Si sale ma poi sembra che si scenda e non poco. dal fohn ad un ingresso debole da est, ma tale da provocare un tracollo termico. insomma sabato andremo sui 18-20 gradi e poi.....
credo che ci dovrebbe far riflettere questa situazione....
Ultima modifica di simone il mer 22 feb, 2012 23:33, modificato 4 volte in totale.
simone ha scritto:Si sale ma poi sembra che si scenda e non poco. dal fohn ad un ingresso debole da est, ma tale da provocare un tracollo termico. insomma sabato andremo sui 18-20 gradi e poi.....
credo che ci dovrebbe far riflettere questa situazione....
Riflettere in che senso? Mi sembra una leggera irruzioncina che riporta temporaneamente i valori intorno alla media, per poi risalire nuovamente.
Nulla di particolarmente strano... se mai è l'avvezione calda ad essere molto potente.
Per me al suolo non avvertiremo quasi nulla (o meglio non 10°C di differenza).
Sicuramente in quota il calo sarà avvertito, ma è normale che sia così visto che l'ondata calda è fuori di testa per il periodo.. si ritorna solamente in media (anzi nemmeno..)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:Si sale ma poi sembra che si scenda e non poco. dal fohn ad un ingresso debole da est, ma tale da provocare un tracollo termico. insomma sabato andremo sui 18-20 gradi e poi.....
credo che ci dovrebbe far riflettere questa situazione....
Riflettere in che senso? Mi sembra una leggera irruzioncina che riporta temporaneamente i valori intorno alla media, per poi risalire nuovamente. Nulla di particolarmente strano... se mai è l'avvezione calda ad essere molto potente.
nel senso che leggo tutti a parlare di arrivo del caldo.
io invece sento di ragionare in altra maniera. io vedo il "non" arrivo della pioggia. L'alta pressione o è su di noi oppure è ad ovest e quindi termicamente ne paghiamo le conseguenze. il fatto che ad un minimo spostamento ci siano grosse variazioni termiche indica una presenza costante dell'alta delle Azzorre da mesi collocata all'incirca sulle stesse zone ma alta di latitudine da tempo immemorabile(infatti è presente una situazione siccitosa anche in gran bretagna).
é un trend che ovviamente non più andare avanti all'infinito.
altra considerazione, ho letto di titoloni sull'arrivo della primavera ed estate molto calde e di forti anomalie in area russo asiatica. quacuno me la dovrebbe spiegare come possa fare molto caldo in quelle zone e pure da noi. o siamo di fronte ad una modifica sostanziale del clima e delle figure bariche altrimenti non ci trovo proprio un nesso.