ok:
C'è un sistema semplice di svolgimento, adatto ad un ragazzo di terza media? :indeciso:
Avatar utente
Andreameteo9797
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 617
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 21:33
Località: brescia(villaggio badia)

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Andreameteo9797 »

1 Base del Prisma
Chiamati A, B,C,D i vertici del rombo, O il centro del cerchio inscritto coincidente con il punto di intersezione delel diagonali, ed H il punto d'incontro del raggio del cerchio inscritto con il lato AB

Il raggio del cerchio inscritto è perpendicolare al lato del rombo.
Il trinagolo rettangolo formato dal raggio inscritto dalla semi diagonale minore e da una parte del lato del rombo (T1 - AOH) è simile al trinagolo rettangolo formato dal lato del rombo e dalle semi diagonali (T2 - ABO) in quanto entrambi hanno un angolo retto, l'angolo formato dal lato con la diagonale minore è in comnue ed unguale, per differenza anche il terzo angolo è uguale (la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180°).
Calcolando con pitagora il cateto minore del trinagolo T1 si ottiene AH=SQR(AO²-OH²)=SQR(9²-7,2²)=5,4 m
Ora facendo la proporzione tra triangoli simili si può calcolare il lato del rombo (AB).
AB:AO=AO:AH da cui AB=AO²/AH=15
Il prerimetro del rombo è quindi 2P=4*AB=60m

2 AREA DEL PRISMA
L'area del prisma è data dalla somma dell'area laterale e 2 volte l'area di base
AL=2P*HP=60*63=3.780 m
L'area del rombo è pari a 4 volte l'area del triangolo T2 (ABO)=4(AB*AH/2)=2*15*7,5=216 m²

AT=AL+2*Abase?3.780+2*216=4.212 m²

(non è farina del mio sacco)

Cambia pure lettere se vuoi! :icon_wink:
Ultima modifica di Andreameteo9797 il sab 03 mar, 2012 14:44, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:Volevo aiutare mio mio figlio a fare questo problema, ma non ci riesco, mi sembra che manchi un dato... :indeciso:

PROBLEMA: La base di un prisma retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7.2m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m.

In particolare quello che non capisco (o forse è meglio dire NON RICORDO...) è come si fa a trovare la diagonale maggiore di un rombo conoscendo la sua diagonale minore e il raggio del cerchio ad esso circoscritto.

Se qualche buon'anima può darmi una dritta.... :mryellow: GRAZIE. :icon_wink:



Praticamente (su indicazione di mia sorella :mryellow: ) ho applicato il secondo teorema di Euclide (che non so se l'hanno già fatto).
In sostanza il raggio del cerchio inscritto è perpendicolare al lato del rombo e quindi fa da altezza al triangolo che ha per cateti le due mezze diagonali del rombo.
Il tuo scopo è trovare la diagonale di tale triangolo, che è il lato del rombo.
Il raggio del cerchio divide tale lato in due parti; la prima la trovi semplicemente con pitagora (hai 9 e 7,2, ti risulta 5,4), mentre per l'altra usi il teorema di Euclide, che dice che
"in ogni triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa"; ovvero usi l'espressione:

5,4:7,2=7,2:x con x = (7,2*7,2)/5,4 = 9,6.

Quindi il tuo lato del rombo sarà 5,4 + 9,6 = 15 m.

Con pitagora ti trovi agevolmente l'altra metà diagonale, che è 12, diagonale 24.

Quindi hai tutto: (15*63)*4 + [(24*18)/2]*2 = 4212.

Ora devo uscire, cmq se non mi sono spiegato dimmelo pure che entro domani ti metto un disegno molto più chiaro :ok:
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da giak66 »

:praising: :sleep:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24413
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da oscarbs »

Andreameteo9797 ha scritto:1 Base del Prisma
Chiamati A, B,C,D i vertici del rombo, O il centro del cerchio inscritto coincidente con il punto di intersezione delel diagonali, ed H il punto d'incontro del raggio del cerchio inscritto con il lato AB

Il raggio del cerchio inscritto è perpendicolare al lato del rombo.
Il trinagolo rettangolo formato dal raggio inscritto dalla semi diagonale minore e da una parte del lato del rombo (T1 - AOH) è simile al trinagolo rettangolo formato dal lato del rombo e dalle semi diagonali (T2 - ABO) in quanto entrambi hanno un angolo retto, l'angolo formato dal lato con la diagonale minore è in comnue ed unguale, per differenza anche il terzo angolo è uguale (la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180°).
Calcolando con pitagora il cateto minore del trinagolo T1 si ottiene AH=SQR(AO²-OH²)=SQR(9²-7,2²)=5,4 m
Ora facendo la proporzione tra triangoli simili si può calcolare il lato del rombo (AB).
AB:AO=AO:AH da cui AB=AO²/AH=15
Il prerimetro del rombo è quindi 2P=4*AB=60m

2 AREA DEL PRISMA
L'area del prisma è data dalla somma dell'area laterale e 2 volte l'area di base
AL=2P*HP=60*63=3.780 m
L'area del rombo è pari a 4 volte l'area del triangolo T2 (ABO)=4(AB*AH/2)=2*15*7,5=216 m²

AT=AL+2*Abase?3.780+2*216=4.212 m²

(non è farina del mio sacco)

Cambia pure lettere se vuoi! :icon_wink:

Grazie Andrea. L'abbiamo risolto con questo tuo metodo. Che bravo che sei. :clapping: :ok:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24413
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da oscarbs »

Ringrazio anche Radu, anche se il suo metodo è un po' troppo complicato per mio figlio. :ok:

Ma grazie soprattutto a Giak per il suo notevole aiuto morale. :mryellow:
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7321
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Rickybs »

per me è arabo... :oops:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Gabriele67
Socio fondatore
Messaggi: 5802
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
Località: Costa di Cazzago San Martino

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Gabriele67 »

Immagine
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24413
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da oscarbs »

Grazie Gabriele, si vede benissimo che da ragazzo eri un secchione... infatti ti ricordi ancora tutto perfettamente..... :coffee:


:mryellow: :clapping: :ok:
Avatar utente
Andreameteo9797
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 617
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 21:33
Località: brescia(villaggio badia)

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Andreameteo9797 »

oscarbs ha scritto:Grazie Gabriele, si vede benissimo che da ragazzo eri un secchione... infatti ti ricordi ancora tutto perfettamente..... :coffee:


:mryellow: :clapping: :ok:


:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Avatar utente
wizard
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1972
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 19:10
Località: Zogno (BG) - 350 Mt. Slm

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da wizard »

oscarbs ha scritto:Grazie Gabriele, si vede benissimo che da ragazzo eri un secchione... infatti ti ricordi ancora tutto perfettamente..... :coffee:


:mryellow: :clapping: :ok:


Dici che a 44 anni si ricorda ancora come si risolvono questi problemi?

Io in geometria andavo bene, ma di fronte a questo problema non sapevo da dove iniziare
Avatar utente
Gabriele67
Socio fondatore
Messaggi: 5802
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
Località: Costa di Cazzago San Martino

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Gabriele67 »

wizard ha scritto:
oscarbs ha scritto:Grazie Gabriele, si vede benissimo che da ragazzo eri un secchione... infatti ti ricordi ancora tutto perfettamente..... :coffee:


:mryellow: :clapping: :ok:


Dici che a 44 anni si ricorda ancora come si risolvono questi problemi?

Io in geometria andavo bene, ma di fronte a questo problema non sapevo da dove iniziare


Pensa che mi sono confrontato con mio suocero che di anni ne ha 62 e si ricorda più di me. :saggio:
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7321
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: AIUTO! Problema Geometria Terza Media.

Messaggio da Rickybs »

Gabriele67 ha scritto:
wizard ha scritto:
oscarbs ha scritto:Grazie Gabriele, si vede benissimo che da ragazzo eri un secchione... infatti ti ricordi ancora tutto perfettamente..... :coffee:


:mryellow: :clapping: :ok:


Dici che a 44 anni si ricorda ancora come si risolvono questi problemi?

Io in geometria andavo bene, ma di fronte a questo problema non sapevo da dove iniziare


Pensa che mi sono confrontato con mio suocero che di anni ne ha 62 e si ricorda più di me. :saggio:


che memoria!! Io di quel poco di matematica e geometria che ho studiato ho rimosso tutto... :boh:
Ultima modifica di Rickybs il dom 04 mar, 2012 12:35, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rispondi