1) stamattina fase debolmente instabile da richiamo umido con effetto instabilizzante a ridosso delle Prealpi e Alpi; altrove nubi alte e sottili in transito da ovest a est;
2) nel pomeriggio sul nord Italia si innescheranno le prime celle ( inizialmente locali ) sulle Prealpi specie orobiche e centro-occidentali in genere e alcune celle sottovento alle Alpi occidentali in Piemonte, che dall'est torinese muoveranno verso il novarese e vercellese, poi una cella anche sul biellese e stessa storia sul cuneese con la classica piccola cella che non oltrepasserà il fiume Tanaro;
3) tra tardo pomeriggio e prima serata alcune celle sempre locali si innescheranno sul milanese e sull'alta pianura lombarda occidentale, stazionari generalmente con accumuli localmente importanti; ancora temporali lungo le prealpi, meno sulle Alpi e prealpi orientali;
4) in serata, all'incirca ora di cena, formazione di temporali più organizzati ad est dell'Adda in movimento da ovest a est, moto lento e figliazione delle celle sul lato frontale ( orientale ): accumuli importanti su alta pianura e pedemontana bergamasca con picchi notevoli probabilmente su alto sebino. Qualche primo fenomeno anche sulle prealpi bresciane. Medio-bassa pianura all'asciutto.
5) tra tarda sera e notte piogge e rovesci ancora su bergamasco, lecchese e isolati anche su medio-bassa pianura centro-occidentale ( no temporali ). Temporali organizzati sulle prealpi bresciane, pedemontane bresciane e marginalmente alta pianura bresciana, con fenomeni comunque stazionari e solite locali accumuli importanti. Altre zone fuori.
stimo picchi di 50-60 mm sull'alta pianura/pedemontana/prealpi/valli tra BG e BS
