oscarbs ha scritto:Radu ha scritto:oscarbs ha scritto:Volevo aiutare mio mio figlio a fare questo problema, ma non ci riesco, mi sembra che manchi un dato...
PROBLEMA:
La base di un prisma retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7.2m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m.In particolare quello che non capisco (o forse è meglio dire NON RICORDO...) è come si fa a trovare la diagonale maggiore di un rombo conoscendo la sua diagonale minore e il raggio del cerchio ad esso circoscritto.
Se qualche buon'anima può darmi una dritta....

GRAZIE.

Praticamente (su indicazione di mia sorella

) ho applicato il secondo teorema di Euclide (che non so se l'hanno già fatto).
In sostanza il raggio del cerchio inscritto è perpendicolare al lato del rombo e quindi fa da altezza al triangolo che ha per cateti le due mezze diagonali del rombo.
Il tuo scopo è trovare la diagonale di tale triangolo, che è il lato del rombo.
Il raggio del cerchio divide tale lato in due parti; la prima la trovi semplicemente con pitagora (hai 9 e 7,2, ti risulta 5,4), mentre per l'altra usi il teorema di Euclide, che dice che
"in ogni triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa"; ovvero usi l'espressione:
5,4:7,2=7,2:x con x = (7,2*7,2)/5,4 = 9,6.
Quindi il tuo lato del rombo sarà 5,4 + 9,6 = 15 m.
Con pitagora ti trovi agevolmente l'altra metà diagonale, che è 12, diagonale 24.
Quindi hai tutto: (15*63)*4 + [(24*18)/2]*2 = 4212.
Ora devo uscire, cmq se non mi sono spiegato dimmelo pure che entro domani ti metto un disegno molto più chiaro
