StefanoBs ha scritto:Dicembre è proprio spezzato in due per il mio modello ONDA, avremo una prima parte gagliarda, forse addirittura leggermente sotto media. E una seconda parte invece abbastanza mite (sull'intensità del caldo sembra esserci un minimo di incertezza).
Interpretando le anomalie proposte dal modello, quello che cambia sembra la posizione dell'anticiclone.
1-15 Dicembre Nella prima decade di Dicembre le anomalie negative sono posizionate proprio per irruzioni di aria artica marittima. Sotto media la Norvegia, Regno Unito, Francia e Italia. Sembra invece andare temporaneamente in positivo l'Islanda e parte della penisola iberica. Sulla carta non possiamo escludere episodi nevosi se così fosse.
16-31 Dicembre Nella seconda parte invece la nostra zona di alto mediterraneo va in territorio particolarmente positivo, così tanto da compromettere la media finale mensile. Nella seconda parte le masse d'aria fredda scorrono più a nord, lasciandoci quindi senza grandi speranze. Dovrebbe esserci quindi alternanza di tempo zonale atlantico e anticiclone.
Ecco qui l'aggiornamento dopo una settimana della prima parte di Dicembre. Non si discosta molto rispetto all'emissione di 7 giorni fa. Sembra che l'anomalia neutra/leggermente negativa sia più estesa anche sui Balcani. Secondo me questo sta a significare che potremmo assistere ad episodi distinti di aria artica con traiettorie diverse. Si percepisce dalle anomalie positive sulla penisola Iberica/Marocco che questa volta qualche scambio meridiano possa essere maggiormente probabile. Notizie quindi interessanti ora che entriamo nei mesi invernali, ovviamente per attuare queste manovre potremmo assistere anche a temporanei anticicloni sulla nostra testa, parliamo pur sempre di anomalie non spiccatamente negative sulle nostre zone.
Allegati
Screenshot_20221115_223124.png (236.44 KiB) Visto 8234 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il metodo che usavi gli anni passati cosa dice per i primi 15 gg di dicembre? avevi una certa precisione nell'anticipare anche le perturbazioni. Se poi tutto questo si riesce a calcolarlo insieme alla media delle T previste dal tuo modello Onda praticamente si fa bingo.
alboMN ha scritto:Il metodo che usavi gli anni passati cosa dice per i primi 15 gg di dicembre? avevi una certa precisione nell'anticipare anche le perturbazioni. Se poi tutto questo si riesce a calcolarlo insieme alla media delle T previste dal tuo modello Onda praticamente si fa bingo.
Mi pareva di averlo già scritto nei giorni precedenti, il periodo migliore sembra cadere verso la fine della prima decade di Dicembre indicativamente. Il periodo migliore invece in questa seconda parte di Novembre era individuato attorno al 20 del mese
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Uhm...anche lo scorso anno il periodo migliore di tutto l'inverno (meteo, neppire astronomico ) cadde entro la prima decade di dicembre. Speriamo di non replicare!
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
alboMN ha scritto:Il metodo che usavi gli anni passati cosa dice per i primi 15 gg di dicembre? avevi una certa precisione nell'anticipare anche le perturbazioni. Se poi tutto questo si riesce a calcolarlo insieme alla media delle T previste dal tuo modello Onda praticamente si fa bingo.
Mi pareva di averlo già scritto nei giorni precedenti, il periodo migliore sembra cadere verso la fine della prima decade di Dicembre indicativamente. Il periodo migliore invece in questa seconda parte di Novembre era individuato attorno al 20 del mese
Faccio un confronto forzato perchè mostro le anomalie a 850hPa di una singola giornata con le anomalie a 2m di 15 giorni previste da ONDA. Però è per rendere l'idea di quanto il modello abbia annusato, davvero in modo magistrale, quello che sta per avvenire fra qualche giorno, fino ai minimi dettagli. So che non sarà sempre così, però è comunque una emozione infinita
Allegati
image_2022_11_17T07_48_43_696Z.png (236.77 KiB) Visto 8021 volte
image_2022_11_17T07_49_37_345Z.png (58.59 KiB) Visto 8022 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Faccio un confronto forzato perchè mostro le anomalie a 850hPa di una singola giornata con le anomalie a 2m di 15 giorni previste da ONDA. Però è per rendere l'idea di quanto il modello abbia annusato, davvero in modo magistrale, quello che sta per avvenire fra qualche giorno, fino ai minimi dettagli. So che non sarà sempre così, però è comunque una emozione infinita
Bravissimo Stefano, è un onore anche per noi poterlo vedere
alboMN ha scritto:Per Gennaio e Febbraio il tuo modello ha modificato qualcosa o siamo sempre alla vecchia previsione?
Le previsioni mensili difficilmente hanno grandi scostamenti, Gennaio infatti è ancora praticamente identico a l'ultima versione che avevo allegato. Il mese sembra comunque ben distinto tra prima metà (decente) e seconda metà (indecente). Est europeo sempre molto caldo e ovest europeo più freddo compreso il nord africa, sembra quasi atlantico. Febbraio invece forse non ve lo avevo mai mostrato. Al momento sembra un mese anticiclonico in toto, con qualche goccia fredda isolata nel mediterraneo centrale e qualche depressione sempre tra UK e Norvegia.
Allegati
Screenshot_20221118_234321.png (236.33 KiB) Visto 7751 volte
Screenshot_20221118_234144.png (235.53 KiB) Visto 7751 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Dicembre è proprio spezzato in due per il mio modello ONDA, avremo una prima parte gagliarda, forse addirittura leggermente sotto media. E una seconda parte invece abbastanza mite (sull'intensità del caldo sembra esserci un minimo di incertezza).
Interpretando le anomalie proposte dal modello, quello che cambia sembra la posizione dell'anticiclone.
1-15 Dicembre Nella prima decade di Dicembre le anomalie negative sono posizionate proprio per irruzioni di aria artica marittima. Sotto media la Norvegia, Regno Unito, Francia e Italia. Sembra invece andare temporaneamente in positivo l'Islanda e parte della penisola iberica. Sulla carta non possiamo escludere episodi nevosi se così fosse.
16-31 Dicembre Nella seconda parte invece la nostra zona di alto mediterraneo va in territorio particolarmente positivo, così tanto da compromettere la media finale mensile. Nella seconda parte le masse d'aria fredda scorrono più a nord, lasciandoci quindi senza grandi speranze. Dovrebbe esserci quindi alternanza di tempo zonale atlantico e anticiclone.
Ecco qui l'aggiornamento dopo una settimana della prima parte di Dicembre. Non si discosta molto rispetto all'emissione di 7 giorni fa. Sembra che l'anomalia neutra/leggermente negativa sia più estesa anche sui Balcani. Secondo me questo sta a significare che potremmo assistere ad episodi distinti di aria artica con traiettorie diverse. Si percepisce dalle anomalie positive sulla penisola Iberica/Marocco che questa volta qualche scambio meridiano possa essere maggiormente probabile. Notizie quindi interessanti ora che entriamo nei mesi invernali, ovviamente per attuare queste manovre potremmo assistere anche a temporanei anticicloni sulla nostra testa, parliamo pur sempre di anomalie non spiccatamente negative sulle nostre zone.
Attenzione che i modelli stanno fiutando qualcosa nel long term. Badate bene sempre alle anomalie estremamente positive ad est del Mar Nero. Questa è l'anomalia che guida il nostro interesse, perché va a incastonare le masse d'aria fredda sul centro europa. Qualcosa arriverà anche in Italia in prima decade, anche se il periodo più interessante per me partirà dal 5 dicembre circa.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La ripetitività di certe configurazioni non è completamente casuale, ma segue delle regole. I modelli deterministici ci girano intorno prima di prendere la linea...
Allegati
gfs2011.png (168.95 KiB) Visto 7597 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
I modelli infatti annusano qualcosa, ma penso proprio che il tuo modello ci prenda anche stavolta e si, è anche vero che le configurazioni non sono casuali riproposte simili più volte, complimenti ancora Stefano, unico per ora a saper prevedere a 30gg di anticipo il tempo, sembra impossibile ma ci sei riuscito
alboMN ha scritto:I modelli infatti annusano qualcosa, ma penso proprio che il tuo modello ci prenda anche stavolta e si, è anche vero che le configurazioni non sono casuali riproposte simili più volte, complimenti ancora Stefano, unico per ora a saper prevedere a 30gg di anticipo il tempo, sembra impossibile ma ci sei riuscito
Speriamo sia così, per ora sono carte ancora a 10 giorni. Gli spaghetti stanno piegando verso il basso. Per ONDA tutto abbastanza stabile, sta leggermente migliorando anche la seconda parte di Dicembre.
Allegati
ens_image.png (189.45 KiB) Visto 7530 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Probabilmente la seconda parte di dicembre sta migliorando perché ciò che ci aspettiamo a fine prima decade potrebbe prolungarsi e arrivare anche in seconda decade, in ogni caso molto bene, sono sempre ottime notizie
alboMN ha scritto:Probabilmente la seconda parte di dicembre sta migliorando perché ciò che ci aspettiamo a fine prima decade potrebbe prolungarsi e arrivare anche in seconda decade, in ogni caso molto bene, sono sempre ottime notizie
E' sempre un discorso di tempistiche, ora stiamo entrando in una fase più fredda che speriamo di sfruttare in qualche modo. Il ritardo di qualche giorno potrebbe migliorare le nostre possibilità per avere un Dicembre interessante, specie nella prima parte. Ad ogni piccola novità vi aggiorno
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
I modelli deterninistici stanno inquadrando la situazione, mi sa che anche questa volta il mio modello ha giocato di anticipo. Non so se sia tutto vero, ma continua a funzionare in modo eccellente
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Voglio scusarmi con tutti voi se posso risultare pesante, ma dovete capire l'emozione di vedere realizzato questo lavoro dopo tante fatiche. Pensavo di essere ancora ben lontano da un risultato accettabile, ma questo primo mese di elaborazioni mi ha fatto capire che sono sulla strada giusta. Non mi illudo che sarà sempre festa, ma questo avvio mi dà conforto per continuare. Trasformare una intuzione in un modello matematico è stato qualcosa di complesso e fino a poco tempo fa impensabile.
Vedere realizzata ad esempio quell'anomalia molto positiva ad est del mar nero a fine Novembre è frutto di calcoli non stocastici, sono determinati da regole che ho imposto. In altre parole se posso prevederli è perchè so il motivo per cui avviene un determinato fenomeno, non è casuale.
Ora mi sto concentrando per cercare di ridurre la previsione da 15gg a 7gg.. è un'altra sfida, spero di condividere con voi presto i risultati
Allegati
GFSOPEU12_192_34.png (54.95 KiB) Visto 7147 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Altro che pesante, per noi Stefano è un onore poter vedere per primi questi risultati, siamo davanti a qualcosa di incredibile, meglio di chiunque meteorologo o altro
Non ci sono grandi novità nemmeno stamattina...abbiamo questa chance fino a metà Dicembre circa. La tempistica dell'evento più rilevante dovrebbe portarci verso il finire della prima decade. A livello di anomalie sembra proprio che questo periodo sarà quello più freddo dell'inverno, il che fa venire un po' di ansia da prestazione. C'è un'altra finestra a inizio Gennaio, poi sembra davvero più dura. Ma così a lunga distanza c'è sempre speranza per un minimo cambiamento.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Non ci sono grandi novità nemmeno stamattina...abbiamo questa chance fino a metà Dicembre circa. La tempistica dell'evento più rilevante dovrebbe portarci verso il finire della prima decade. A livello di anomalie sembra proprio che questo periodo sarà quello più freddo dell'inverno, il che fa venire un po' di ansia da prestazione. C'è un'altra finestra a inizio Gennaio, poi sembra davvero più dura. Ma così a lunga distanza c'è sempre speranza per un minimo cambiamento.
Riguardando bene le dinamiche di ONDA che ci porteranno a una fase più fredda a Dicembre direi che siamo relativamente tranquilli. Il raffreddamento infatti è del comparto europeo in generale. Significa che mediamente le temperature diminueranno per un effetto complessivo di periodo, probabilmente dovuto a qualche cosa di importante a livello emisferico. Le anomalie più intense saranno tra UK, Norvegia e Danimarca. L'Italia invece è in anomalia negativa, ma non di molto. Secondo me questo è un potenziale indicatore di una retrogressione "alta", però la mia è una interpretazione. Magari si svilupperà in maniera diversa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Penso anche io ad una retrogressione un po' alta, ciò non significa che il freddo ci schiverà (nel caso) anzi, più possibilità per la formazione di minimi depressionari favorevoli alle nostre zone, ma una cosa è certa, le carte cominciano a confermare ancora la previsione di Stefano, quindi complimenti ancora
StefanoBs ha scritto:Non ci sono grandi novità nemmeno stamattina...abbiamo questa chance fino a metà Dicembre circa. La tempistica dell'evento più rilevante dovrebbe portarci verso il finire della prima decade. A livello di anomalie sembra proprio che questo periodo sarà quello più freddo dell'inverno, il che fa venire un po' di ansia da prestazione. C'è un'altra finestra a inizio Gennaio, poi sembra davvero più dura. Ma così a lunga distanza c'è sempre speranza per un minimo cambiamento.
Riguardando bene le dinamiche di ONDA che ci porteranno a una fase più fredda a Dicembre direi che siamo relativamente tranquilli. Il raffreddamento infatti è del comparto europeo in generale. Significa che mediamente le temperature diminueranno per un effetto complessivo di periodo, probabilmente dovuto a qualche cosa di importante a livello emisferico. Le anomalie più intense saranno tra UK, Norvegia e Danimarca. L'Italia invece è in anomalia negativa, ma non di molto. Secondo me questo è un potenziale indicatore di una retrogressione "alta", però la mia è una interpretazione. Magari si svilupperà in maniera diversa.
Media anomalie Ens di Gfs nel lungo periodo. Si vede bene come le anomalie più intense siano nella zona individuata. Il periodo in cui possiamo sperare in qualcosa anche da noi è nella settimana tra l'8 e il 15 Dicembre circa.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alboMN ha scritto:Spero cambino un po' le carte perché per quel periodo di buono nei modelli si vede ben poco purtroppo..
Bisogna dare un attimo di tempo a far digerire alcune dinamiche, siamo ancora oltre le 300h. Il periodo migliore alla fine è sempre stato lì, viste le masse d'aria fredda che saranno più a Nord spero avremo qualche soddisfazione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
la situazione che vedo ora è abbastanza statica a livello di dinamiche su grande scala. Ci sono tutte queste circolazioni secondarie che entrano nel Mediterraneo che potrebbero determinare anche condizioni di forte maltempo su alcune zone. però mi sembra tutto molto "variabile". per esempio gfs00 di stamattina vede delle retrogressioni fredde solo sul nord Europa. Da noi depressioni secondarie che entrano anche da Ovest sul basso mediterraneo. non mi sembra che i modelli Dinamici stiano seguendo una strada chiara. Speriamo che il tuo statistico vada meglio.