Oggi sono stato a Tignale per riaprire la casetta. Non mi ricordavo il tempo di vedere un seccume del genere nel bosco... perfino le violette e le primule che normalmente tappezzavano i prati sono ridotte a piccoli ciuffetti sparuti. . Se la situazione non cambia la vedo dura per il proseguo della primavera e per le prossime colture....
Sai quello è un fronte conseguenza dell'innalzamento dell'alta pressione, quindi è semplicemente una discesa dal bordo anticiclonico.può essere più o meno pronunciata.prendiamo tutto quello che passa il convento.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Stamattina vedo già che il peggioramento del 26-27 Aprile è un po' a rischio.. saccatura affonda molto meno rispetto ai run di ieri. Comunque il peggioramento rimane confermato da GFS e anche piuttosto freddo a dire il vero (neve sui 1200 metri).
Allegati
Rtavn1921.gif (70.36 KiB) Visto 11119 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:Sono comunque tutte situazioni provocate dagli spostamenti anticiclonici. Io vedo una situazione drammatica a livello barico.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Negli ultimi 6 anni, relativamente a Ghedi, abbiamo avuto solo il 2013 e 2014 con surplus di precipitazioni... Il 2015 è stato molto avaro, il 2016 ha chiuso poco sotto e il 2017, per ora sappiamo che direzione sta prendendo...
drammatica in che senso? i periodi con poca pioggia ci sono sempre stati, tieni presente che veniamo da 9 anni con un forte surplus pluviometrico...
StefanoBs ha scritto:Stamattina vedo già che il peggioramento del 26-27 Aprile è un po' a rischio.. saccatura affonda molto meno rispetto ai run di ieri. Comunque il peggioramento rimane confermato da GFS e anche piuttosto freddo a dire il vero (neve sui 1200 metri).
Conferme anche oggi per il 26 Aprile.. fra poco si apre il thread ufficiale dedicato
Allegati
Rtavn1501.gif (70.36 KiB) Visto 10987 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:Sono comunque tutte situazioni provocate dagli spostamenti anticiclonici. Io vedo una situazione drammatica a livello barico.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
drammatica in che senso? i periodi con poca pioggia ci sono sempre stati, tieni presente che veniamo da 9 anni con un forte surplus pluviometrico...
Negli ultimi 6 anni, con riferimento alla stazione di Ghedi, solo nel 2013 e 2014 abbiamo avuto surplus pluviometrico.... Il 2015 ha chiuso con il 45% di deficit, il 2016 con quasi il 10% ed il 2017 sembra ben indirizzato con un -50% nei primi 3 mesi e mezzo....
simone ha scritto:Sono comunque tutte situazioni provocate dagli spostamenti anticiclonici. Io vedo una situazione drammatica a livello barico.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
drammatica in che senso? i periodi con poca pioggia ci sono sempre stati, tieni presente che veniamo da 9 anni con un forte surplus pluviometrico...
Negli ultimi 6 anni, con riferimento alla stazione di Ghedi, solo nel 2013 e 2014 abbiamo avuto surplus pluviometrico.... Il 2015 ha chiuso con il 45% di deficit, il 2016 con quasi il 10% ed il 2017 sembra ben indirizzato con un -50% nei primi 3 mesi e mezzo....
Io mi riferivo al totale degli ultimi 9 anni, e non gli anni presi singolarmente.... A Milano Linate siamo a circa + 20%