
Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
quando vedo questa mi vien quasi da piangere.... spero che non ci siano morti, conosco pure persone che abitano in vie limitrofe a quella. ci sarà una marea di fango in quei carugi


- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
41.4 mm alla fine a cologne
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Liriometeo ha scritto:son curioso di veder nelle prossime ora che succederà a roma stanno allertando chiunque dopo quello che è successo in precenza..
Su Roma ieri il Corriere parlava di preallerta per...leggendo tra le righe, ben 30 mm di pioggia.
Ok che dipende sempre dal tempo in cui cadono, ma spero almeno che abbiano dato una ripulita. Quelli son sicuramente più gestibili di 500 e passa.
- giak66
- Socio sostenitore
- Messaggi: 2921
- Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
- Località: brescia s.rocchino
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
fonte sky sembrerebbe rientrato l'allarme per Roma disastri ancora in Liguria, 600 mm??
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Volevo far una considerazione sulle allerte meteo in quanto non capisco come funzionano.. (datemi pure dell'ignorante xkè avrete ragione..)
Se viene lanciato "allerta caldo" la gente sa di non uscire nelle ore calde, di bere, allertare i pronto soccorso, ecc. ecc
Se viene lanciato "allerta neve" la gente sa di tenere le catene a bordo, non intralciare strade, organizzare le ditte spalaneve, ecc. ecc.
Se viene lanciato "allerta alluvione/nubifragi", che deve fare la gente? Ricordiamo che l'allerta viene dato come ieri per una zona molto vasta, tipo Liguria e Toscana, o Lazio, o Campania. Non dovrebbe stare negli scantinati o piani terra (e chi ha un laboratorio o attività in genere dovrebbe chiudere x il periodo in esame? chi ci abita deve trasferirsi?). Se sta ai piani alti e poi crolla la casa come successo ieri? Deve stare in auto lontano dai fiumi e poi viene sommerso da una colata di fango?? Secondo me serve solo per dare una preallerta di mobilitazione per le forze addette ai soccorsi, ma agli abitanti non so a cosa possa servire. Mi riferisco anke alle polemiche del sindaco di Roma che diceva di non essere stato allertato del diluvio di sett scorsa. Ma cosa sarebbe cambiato? Il povero abitante annegato nello scantinato l'avrebbe chiamato lui x dirgli di non scendere? Mi sembra troppo difficile prevenire una situazione potenzialmente pericolosa ke riguarda milioni di persone solo dicendo: "attenti ke arriva un nubifragio". Anke perchè fortunatamente poi spesso non si verifica nulla e la gente ci farebbe l'abitudine.
Sono fuori strada??
Per fortuna nel resto del nord ieri vi è stato un peggioramento con pioggia continua ma non intensissima.
Ora, tornando al titolo, attendiam il terzo affondo...
Buona giornata
Se viene lanciato "allerta caldo" la gente sa di non uscire nelle ore calde, di bere, allertare i pronto soccorso, ecc. ecc
Se viene lanciato "allerta neve" la gente sa di tenere le catene a bordo, non intralciare strade, organizzare le ditte spalaneve, ecc. ecc.
Se viene lanciato "allerta alluvione/nubifragi", che deve fare la gente? Ricordiamo che l'allerta viene dato come ieri per una zona molto vasta, tipo Liguria e Toscana, o Lazio, o Campania. Non dovrebbe stare negli scantinati o piani terra (e chi ha un laboratorio o attività in genere dovrebbe chiudere x il periodo in esame? chi ci abita deve trasferirsi?). Se sta ai piani alti e poi crolla la casa come successo ieri? Deve stare in auto lontano dai fiumi e poi viene sommerso da una colata di fango?? Secondo me serve solo per dare una preallerta di mobilitazione per le forze addette ai soccorsi, ma agli abitanti non so a cosa possa servire. Mi riferisco anke alle polemiche del sindaco di Roma che diceva di non essere stato allertato del diluvio di sett scorsa. Ma cosa sarebbe cambiato? Il povero abitante annegato nello scantinato l'avrebbe chiamato lui x dirgli di non scendere? Mi sembra troppo difficile prevenire una situazione potenzialmente pericolosa ke riguarda milioni di persone solo dicendo: "attenti ke arriva un nubifragio". Anke perchè fortunatamente poi spesso non si verifica nulla e la gente ci farebbe l'abitudine.
Sono fuori strada??
Per fortuna nel resto del nord ieri vi è stato un peggioramento con pioggia continua ma non intensissima.
Ora, tornando al titolo, attendiam il terzo affondo...
Buona giornata
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Con situazioni potenzialmente molto critiche (piogge molto intense o neve, il caldo non crea problemi di sicurezza quindi è escluso) secondo me occorre ridurre al massimo gli spostamenti della gente, per non creare intralcio o situazioni difficili.
Prendiamo ad esempio la neve: difficilmente in pianura una nevicata è pericolosa, non posso piombarti addosso valanghe. Ma la gente è quasi sempre impreparata su strada (non ha i pneumatici invernali, non ha le catene o non le sa montare, non sa guidare con la neve), le ferrovie (italiane) sono quasi sempre impreparate ad affrontare la situazione, nè le interessa esserlo...succede un macello. Strade bloccate, gente dispersa in ogni dove che cerca di tornare a casa e non sa se e quando ci arriverà...un macello. A volte sarebbe cosa non disprezzabile rendersi conto che il mondo va avanti anche se non si lavora un giorno, ed evitare spostamenti inutili lasciando la gente a casa.
Per la pioggia è diverso e anche molto più pericoloso. Non esistono posti sicuri, solo posti più sicuri di altri. Più d tanto non si può fare, ma cercare di ridurre il numero di persone che percorre strade a rischio frane ed evacuare preventivamente gli edifici più a rischio potrebbe aiutare.
Si parla però di eventi eccezionali ma prevedibili, quindi il discorso non si applica al temporale di Roma, per esempio.
Prendiamo ad esempio la neve: difficilmente in pianura una nevicata è pericolosa, non posso piombarti addosso valanghe. Ma la gente è quasi sempre impreparata su strada (non ha i pneumatici invernali, non ha le catene o non le sa montare, non sa guidare con la neve), le ferrovie (italiane) sono quasi sempre impreparate ad affrontare la situazione, nè le interessa esserlo...succede un macello. Strade bloccate, gente dispersa in ogni dove che cerca di tornare a casa e non sa se e quando ci arriverà...un macello. A volte sarebbe cosa non disprezzabile rendersi conto che il mondo va avanti anche se non si lavora un giorno, ed evitare spostamenti inutili lasciando la gente a casa.
Per la pioggia è diverso e anche molto più pericoloso. Non esistono posti sicuri, solo posti più sicuri di altri. Più d tanto non si può fare, ma cercare di ridurre il numero di persone che percorre strade a rischio frane ed evacuare preventivamente gli edifici più a rischio potrebbe aiutare.
Si parla però di eventi eccezionali ma prevedibili, quindi il discorso non si applica al temporale di Roma, per esempio.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
marco71 ha scritto:Volevo far una considerazione sulle allerte meteo in quanto non capisco come funzionano.. (datemi pure dell'ignorante xkè avrete ragione..)
Se viene lanciato "allerta caldo" la gente sa di non uscire nelle ore calde, di bere, allertare i pronto soccorso, ecc. ecc
Se viene lanciato "allerta neve" la gente sa di tenere le catene a bordo, non intralciare strade, organizzare le ditte spalaneve, ecc. ecc.
Se viene lanciato "allerta alluvione/nubifragi", che deve fare la gente? Ricordiamo che l'allerta viene dato come ieri per una zona molto vasta, tipo Liguria e Toscana, o Lazio, o Campania. Non dovrebbe stare negli scantinati o piani terra (e chi ha un laboratorio o attività in genere dovrebbe chiudere x il periodo in esame? chi ci abita deve trasferirsi?). Se sta ai piani alti e poi crolla la casa come successo ieri? Deve stare in auto lontano dai fiumi e poi viene sommerso da una colata di fango?? Secondo me serve solo per dare una preallerta di mobilitazione per le forze addette ai soccorsi, ma agli abitanti non so a cosa possa servire. Mi riferisco anke alle polemiche del sindaco di Roma che diceva di non essere stato allertato del diluvio di sett scorsa. Ma cosa sarebbe cambiato? Il povero abitante annegato nello scantinato l'avrebbe chiamato lui x dirgli di non scendere? Mi sembra troppo difficile prevenire una situazione potenzialmente pericolosa ke riguarda milioni di persone solo dicendo: "attenti ke arriva un nubifragio". Anke perchè fortunatamente poi spesso non si verifica nulla e la gente ci farebbe l'abitudine.
Sono fuori strada??
Per fortuna nel resto del nord ieri vi è stato un peggioramento con pioggia continua ma non intensissima.
Ora, tornando al titolo, attendiam il terzo affondo...
Buona giornata
fai bene a farti domande perchè ce ne sarebbero tante. scriverò un articolo a riferimento....tempo fà avevo lanciato uno spunto non colto, ora lo farò esplicitamente

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24302
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
marco71 ha scritto:Volevo far una considerazione sulle allerte meteo in quanto non capisco come funzionano.. (datemi pure dell'ignorante xkè avrete ragione..)
Se viene lanciato "allerta caldo" la gente sa di non uscire nelle ore calde, di bere, allertare i pronto soccorso, ecc. ecc
Se viene lanciato "allerta neve" la gente sa di tenere le catene a bordo, non intralciare strade, organizzare le ditte spalaneve, ecc. ecc.
Se viene lanciato "allerta alluvione/nubifragi", che deve fare la gente? Ricordiamo che l'allerta viene dato come ieri per una zona molto vasta, tipo Liguria e Toscana, o Lazio, o Campania. Non dovrebbe stare negli scantinati o piani terra (e chi ha un laboratorio o attività in genere dovrebbe chiudere x il periodo in esame? chi ci abita deve trasferirsi?). Se sta ai piani alti e poi crolla la casa come successo ieri? Deve stare in auto lontano dai fiumi e poi viene sommerso da una colata di fango?? Secondo me serve solo per dare una preallerta di mobilitazione per le forze addette ai soccorsi, ma agli abitanti non so a cosa possa servire. Mi riferisco anke alle polemiche del sindaco di Roma che diceva di non essere stato allertato del diluvio di sett scorsa. Ma cosa sarebbe cambiato? Il povero abitante annegato nello scantinato l'avrebbe chiamato lui x dirgli di non scendere? Mi sembra troppo difficile prevenire una situazione potenzialmente pericolosa ke riguarda milioni di persone solo dicendo: "attenti ke arriva un nubifragio". Anke perchè fortunatamente poi spesso non si verifica nulla e la gente ci farebbe l'abitudine.
Sono fuori strada??
Per fortuna nel resto del nord ieri vi è stato un peggioramento con pioggia continua ma non intensissima.
Ora, tornando al titolo, attendiam il terzo affondo...
Buona giornata
Sono domande più che plausibili Marco.
Io ci aggiungerei un’ulteriore riflessione. Quanta tolleranza ha la gente nei confronti di allarmi che poi si dimostrassero ingiustificati? ZERO.

Ti ricordi la rivolta degli albergatori romagnoli nel periodo pasquale di qualche anno fa?
Ma è così anche all’estero, non solo in Italia, pochi mesi fa ne abbiamo avuto una dimostrazione a New York, quando le autorità hanno ricevuto feroci critiche per un allarme uragano ritenuto troppo elevato e quindi ingiustificato...

Ultima modifica di oscarbs il mer 26 ott, 2011 13:41, modificato 2 volte in totale.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10772
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Infatti lo stato d'allerta è sempre da prendere con l pinze i media enfatizzano sempre le cose quindi se lanciano un allarme e poi per magri un cambio di rotta di una perturbazione o altro non avviene subito ad attaccare la protezione civile o chicchessia per allarme ingiustificato.
Se non viene dato l'allarme subito a criticare perchè non è stato lanciato.
Se è stato lanciato e succede veramente qualche cosa si va a criticare lo stesso per i disagi ecc.
Gli eventi naturali non si possono controllare l'unico modo per difenderci è costruire in luoghi sicuri (cosa che non tutti i comuni fanno e come farebbero se praticamente tutta la costa ligure e a rischio idrogeologico) e tenere pulito per quanto possibile il letto dei fiumi. Poi se vengono giù 500mm di pioggia in poco tempo pendo non ci sia modo per difendersi, in quel caso non c'è prevenzione che riesca ad arginare il tutto.
Se non viene dato l'allarme subito a criticare perchè non è stato lanciato.
Se è stato lanciato e succede veramente qualche cosa si va a criticare lo stesso per i disagi ecc.
Gli eventi naturali non si possono controllare l'unico modo per difenderci è costruire in luoghi sicuri (cosa che non tutti i comuni fanno e come farebbero se praticamente tutta la costa ligure e a rischio idrogeologico) e tenere pulito per quanto possibile il letto dei fiumi. Poi se vengono giù 500mm di pioggia in poco tempo pendo non ci sia modo per difendersi, in quel caso non c'è prevenzione che riesca ad arginare il tutto.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
dopo la disastrosa alluvione del piemonte molti enti si cautelano allertando per ogni cavolata, qualche giorno prima di quell'alluvione non furono diramati i giusti allarmi , molti enti ragionarono col fatto " è la solita bufala tanto non succede nulla " e molti fax non furono spediti ... partecipai 10 mesi dopo a una riunione regionale a salò dove i vertici regionali della protezione civile detterono le normative ancor ora attuali sulle allerte, ai tempi la protezione civile nazionale non aveva un suò ufficio meteo e si appoggiavano a ciò che le prefetture locali dicavano dopo aver ricevuto le allerte dall'aereonautica militare. ecco perchè ora per pararsi il fondoschiena allertano per qualsiasi cosa , ragionano in questo modo : io ti ho avvisato tu non hai preso le precauzioni del caso, problemi tuoi... 

Ultima modifica di Liriometeo il mer 26 ott, 2011 13:05, modificato 1 volta in totale.
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Che poi è un problema di parecchi ambiti, in Italia. Devi avvisare su tutto, e l'avviso che conta passa inosservato.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
simone ha scritto:marco71 ha scritto:Volevo far una considerazione sulle allerte meteo in quanto non capisco come funzionano.. (datemi pure dell'ignorante xkè avrete ragione..)
Se viene lanciato "allerta caldo" la gente sa di non uscire nelle ore calde, di bere, allertare i pronto soccorso, ecc. ecc
Se viene lanciato "allerta neve" la gente sa di tenere le catene a bordo, non intralciare strade, organizzare le ditte spalaneve, ecc. ecc.
Se viene lanciato "allerta alluvione/nubifragi", che deve fare la gente? Ricordiamo che l'allerta viene dato come ieri per una zona molto vasta, tipo Liguria e Toscana, o Lazio, o Campania. Non dovrebbe stare negli scantinati o piani terra (e chi ha un laboratorio o attività in genere dovrebbe chiudere x il periodo in esame? chi ci abita deve trasferirsi?). Se sta ai piani alti e poi crolla la casa come successo ieri? Deve stare in auto lontano dai fiumi e poi viene sommerso da una colata di fango?? Secondo me serve solo per dare una preallerta di mobilitazione per le forze addette ai soccorsi, ma agli abitanti non so a cosa possa servire. Mi riferisco anke alle polemiche del sindaco di Roma che diceva di non essere stato allertato del diluvio di sett scorsa. Ma cosa sarebbe cambiato? Il povero abitante annegato nello scantinato l'avrebbe chiamato lui x dirgli di non scendere? Mi sembra troppo difficile prevenire una situazione potenzialmente pericolosa ke riguarda milioni di persone solo dicendo: "attenti ke arriva un nubifragio". Anke perchè fortunatamente poi spesso non si verifica nulla e la gente ci farebbe l'abitudine.
Sono fuori strada??
Per fortuna nel resto del nord ieri vi è stato un peggioramento con pioggia continua ma non intensissima.
Ora, tornando al titolo, attendiam il terzo affondo...
Buona giornata
fai bene a farti domande perchè ce ne sarebbero tante. scriverò un articolo a riferimento....tempo fà avevo lanciato uno spunto non colto, ora lo farò esplicitamente
www.bresciameteo.it

Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Ho letto il tuo interessante commento.
Mi sembra di capire quindi che quando capitano questi fenomeni "estremi", prevedibili o meno, l'unica cosa che si può fare è tenersi pronti a livello di soccorsi (prot civile, vv.ff., ecc), avere sempre i fiumi/canali/fossi puliti e sgombri da mecerie, piante e quant'altro, monitorare e fare la dovuta manutenzione ai pendii più spesso sottoposti a fenomeni franosi, e naturalmente (pare ovvio, ma poi in pratica...) non coprire i fiumi e costruirgli sopra, non costringerli in tubazioni sottodimensionate e non edificare in zone palesemente a rischio. Per quel che riguarda le persone, ascoltare gli avvisi di maltempo e regolarsi di conseguenza. Basta pensare a quanti rischian la vita uscendo in barca nel lago o in mare quando dan temporali e vento forte (pensate a quanti soccorsi fanno solo sul Garda), a quanti fanno ferrate o scalate con condizioni meteo avverse. Nella vita quotidiana se stiam assistendo a precipitazioni violente/intense sta a noi allontanarsi x qualke ora dall'alveo dei fiumi, da sottopassi che magari si allagano ad ogni acquazzone o da zone franose e possibilmente creare almeno nelle zone + spesso soggette a fenomeni pericolosi un sistema acustico di allerta.
Purtoppo, come hai sottolineato, l'Italia per la sua orografia è ricca di microaree che periodicamente sono soggette a questi fenomeni, ma ogni volta siam qui a piangere qualke vittima.
Speriam che nel futuro vada meglio.
P.s. Ho risposto qui xkè nell'altro topic non riesco...
ciao a tutti e spero di non aver tediato troppo con questo argomento...

Mi sembra di capire quindi che quando capitano questi fenomeni "estremi", prevedibili o meno, l'unica cosa che si può fare è tenersi pronti a livello di soccorsi (prot civile, vv.ff., ecc), avere sempre i fiumi/canali/fossi puliti e sgombri da mecerie, piante e quant'altro, monitorare e fare la dovuta manutenzione ai pendii più spesso sottoposti a fenomeni franosi, e naturalmente (pare ovvio, ma poi in pratica...) non coprire i fiumi e costruirgli sopra, non costringerli in tubazioni sottodimensionate e non edificare in zone palesemente a rischio. Per quel che riguarda le persone, ascoltare gli avvisi di maltempo e regolarsi di conseguenza. Basta pensare a quanti rischian la vita uscendo in barca nel lago o in mare quando dan temporali e vento forte (pensate a quanti soccorsi fanno solo sul Garda), a quanti fanno ferrate o scalate con condizioni meteo avverse. Nella vita quotidiana se stiam assistendo a precipitazioni violente/intense sta a noi allontanarsi x qualke ora dall'alveo dei fiumi, da sottopassi che magari si allagano ad ogni acquazzone o da zone franose e possibilmente creare almeno nelle zone + spesso soggette a fenomeni pericolosi un sistema acustico di allerta.
Purtoppo, come hai sottolineato, l'Italia per la sua orografia è ricca di microaree che periodicamente sono soggette a questi fenomeni, ma ogni volta siam qui a piangere qualke vittima.
Speriam che nel futuro vada meglio.
P.s. Ho risposto qui xkè nell'altro topic non riesco...
ciao a tutti e spero di non aver tediato troppo con questo argomento...
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre

Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
marco71 ha scritto:
...l'unica cosa che si può fare è tenersi pronti a livello di soccorsi (prot civile, vv.ff., ecc), avere sempre i fiumi/canali/fossi puliti e sgombri da mecerie, piante e quant'altro, monitorare e fare la dovuta manutenzione ai pendii più spesso sottoposti a fenomeni franosi, e naturalmente (pare ovvio, ma poi in pratica...) non coprire i fiumi e costruirgli sopra, non costringerli in tubazioni sottodimensionate e non edificare in zone palesemente a rischio.
Dici nulla


Praticamente avresti notevolmente ridotto (non si possono annullare) i rischi, a fare tutto quello che hai indicato (a cui aggiungerei: non cementificare il letto dei fiumi, accelera lo scorrere della massa d'acqua).
Situazioni come quelle liguri sono relativamente eccezionali e poco controllabili, ma una corretta prevenzione del rischio idrogeologico ridurrebbe notevolmente i danni che puntualmente dobbiamo osservare ad ogni altra perturbazione un po' più violenta del normale.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
marco71 ha scritto:Ho letto il tuo interessante commento.![]()
Mi sembra di capire quindi che quando capitano questi fenomeni "estremi", prevedibili o meno, l'unica cosa che si può fare è tenersi pronti a livello di soccorsi (prot civile, vv.ff., ecc), avere sempre i fiumi/canali/fossi puliti e sgombri da mecerie, piante e quant'altro, monitorare e fare la dovuta manutenzione ai pendii più spesso sottoposti a fenomeni franosi, e naturalmente (pare ovvio, ma poi in pratica...) non coprire i fiumi e costruirgli sopra, non costringerli in tubazioni sottodimensionate e non edificare in zone palesemente a rischio. Per quel che riguarda le persone, ascoltare gli avvisi di maltempo e regolarsi di conseguenza. Basta pensare a quanti rischian la vita uscendo in barca nel lago o in mare quando dan temporali e vento forte (pensate a quanti soccorsi fanno solo sul Garda), a quanti fanno ferrate o scalate con condizioni meteo avverse. Nella vita quotidiana se stiam assistendo a precipitazioni violente/intense sta a noi allontanarsi x qualke ora dall'alveo dei fiumi, da sottopassi che magari si allagano ad ogni acquazzone o da zone franose e possibilmente creare almeno nelle zone + spesso soggette a fenomeni pericolosi un sistema acustico di allerta.
Purtoppo, come hai sottolineato, l'Italia per la sua orografia è ricca di microaree che periodicamente sono soggette a questi fenomeni, ma ogni volta siam qui a piangere qualke vittima.
Speriam che nel futuro vada meglio.
P.s. Ho risposto qui xkè nell'altro topic non riesco...
ciao a tutti e spero di non aver tediato troppo con questo argomento...
ciao, ma sei matto? io credo che vada affrontanto partendo proprio dalle basi ossia dalle domande più semplici.semmai tutti i paroloni,pratiche ecc ecc....
attendo un buon commento di Lirio che conosce bene i meccanismi della protezione civile

Ultima modifica di simone il mer 26 ott, 2011 17:16, modificato 1 volta in totale.
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
enricobs ha scritto:
Va bene Enrico, la prossima volta cercherò di non esagerare con le abbreviazioni...

Non volevo sminuire l'italiano, era solo per scrivere veloce...
ciao
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
non preoccuparti,ero ironico.scrivi come meglio credi 

Ultima modifica di enricobs il mer 26 ott, 2011 17:00, modificato 1 volta in totale.
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
simone ha scritto:caramella ha scritto:Liriometeo ha scritto:son curioso di veder nelle prossime ora che succederà a roma stanno allertando chiunque dopo quello che è successo in precenza..
Vado a naso.......stavolta non succede nulla...!!!!!!!!!!.........
io per roma vedo una passata temporalesca e nulla più.più interessante e pericolso nell'estremo nordest
Quindi,a Roma,30mm in media......episodio archiviato!

Ultima modifica di caramella il mer 26 ott, 2011 20:23, modificato 1 volta in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Secondo Affondo In Vista..25-26 Ottobre
Vi segnalo questo bel resoconto meteo del disastro ligure:
http://www.nimbus.it/eventi/2011/111020 ... iguria.htm

http://www.nimbus.it/eventi/2011/111020 ... iguria.htm
