meteotitano aggiornate, anche se nelle solite lande non cambia nulla, sempre ombra resta, anzi, adesso addirittura si restringe solo sopra di me, a voler dire: sono castagne tue
il resto del bergamasco e tutto il bresciano secondo me non si devono preoccupare, i vostri 30-40 mm li avrete, qui pace pregate per me...
Ultima modifica di Paglia94 il lun 14 mar, 2011 19:29, modificato 1 volta in totale.
pataste ha scritto:nn solo su di te Paglia.. La buona vecchia valcamonica nn si smentisce mai...
io dico: sinceramente non dovrebbe smentirsi per il semplice fatto che in ombra potrebbe andare 1 max due volte, ma su 5 peggioramenti tutti da SE qualquadra non cosa ma bando alle ciance, seguiamo cosa mostrano gli aggiornamenti tardo-serali, credo che riestenderanno l'ombra anche a tutta l'alta pianura ciaooo
vedo ora Arpa Lombardia piogge tra il debole e il moderato, più insistenti sui settori occidentali e NW regione, infatti mette il simbolo di pioggia debole e schiarite con venti orientali...dopo aggiorno PLAM con il totale accumulo del prox peggioramento
Paglia94 ha scritto:meteotitano aggiornate, anche se nelle solite lande non cambia nulla, sempre ombra resta, anzi, adesso addirittura si restringe solo sopra di me, a voler dire: sono castagne tue
il resto del bergamasco e tutto il bresciano secondo me non si devono preoccupare, i vostri 30-40 mm li avrete, qui pace pregate per me...
possibile qualche temporale tra Liguria, Oltrepo' pavese, astigiano e cuneese con fiocchi di neve bangata qui fin verso i 1000 m nei rovesci più intensi, altrove neve sopra i 1600-1700 m specie nelle valli
Paglia94 ha scritto:PLAM, acc. totale peggioramento...
possibile qualche temporale tra Liguria, Oltrepo' pavese, astigiano e cuneese con fiocchi di neve bangata qui fin verso i 1000 m nei rovesci più intensi, altrove neve sopra i 1600-1700 m specie nelle valli
sei tra 15 e 20 mm, ognuno ha la propria chiave di lettura, poi i mm sn iindicativi, serve solo per capire la distribuzione delle prp più che vedere l'accumulo in verità
LAMMA conferma, canale invece piuttosto pericoloso che colpirà il milanese, ocio, noi non dovremmo avere fiumi in crisi per fortuna e nessun smottamento...
fino a poche ore fa la pensavo come te, ma poi ho iniziato a riderci sopra, prova, ti mette di buon umore...dai, ora ti metto una mappa più bella per tirarti su il morale, attendi
COSMO niente ombra su pedemontane BG e BS ( rimane su Valcamonica ), da me addirittura puntino verde da 30-40 mm per probabile stau, boh, anche stamattina avrebbe dovuto piovere...
Ultima modifica di Paglia94 il mar 15 mar, 2011 07:04, modificato 1 volta in totale.
ecco il motivo probabile per cui secondo meteotitano fa quel buco alquanto "zanzaresco"....io direi che se si verifica questa circolazione di venti al suolo meteotitano vince e l'azzecca, altrimenti la sbaglia alla grande, ma come dissi ieri è caso probabile che l'ombrea si verifichi
notate benissimo il salto che viene provocato dal vento, in pratica saerebbe colpa del Golem
questa mi preoccupa, perchè il palo della mia stazione non ha ancora i tiranti e mercoledì io non sono a casa...
Ultima modifica di Paglia94 il mar 15 mar, 2011 07:23, modificato 1 volta in totale.
Secondo me qualche temporale domani pomeriggio/sera non ce lo leva nessuno..
In mattinata invece fortissimo vento orientale, raffiche previste fino a 70km/h:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ormai credo sia sfumata anche la possibilità di temporali, solo piogge deboli/moderate con qualche rovescio locale più forte, non di certo da noi ma altrove, zone ben più esposte...
I temporali li ritengo probabili,
mi sembra proprio la configurazione classica invernale da temporali.
Ovvero scirocco intenso iniziale, poi minimo in risalita e aria fredda in quota a 500hPa da SW. I contrasti non mancheranno. Ovviamente non saranno temporali estivi, ma si tratta di sentire tuoni soffusi e pioggia moderata.
Ecco la sequenza della risalita dell'aria fredda in quota:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.