missione compiuta. dai 5hPa in su Vortice polare andato, sostituito dalla figura dell'alta polare.
ora vediamo le prossime emissioni. gfs con questa cosa da inizio gennaio ci và veramente pesante.
sotto split confermato in 2 figure. se non parte l'antizonalità stratosferica partiamo in posizione estremamente sfavorevole......
per fare un paragone lirio, l'anno scorso il Vp ci ha lasciato se non erro ad Aprile, se ora abdicasse ,anche se per un periodo limitato e non definitivo, abbiamo di fronte ad un evento eccezionale. ora quello che manca è che si metta in circolo l'antizonalità, perchè messi cosi siamo quelli che non vedranno nulla. se l'alta si propaga anche ai bassi strato stratosferici allora potrebbe essere che vivremo una terza decade di gennaio e il febbraio molto rigidi.
vediamo i prossimi aggiornamenti
per fare un paragone lirio, l'anno scorso il Vp ci ha lasciato se non erro ad Aprile, se ora abdicasse ,anche se per un periodo limitato e non definitivo, abbiamo di fronte ad un evento eccezionale. ora quello che manca è che si metta in circolo l'antizonalità, perchè messi cosi siamo quelli che non vedranno nulla. se l'alta si propaga anche ai bassi strato stratosferici allora potrebbe essere che vivremo una terza decade di gennaio e il febbraio molto rigidi. vediamo i prossimi aggiornamenti
a me basterebbe rivedere la -1 a 850hpa e qualche prp, non chiedo tanto
Luka ha scritto:buone prospettive da metà mese...vediamo se l orso ci farà compagnia.....
io non sono per nulla d'accordo sull'idea che a metà mese avremo sfracelli. anzi ci roderemo bene le mani a metà mese.... non credo possa essere altrimenti. se l'alta polare reggerà allora forse ci divertiremo da fine mese in poi altrimenti non saprei
Luka ha scritto:buone prospettive da metà mese...vediamo se l orso ci farà compagnia.....
io non sono per nulla d'accordo sull'idea che a metà mese avremo sfracelli. anzi ci roderemo bene le mani a metà mese.... non credo possa essere altrimenti. se l'alta polare reggerà allora forse ci divertiremo da fine mese in poi altrimenti non saprei
ti vedo molto pessimista in questi giorni Simone... io sono molto più fiducioso, ma sicuramente tu ne sai molto più di me, quindi il tuo pessimismo è certamente fondato... eppure leggendo qua e là mi pare di notare segnali incoraggianti, vedremo come andrà...
Ultima modifica di Rickybs il ven 04 gen, 2013 00:47, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Luka ha scritto:buone prospettive da metà mese...vediamo se l orso ci farà compagnia.....
io non sono per nulla d'accordo sull'idea che a metà mese avremo sfracelli. anzi ci roderemo bene le mani a metà mese.... non credo possa essere altrimenti. se l'alta polare reggerà allora forse ci divertiremo da fine mese in poi altrimenti non saprei
ti vedo molto pessimista in questi giorni Simone... io sono molto più fiducioso, ma sicuramente tu ne sai molto più di me, quindi il tuo pessimismo è certamente fondato... eppure leggendo qua e là mi pare di notare segnali incoraggianti, vedremo come andrà...
semplicemente mi fido dei modelli.... oggi sono migliori.
In alta stratosfera l'alta polare è diventata realtà. vortice polare quindi demolito.
in bassa stratosfera resistono 2 lobi, quello siberiano sembra prender sempre meno importanza mentre quello canadese rimane abbastanza vigoroso ma verrà messo a dura prova dalla possibile affermazione anticiclonica fra Europa e asia occidentale.
la mia impressione è che il VP non si riprenderà più. troppo andato in quota. adesso bisognerà monitorare bene gli andamenti in bassa stratosfera. se effettivamente l'alta polare prenderà piede anche in bassa stratosfera allora possiamo affermare che il rischio di un fine gennaio-febbraio particolarmente freddi prende piede
Per i ora i modelli non vedono grandi sconquassi in troposfera.
C'è da dire che un riscaldamento così prolungato della stratosfera prima o poi dovrebbe regalarci una discesa di aria fredda degna di nota. Terza decade di Gennaio?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Per i ora i modelli non vedono grandi sconquassi in troposfera. C'è da dire che un riscaldamento così prolungato della stratosfera prima o poi dovrebbe regalarci una discesa di aria fredda degna di nota. Terza decade di Gennaio?
io stefano non mi ritrovo fra modelli strato e quelli normali che guardiamo. io vedo un'onda anticiclonica perdurante e i modelli non la fanno vedere, anzi nel lungo hanno un'evoluzione atlantica.
mi manca qualche nozione per analizzare ciò. a dire il vedo io mi aspetterei tutt'altre mappe
StefanoBs ha scritto:Per i ora i modelli non vedono grandi sconquassi in troposfera. C'è da dire che un riscaldamento così prolungato della stratosfera prima o poi dovrebbe regalarci una discesa di aria fredda degna di nota. Terza decade di Gennaio?
io stefano non mi ritrovo fra modelli strato e quelli normali che guardiamo. io vedo un'onda anticiclonica perdurante e i modelli non la fanno vedere, anzi nel lungo hanno un'evoluzione atlantica. mi manca qualche nozione per analizzare ciò. a dire il vedo io mi aspetterei tutt'altre mappe
Anche a me sembra molto strano.. probabilmente i modelli hanno bisogno ancora di tempo per assimilare il riscaldamento stratosferico.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dalla metà di gennaio in poi, le occasioni per divertirsi a mio avviso non mancheranno. Non dimentichiamoci che i "giochi" in alta stratosfera sono appena iniziati e ci vuole un po' di tempo prima di vedere gli eventuali effetti in tropo.
MASSIMA FIDUCIA da parte mia, non sono certo questi gli inverni noiosi.
StefanoBs ha scritto:Per i ora i modelli non vedono grandi sconquassi in troposfera. C'è da dire che un riscaldamento così prolungato della stratosfera prima o poi dovrebbe regalarci una discesa di aria fredda degna di nota. Terza decade di Gennaio?
io stefano non mi ritrovo fra modelli strato e quelli normali che guardiamo. io vedo un'onda anticiclonica perdurante e i modelli non la fanno vedere, anzi nel lungo hanno un'evoluzione atlantica. mi manca qualche nozione per analizzare ciò. a dire il vedo io mi aspetterei tutt'altre mappe
Anche a me sembra molto strano.. probabilmente i modelli hanno bisogno ancora di tempo per assimilare il riscaldamento stratosferico.
ora i modelli rispondono abbastanza bene. entrambi gfs ed ecmwf cominciano ad abbozzare quella che potrebbe essere la tendenza dei prosimi giorni settimane. inoltre nel medio-lungo si vede perfettamente che il vortice polare ha cessato di esistere, per come lo conosciamo.
fra qualche giorno si balla.
entrambi i modelli hanno soluzioni da discesa fredda ad ovest della penisola in partenza. in base all'ingresso abbiamo dalle mappe differenti reazioni.
StefanoBs ha scritto:Per i ora i modelli non vedono grandi sconquassi in troposfera. C'è da dire che un riscaldamento così prolungato della stratosfera prima o poi dovrebbe regalarci una discesa di aria fredda degna di nota. Terza decade di Gennaio?
io stefano non mi ritrovo fra modelli strato e quelli normali che guardiamo. io vedo un'onda anticiclonica perdurante e i modelli non la fanno vedere, anzi nel lungo hanno un'evoluzione atlantica. mi manca qualche nozione per analizzare ciò. a dire il vedo io mi aspetterei tutt'altre mappe
Anche a me sembra molto strano.. probabilmente i modelli hanno bisogno ancora di tempo per assimilare il riscaldamento stratosferico.
ora i modelli rispondono abbastanza bene. entrambi gfs ed ecmwf cominciano ad abbozzare quella che potrebbe essere la tendenza dei prosimi giorni settimane. inoltre nel medio-lungo si vede perfettamente che il vortice polare ha cessato di esistere, per come lo conosciamo. fra qualche giorno si balla. entrambi i modelli hanno soluzioni da discesa fredda ad ovest della penisola in partenza. in base all'ingresso abbiamo dalle mappe differenti reazioni.
Quindi Simone sei abbastanza ottimista per il periodo 18 in poi? Io son un pò confuso... Settimana scorsa parecchi modelli e siti meteo vedevan alle porte un periodo entusiasmante. In questi giorni, i modelli faticano ad inquadrare il longe range ma con tendenze sempre meno fredde rispetto a prima. Però in tanti siti e forum leggo comunque un certo ottimismo in quanto si sostiene che le vicende in atto in strato e troposfera avran delle ripercussioni positive anche da noi. Secondo voi quando sarà possibile avere un quadro delineato e meno confuso (sia in senso positivo che negativo...)?
Grazie e buona giornata a tutti
Lo 06z di GFS ha un fantameteo straordinario, in linea con quanto visto in stratosfera.
Vediamo se è solo un run, oppure se finalmente i modelli incominciano a inquadrare la situazione ..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Per i ora i modelli non vedono grandi sconquassi in troposfera. C'è da dire che un riscaldamento così prolungato della stratosfera prima o poi dovrebbe regalarci una discesa di aria fredda degna di nota. Terza decade di Gennaio?
io stefano non mi ritrovo fra modelli strato e quelli normali che guardiamo. io vedo un'onda anticiclonica perdurante e i modelli non la fanno vedere, anzi nel lungo hanno un'evoluzione atlantica. mi manca qualche nozione per analizzare ciò. a dire il vedo io mi aspetterei tutt'altre mappe
Anche a me sembra molto strano.. probabilmente i modelli hanno bisogno ancora di tempo per assimilare il riscaldamento stratosferico.
ora i modelli rispondono abbastanza bene. entrambi gfs ed ecmwf cominciano ad abbozzare quella che potrebbe essere la tendenza dei prosimi giorni settimane. inoltre nel medio-lungo si vede perfettamente che il vortice polare ha cessato di esistere, per come lo conosciamo. fra qualche giorno si balla. entrambi i modelli hanno soluzioni da discesa fredda ad ovest della penisola in partenza. in base all'ingresso abbiamo dalle mappe differenti reazioni.
Quindi Simone sei abbastanza ottimista per il periodo 18 in poi? Io son un pò confuso... Settimana scorsa parecchi modelli e siti meteo vedevan alle porte un periodo entusiasmante. In questi giorni, i modelli faticano ad inquadrare il longe range ma con tendenze sempre meno fredde rispetto a prima. Però in tanti siti e forum leggo comunque un certo ottimismo in quanto si sostiene che le vicende in atto in strato e troposfera avran delle ripercussioni positive anche da noi. Secondo voi quando sarà possibile avere un quadro delineato e meno confuso (sia in senso positivo che negativo...)? Grazie e buona giornata a tutti
ciao Marco. sono abbastanza ottimista nel complesso, le dinamiche strato sono eccezionali. non so quanto tempo è che il VP ci lascia a gennaio.
la prima colata fredda è occidentale (sull spinta della MJO in fase 6-7)e quindi il freddo entrerà ma attivando la risposta subtropicale come deve essere di solito. Nel frattempo il centro est Europa finirà presto nel freddo. La eventuale persistenza della configurazione al seguito sarà da decifrare. io sono del'idea che il lobo del VP Canadese smetterà pian piano di influenzarci. Questo apre le porte ad un fine gennaio ed eventualmente febbraio eccezionali probabilmente. Ma qui siamo nel campo delle ipotesi e io non sono bravo come altri a definire le tendenze. Sarà importante vedere fra qualche giorno la tendenza della terza decade.
Definire l'aggiornamento di GFS12Z fantastico è riduttivo... finalmente come quanto scritto 4 giorni fa gfs ha cominciato a cambiare marcia nel long/fanta mostrando dinamiche coerenti con le mappe strato ,e un canadese che verrà molto probabilmente smantellato.. con un lobo siberiano isolato sulla Russia europea , mappe eccezionali che finalmente cominciano a mostrare i possibili effetti di un MMW di tipo split.
ve lo dicevo di aspettare, ci vuole tempo per far si che i modelli abbozzino queste dinamiche rare e complesse...
Quando la stratosfera chiama, la troposfera risponde, basta non avere fretta.
Queste carte sicuramente cambieranno ancora, forse anche di tanto, ma in ogni caso nella seconda metà di gennaio a mio avviso sarà difficile che non riusciamo a raccogliere almeno una nevicata.
Non sono spaghi particolarmente freddi, ma a tratti potrebbe esserci il giusto mix di "freddo e umidità". Non bisogna avere fretta, sono convinto che la zampata giusta salterà fuori.
Ultima modifica di oscarbs il mar 08 gen, 2013 20:15, modificato 2 volte in totale.
Maurithestorm ha scritto:Definire l'aggiornamento di GFS12Z fantastico è riduttivo... finalmente come quanto scritto 4 giorni fa gfs ha cominciato a cambiare marcia nel long/fanta mostrando dinamiche coerenti con le mappe strato ,e un canadese che verrà molto probabilmente smantellato.. con un lobo siberiano isolato sulla Russia europea , mappe eccezionali che finalmente cominciano a mostrare i possibili effetti di un MMW di tipo split. ve lo dicevo di aspettare, ci vuole tempo per far si che i modelli abbozzino queste dinamiche rare e complesse...
Split quasi completato... come nelle migliori occasioni
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.