Luca 95 ha scritto:Bhè mancano appena 2 giorni credo già si possa dire qualcosa su mercoledì...LAM non male per lombardia occidentale e piemonte ma anche qui arriverebbe qualcosa
se la massa di aria fredda transita sul nord non credo ci siano probelmi ad avere rovesci e temporali sparsi. purtroppo c'è una situazione termica che non è il massimo ma potrebbe bastare
ogni situazione è a se, mi aspetto rovesci sparsi e [size=14][size=8]qualche temporale isolato ... nulla più vedo invece meglio il passaggio del fine settimana purtroppo ...
Mi sembra che ci hai azzeccato!! Per oggi, stando al cielo, non si vedon avvisaglie di piogge, o sbaglio? Possiam già cambiare il titolo? Qui in città proprio il nulla!!!
Luca 95 ha scritto:Bhè mancano appena 2 giorni credo già si possa dire qualcosa su mercoledì...LAM non male per lombardia occidentale e piemonte ma anche qui arriverebbe qualcosa
se la massa di aria fredda transita sul nord non credo ci siano probelmi ad avere rovesci e temporali sparsi. purtroppo c'è una situazione termica che non è il massimo ma potrebbe bastare
ogni situazione è a se, mi aspetto rovesci sparsi e [size=14][size=8]qualche temporale isolato ... nulla più vedo invece meglio il passaggio del fine settimana purtroppo ...
Mi sembra che ci hai azzeccato!! Per oggi, stando al cielo, non si vedon avvisaglie di piogge, o sbaglio? Possiam già cambiare il titolo? Qui in città proprio il nulla!!!
oggi vedo meglio di ieri, sia per la città di Brescia sia per le altre zone rimaste ai margini ieri ... anche qui, si tratta di fenomeni temporaleschi ma stavolta non saranno isolati, saranno sparsi e mi aspetto una organizzazione maggiore perchè si estederanno dai rilievi alle pianure. Con questo, orario sempre lo stesso, dopo l'ora di cena è tutto buono, fino alle 4-5 di domani mattina.
Indubbiamente i modelli non vedevano grosse schiarite stamattina ( almeno sulle Prealpi ) mentre il cielo si presenta quasi totalmente sgombro .. questo è un ottimo inizio perchè ieri avremmo dovuto avere nubi stratiformi e pioggerelle sparse invece il sole mattutino ci ha regalato qualche bel cumulonembo, oggi ancor meglio secondo me. Qui il dp è di 1 gradi maggiore rispetto a ieri alla stessa ora, non resta che attendere
marco71 ha scritto:Mi sembra che ci hai azzeccato!! Per oggi, stando al cielo, non si vedon avvisaglie di piogge, o sbaglio? Possiam già cambiare il titolo? Qui in città proprio il nulla!!!
Oddio, qui a Milano è abbastanza umidiccio e c'è qualche cumulo in lontananza verso nord.
Ieri era uno spettacolo il cielo con cellette varie sparse qui e la. Ha fatto due gocce, ma onestamente non mi lamnterei affatto di questo periodo
i modelli di oggi danno i temporali su alpi e prealpi non abbordare la pianura,mi sembra che sia dovuto al fatto che in quota (500hPa)rimane fino a sera una debole curvatura ciclonica con correnti che a 700hPa diventano discendenti.
forse l'rs mi mostrerà maggiori info. dinamica non chiara
rs 12 a mio parere buono. c'è già una condizione abbastanza favorevole. nel pomeriggio potrebbe andare molto meglio. vediamo,son curioso di vedere se la pianura farà parte oppure no dei temporali
I temporali fanno fatica a scendere oltre le Prealpi, le nubi si sfilacciano appena si affacciano sulla pedemontana.
Bisognerà attendere la serata per sperare in qualcosa.
simone ha scritto:i modelli di oggi danno i temporali su alpi e prealpi non abbordare la pianura,mi sembra che sia dovuto al fatto che in quota (500hPa)rimane fino a sera una debole curvatura ciclonica con correnti che a 700hPa diventano discendenti. forse l'rs mi mostrerà maggiori info. dinamica non chiara
simone ha scritto:i modelli di oggi danno i temporali su alpi e prealpi non abbordare la pianura,mi sembra che sia dovuto al fatto che in quota (500hPa)rimane fino a sera una debole curvatura ciclonica con correnti che a 700hPa diventano discendenti. forse l'rs mi mostrerà maggiori info. dinamica non chiara
Mi passi il link delle carte please?
mah ho guardato wrf lamma ecmwf e ukmo. sembra che sia proprio la dinamica a 500hPa ad impedire ai temporali di guadagnare troppo spazio in pianura. come dice Nicola verso sera è meglio ma avremo anche meno energia da sfruttare.
comunque in questo momento ad occhi verso nord è uno spettacolo il cielo
simone ha scritto:i modelli di oggi danno i temporali su alpi e prealpi non abbordare la pianura,mi sembra che sia dovuto al fatto che in quota (500hPa)rimane fino a sera una debole curvatura ciclonica con correnti che a 700hPa diventano discendenti. forse l'rs mi mostrerà maggiori info. dinamica non chiara
Mi passi il link delle carte please?
mah ho guardato wrf lamma ecmwf e ukmo. sembra che sia proprio la dinamica a 500hPa ad impedire ai temporali di guadagnare troppo spazio in pianura. come dice Nicola verso sera è meglio ma avremo anche meno energia da sfruttare. comunque in questo momento ad occhi verso nord è uno spettacolo il cielo
Ah ok!
Io stavo guardando la carta gfs 700hPa e notavo che i moti verticali sono discendenti sul Nord Ovest circa mentre sull'Est Lombardia si passa a valori negativi e quindi moti ascendenti, questo non indica una minor possibilità di cumulogenesi per il Nord Ovest?
simone ha scritto:i modelli di oggi danno i temporali su alpi e prealpi non abbordare la pianura,mi sembra che sia dovuto al fatto che in quota (500hPa)rimane fino a sera una debole curvatura ciclonica con correnti che a 700hPa diventano discendenti. forse l'rs mi mostrerà maggiori info. dinamica non chiara
Mi passi il link delle carte please?
mah ho guardato wrf lamma ecmwf e ukmo. sembra che sia proprio la dinamica a 500hPa ad impedire ai temporali di guadagnare troppo spazio in pianura. come dice Nicola verso sera è meglio ma avremo anche meno energia da sfruttare. comunque in questo momento ad occhi verso nord è uno spettacolo il cielo
Ah ok!
Io stavo guardando la carta gfs 700hPa e notavo che i moti verticali sono discendenti sul Nord Ovest circa mentre sull'Est Lombardia si passa a valori negativi e quindi moti ascendenti, questo non indica una minor possibilità di cumulogenesi per il Nord Ovest?
in questo momento la colonna è instabile e a 700hPa (circa 3100m)le correnti sono da nordovest. a 500 sono da ovest sudovest perchè la circolazione in quota è ancora ciclonica e le correnti non consentono alle nubi di entrare in pianura,o per meglio dire hanno uno sviluppo sulla verticale con situazione sfavorevole per ora in pianura(meglio coi moti ascendenti orografici che fanno vincere facilmente il CIN presente) in serata migliora la situazione e la componente a 500hPa ma mancherà l'energia di queste ore assolate.
io concordo con Nicola,di aspettare la sera o il tardo pomeriggio. l'incudine splendida che si vedeva mezz'ora fà se ne è andata verso ovest ad indicare che per ora per la pianura non si parte e tutto quello che partoriscono i monti non guadagnano troppo verso sud.
gli indici sono ottimi e i profili orizzontali piatti, quindi è la classica instabilità orografica causata dal riscaldamento e dall'aria fredda in quota
simone ha scritto:i modelli di oggi danno i temporali su alpi e prealpi non abbordare la pianura,mi sembra che sia dovuto al fatto che in quota (500hPa)rimane fino a sera una debole curvatura ciclonica con correnti che a 700hPa diventano discendenti. forse l'rs mi mostrerà maggiori info. dinamica non chiara
Mi passi il link delle carte please?
mah ho guardato wrf lamma ecmwf e ukmo. sembra che sia proprio la dinamica a 500hPa ad impedire ai temporali di guadagnare troppo spazio in pianura. come dice Nicola verso sera è meglio ma avremo anche meno energia da sfruttare. comunque in questo momento ad occhi verso nord è uno spettacolo il cielo
Ah ok!
Io stavo guardando la carta gfs 700hPa e notavo che i moti verticali sono discendenti sul Nord Ovest circa mentre sull'Est Lombardia si passa a valori negativi e quindi moti ascendenti, questo non indica una minor possibilità di cumulogenesi per il Nord Ovest?
in questo momento la colonna è instabile e a 700hPa (circa 3100m)le correnti sono da nordovest. a 500 sono da ovest sudovest perchè la circolazione in quota è ancora ciclonica e le correnti non consentono alle nubi di entrare in pianura,o per meglio dire hanno uno sviluppo sulla verticale con situazione sfavorevole per ora in pianura(meglio coi moti ascendenti orografici che fanno vincere facilmente il CIN presente) in serata migliora la situazione e la componente a 500hPa ma mancherà l'energia di queste ore assolate. io concordo con Nicola,di aspettare la sera o il tardo pomeriggio. l'incudine splendida che si vedeva mezz'ora fà se ne è andata verso ovest ad indicare che per ora per la pianura non si parte e tutto quello che partoriscono i monti non guadagnano troppo verso sud. gli indici sono ottimi e i profili orizzontali piatti, quindi è la classica instabilità orografica causata dal riscaldamento e dall'aria fredda in quota
prima fase tardo pomeridiano-serale terminata, o meglio, ultimi piovaschi a spasso sui colli prossimi alla pianura .... sono invece molto ottimista per la seconda fase che vede le correnti ruotare da NW e quindi i nostri settori, escluso neanche uno, entrano in gioco e tutti avranno nuovamente ottime occasioni ... l'innesco dovrebbe avvenire prima della mezzanotte, per poi proseguire anche nella notte successiva ... nel brevissimo invece qualche rovescio potrà innescarsi sull'alta pianura ma non si rigenererà ...
Luca 95 ha scritto:Ti ho detto Paglia che c'erano occasioni fino a notte fonda! Non disperare!
certo, io mi riferivo alla prima fase in cui se ragionavo bene non mi sarei in effetti aspettato nulla ... ma sulla seconda fase sono sempre stato e resto ancora molto ottimista, specie nella mia zona e anche nella tua zona
cosmo animazione toglie la seconda fase ma continuo a restare ottimista e confermo quanto detto prima: correnti pian piano faranno figliare le celle verso ESE non più verso W, seppure con rovesci e temporali locali, alle volte isolati, ma comunque di una certa intensità.
e non era previsto .. dovevano essere sul mantovano ora qui il cielo si popola di altocumuli e c'è un cumuletto sul bronzone .. non so se sia sintomo di instabilità nascente ...