Jack_Of_Spades ha scritto:Ulteriore shift a E del 12Z, direi che l'irruzione sarà al più moderata dalle nostre parti. Instabilità scarsa se non nulla, un po' di vento e nubi basse. Rimonta anticiclonica rapidissima.
E' vero.. ma tenendo conto che siamo a Marzo, per me avremo valori cmq interessanti. Certo se continua a e-shiftare così.....
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Jack_Of_Spades ha scritto:Ulteriore shift a E del 12Z, direi che l'irruzione sarà al più moderata dalle nostre parti. Instabilità scarsa se non nulla, un po' di vento e nubi basse. Rimonta anticiclonica rapidissima.
E' vero.. ma tenendo conto che siamo a Marzo, per me avremo valori cmq interessanti. Certo se continua a e-shiftare così
si è invertita la tendenza assunta nel 2010 di continui W shift
Paglia94 ha scritto:si è invertita la tendenza assunta nel 2010 di continui W shift
E' ripartito l'amico Anticiclone Atlantico... ne parlai in tempi non sospetti e purtroppo gli effetti sono sotto gli occhi di tutti.
Speriamo in una primavera-estate più dinamica delle ultime (che nonostante i buoni valori precipitativi complessive non mi sono piaciute, pochi temporali).
Paglia94 ha scritto:si è invertita la tendenza assunta nel 2010 di continui W shift
E' ripartito l'amico Anticiclone Atlantico... ne parlai in tempi non sospetti e purtroppo gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Speriamo in una primavera-estate più dinamica delle ultime (che nonostante i buoni valori precipitativi complessive non mi sono piaciute, pochi temporali).
io mi auguro sia identica a quella appena trascorsa nel 2010
in effetti stavo notando che anche gfs ha spostato a est l'irruzzione di pocoma rispetto a qualche run fa si è spostato, secondo me alla fine entrerà arria fredda ma non ci saranno neanche i fenomeni da stau, sulla pedemontana.
ingresso da est..... queste moloch mettono qualche cosa di interessante. la tempistica serebbe perfetta perchè l'aria fredda in ingresso da est con umidità scalzerebbe quell'minimo di potenziale esistente in pianura.
vediamo che succede..... sembra possibile un evento simil dry line sono che non è una dry line....
StefanoBs ha scritto:Staremo a vedere, non vedo grandi scenari, ma qualche rovescietto ci potrebbe anche stare visto il periodo primaverile in cui entra l'aria fredda.
voglio approfondire questa situazione....mi faccio una piccola cultura di convezione orografica e non....
StefanoBs ha scritto:Staremo a vedere, non vedo grandi scenari, ma qualche rovescietto ci potrebbe anche stare visto il periodo primaverile in cui entra l'aria fredda.
voglio approfondire questa situazione....mi faccio una piccola cultura di convezione orografica e non....
Con queste entrate solitamente fa rovesci sul veronese e mantovano, comasco, lecchese e varesotto.
Bresciano sempre ai margini, noi abbiamo bisogno di un'entrata stile 19 Gennaio 2011 per vedere qualcosa di serio, ovvero molto più settentrionale che orientale.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Staremo a vedere, non vedo grandi scenari, ma qualche rovescietto ci potrebbe anche stare visto il periodo primaverile in cui entra l'aria fredda.
voglio approfondire questa situazione....mi faccio una piccola cultura di convezione orografica e non....
Con queste entrate solitamente fa rovesci sul veronese e mantovano, comasco, lecchese e varesotto. Bresciano sempre ai margini, noi abbiamo bisogno di un'entrata stile 19 Gennaio 2011 per vedere qualcosa di serio, ovvero molto più settentrionale che orientale.
per paradosso l'impressione è che un lkeggero ovest shift potrebbe peggiorare il tutto perchè attiverebbe anche correnti da nord più decise alle alte quote e venti di caduta dalle alpi. quindi l'effetto che abbiamo è un ingresso deciso da est. ecmwf vede un'ingresso anche di venti di caduta infatti il modelli ci mostra solo nubi basse che però potrebbero dare stau solo dalla lombardia occidentale verso ovest. quindi per avere una situazione ottimale a mio parere ci vuole un est shift.....
StefanoBs ha scritto:Staremo a vedere, non vedo grandi scenari, ma qualche rovescietto ci potrebbe anche stare visto il periodo primaverile in cui entra l'aria fredda.
voglio approfondire questa situazione....mi faccio una piccola cultura di convezione orografica e non....
Con queste entrate solitamente fa rovesci sul veronese e mantovano, comasco, lecchese e varesotto. Bresciano sempre ai margini, noi abbiamo bisogno di un'entrata stile 19 Gennaio 2011 per vedere qualcosa di serio, ovvero molto più settentrionale che orientale.
per paradosso l'impressione è che un lkeggero ovest shift potrebbe peggiorare il tutto perchè attiverebbe anche correnti da nord più decise alle alte quote e venti di caduta dalle alpi. quindi l'effetto che abbiamo è un ingresso deciso da est. ecmwf vede un'ingresso anche di venti di caduta infatti il modelli ci mostra solo nubi basse che però potrebbero dare stau solo dalla lombardia occidentale verso ovest. quindi per avere una situazione ottimale a mio parere ci vuole un est shift.....
Mmm.. non farti ingannare dai venti in quota.
Questi saranno settentrionali per forza a quote sui 500h-700hPa. Ma a noi non interessa molto, dato che le precipitazioni sono dovute da nubi basse che si creano sui 800-850hPa. Lì le correnti sono da SE, GFS 06z conferma.
Quindi qualcosa farà in termini di rovescietti... l'unica cosa è che il bresciano non può sfruttare molto l'orografia, molto meglio veronese e mantovano in queste situazioni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Staremo a vedere, non vedo grandi scenari, ma qualche rovescietto ci potrebbe anche stare visto il periodo primaverile in cui entra l'aria fredda.
voglio approfondire questa situazione....mi faccio una piccola cultura di convezione orografica e non....
Con queste entrate solitamente fa rovesci sul veronese e mantovano, comasco, lecchese e varesotto. Bresciano sempre ai margini, noi abbiamo bisogno di un'entrata stile 19 Gennaio 2011 per vedere qualcosa di serio, ovvero molto più settentrionale che orientale.
per paradosso l'impressione è che un lkeggero ovest shift potrebbe peggiorare il tutto perchè attiverebbe anche correnti da nord più decise alle alte quote e venti di caduta dalle alpi. quindi l'effetto che abbiamo è un ingresso deciso da est. ecmwf vede un'ingresso anche di venti di caduta infatti il modelli ci mostra solo nubi basse che però potrebbero dare stau solo dalla lombardia occidentale verso ovest. quindi per avere una situazione ottimale a mio parere ci vuole un est shift.....
Mmm.. non farti ingannare dai venti in quota. Questi saranno settentrionali per forza a quote sui 500h-700hPa. Ma a noi non interessa molto, dato che le precipitazioni sono dovute da nubi basse che si creano sui 800-850hPa. Lì le correnti sono da SE, GFS 06z conferma.
si è solo per verificare se l'irruzione poerterà qualche fenomeno anche da noi oppure se avremo solo un rimescolamento dell'atmosfera e qualche nuvola. preferirei avere anche se per una sola ora una piccola bufera di neve che non un semplice ingresso dell'aria fredda.
La mia attenzione quindi è in quelle 2-3 ore. tutto il resto per i miei gusti è relativo e maldigerito.
rovesci non saranno sulle pianure, ma sottovento alle prealpi, quindi pedemontana/prime prealpi/alta pianura, dove in poche parole c'è meno vento nella cartina postata sopra....cmq io continuo a vedere rovesci temporaleschi da divergenza, ci credo...