Iniziamo questo argomento, speriamo che non porti solo brutte notizie come lo scorso anno. Intanto cose interessanti a 240 ore. cambio evidente circolatorio nel lungo termine, paurosa oscillazione del VP alle basse quote. rimonta subtropicale stavolta in oceano.Farebbe pensare ad un jet stream in ingresso sull'Europa.
burrasca tardo autunnale in vista?
Borgo ha scritto:Vai Simone tienici aggiornati per ora le premesse sono buone...
per le solite analisi ci sentiremo a dicembre.
per ora mi tengo quella proiezionè che è buona indifferentemente dalla stratosfera.vediamo se girerà a manetta anche quest'anno oppure no.
Previsioni in linea con la mia opinione. Scambi meridiani sempre più frequenti con saccature in ingresso da nord o da ovest (affondi artici o atlantici).
Per un nuovo calo termico significativo bisognerà attendere la terza decade, obiettivo 24-25 Novembre.
La seconda decade dovrebbe passare abbastanza inosservata, a parte uno o due peggioramenti, 11-12 Novembre e forse uno al termine della seconda decade
Previsioni in linea con la mia opinione. Scambi meridiani sempre più frequenti con saccature in ingresso da nord o da ovest (affondi artici o atlantici). Per un nuovo calo termico significativo bisognerà attendere la terza decade, obiettivo 24-25 Novembre. La seconda decade dovrebbe passare abbastanza inosservata, a parte uno o due peggioramenti, 11-12 Novembre e forse uno al termine della seconda decade
Mi segno sul calendario quella data
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Non vorrei fare il guastafeste ma mi pare che viene evidenziata la possibilità di uno stratcooling in stratosfera , cosi facendo anche quest'anno ce la giochiamo con la famosa soglia del NAM di 1.5 oltre al quale ci sono i famosi 60gg di AO+ non ci resta che aspettare e sperare che non venga superata la soglia
Simone, che dici??
Parlando di long range, è probabile un nuovo peggioramento attorno al 16-17 Novembre.
Di seguito, come già ho anticipato in questo thread, diviene probabile un indebolimento del vp nella terza decade del mese, con risvolti ancora da decifrare.
A mio avviso resta probabile un calo termico attorno al 24-25 Novembre grazie a un temporaneo blocking atlantico
Ultima modifica di TheSoundOfWind il mer 07 nov, 2012 18:12, modificato 2 volte in totale.
TheSoundOfWind ha scritto:Parlando di long range, è probabile un nuovo peggioramento attorno al 16-17 Novembre. Di seguito, come già ho anticipato in questo thread, diviene probabile un indebolimento del vp nella terza decade del mese, con risvolti ancora da decifrare. A mio avviso resta probabile un calo termico attorno al 24-25 Novembre grazie a un temporaneo blocking atlantico
Per ora non vedo grandi accenni di cambiamento, però dopo il 25 Novembre tutto è possibile.
Secondo me almeno fino al 22-23 Novembre non dovremmo vedere grandi scossoni a livello di Vortice Polare.
Staremo a vedere
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind ha scritto:Parlando di long range, è probabile un nuovo peggioramento attorno al 16-17 Novembre. Di seguito, come già ho anticipato in questo thread, diviene probabile un indebolimento del vp nella terza decade del mese, con risvolti ancora da decifrare. A mio avviso resta probabile un calo termico attorno al 24-25 Novembre grazie a un temporaneo blocking atlantico
Per ora non vedo grandi accenni di cambiamento, però dopo il 25 Novembre tutto è possibile. Secondo me almeno fino al 22-23 Novembre non dovremmo vedere grandi scossoni a livello di Vortice Polare.
Staremo a vedere
sembra che inizi a girare a manetta nel lungo termine(196-240 ore).
mi sembra di vedere sempre lo stesso film
TheSoundOfWind ha scritto:Parlando di long range, è probabile un nuovo peggioramento attorno al 16-17 Novembre. Di seguito, come già ho anticipato in questo thread, diviene probabile un indebolimento del vp nella terza decade del mese, con risvolti ancora da decifrare. A mio avviso resta probabile un calo termico attorno al 24-25 Novembre grazie a un temporaneo blocking atlantico
Per ora non vedo grandi accenni di cambiamento, però dopo il 25 Novembre tutto è possibile. Secondo me almeno fino al 22-23 Novembre non dovremmo vedere grandi scossoni a livello di Vortice Polare.
Staremo a vedere
sembra che inizi a girare a manetta nel lungo termine(196-240 ore). mi sembra di vedere sempre lo stesso film
Infatti come ho scritto nel post precedente anche quest'anno si è in bilico con la soglia NAM.. stesso film dell'anno scorso anche se abbiamo una troposfera più reattiva .. a questo punto si spera nel NON superamento
TheSoundOfWind ha scritto:Parlando di long range, è probabile un nuovo peggioramento attorno al 16-17 Novembre. Di seguito, come già ho anticipato in questo thread, diviene probabile un indebolimento del vp nella terza decade del mese, con risvolti ancora da decifrare. A mio avviso resta probabile un calo termico attorno al 24-25 Novembre grazie a un temporaneo blocking atlantico
Mi sembra giusto non cè 2 senza 3 e il quarto vien da se, stò parlando di week-end piovosi!
Luka ha scritto:dai ragazzi sarà un inverno stile 85...anche li iniziò cosi.
Oppure 2012.
Niente per du' mesi, poi una freddata epocale con gelo e neve a carrettate ovunque tranne che qui e poi nulla per il restante periodo, fino ad Aprile (mglior nevicata dell'inverno, peccato fosse già finito)
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Luka ha scritto:dai ragazzi sarà un inverno stile 85...anche li iniziò cosi.
Oppure 2012. Niente per du' mesi, poi una freddata epocale con gelo e neve a carrettate ovunque tranne che qui e poi nulla per il restante periodo, fino ad Aprile (mglior nevicata dell'inverno, peccato fosse già finito)
beh per la romagna l'episodio di febbraio è stato un '85 elevato alla 3a visto che ormai gli uragani tropicali arrivano oltre il 40° Nord non mi stupirei di assistere prossimamente a fenomeni notevoli anche qui... chi vive sperando
Luka ha scritto:dai ragazzi sarà un inverno stile 85...anche li iniziò cosi.
Oppure 2012. Niente per du' mesi, poi una freddata epocale con gelo e neve a carrettate ovunque tranne che qui e poi nulla per il restante periodo, fino ad Aprile (mglior nevicata dell'inverno, peccato fosse già finito)
beh per la romagna l'episodio di febbraio è stato un '85 elevato alla 3a visto che ormai gli uragani tropicali arrivano oltre il 40° Nord non mi stupirei di assistere prossimamente a fenomeni notevoli anche qui... chi vive sperando
Febbraio 2012 credo sia stato un evento epocale per buona parte d'Italia, roba che resterà negli annali per parecchio, suppongo.
Il problema è che qui l'unica cosa interessante è stata la (poca) neve rimasta nel giardino di Ricky (l'unica zona di Brescia dove ha nevicato in maniera appena più convinta, tra l'altro) per qualche giorno e qualche giornata di ghiaccio consecutiva. Ma a casa mia non si è arrivati nemmeno a -10, ha fatto più freddo negli anni precedenti
Comunque dai, la smetto di fare il pessimista guastafeste. Son sicuro che nevicherà, e per meglio crederci una di queste notti vado a piallare la rotonda "porta sfiga" di Zanano, che son sicuro sia direttamente collegata al VP
Ultima modifica di Boss il ven 09 nov, 2012 12:38, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times