Mi scuso in anticipo sulla domanda sicuramente stupida....come mai se gfs, coi vari run, vede un ingresso freddo(-10) a 850 hpa....gli spaghi ensamble basati comunque su gfs mettono una +8 sulla stessa data a 850 hpa??? (il 1 novembre dico)
simone ha scritto:gfs sembra che cutoffi ancora di più...comunque anche lunedi mi sembra compromesso
Sbaglio o anche il tanto osannato ECMWF stasera comincia a vedere il cut-off per lunedì?
si diciamo che cutoffa pure lui ma con una vasta zona depressionaria in quota e che quindi dovrebbe influenzare un po anche lunedi. sicuramente sugli scudi il nordovest...
quello che mi puzza è invece il run 12 di gfs.....non vorrei che ci sia il cutoff da fregatura di previsioni....
il cutoff di UKMO 12 è alluvionale....
signori qui bisogna seguire bene tutte le evoluzioni perchè si può passare veramente dal peggioramento al notevole peggioramento
oggi conferme sulla situazione da allerta,quasi sicuramente situazione critica in liguria, poi al nord su alpi e prealpi dentro tutto il nord ovest,maltempo confermato domenica e lunedi forse una coda martedi
liguria possibii accumuli locali in 48 ore sopra i 200mm
Ultima modifica di simone il ven 29 ott, 2010 09:48, modificato 1 volta in totale.
Ma io mi drogo mi sa, perchè è esattamente da dove le prendo....unica cosa non riesco a postarle come fate voi
tranquillo non sei l'unico
Al massimo riesco a postare i link....come fate voi a postare le carte direttamente?
le selezioni, le copi sul desktop o dove vuoi e quando invii il post selezioni la casellina "carica un'immagine e l'aggiunge al messaggio", aspetti un momento e quando ti Propone "inserisci unicode" clicchi ed il gioco è fatto
Al lago sarà certamente neve, gli apporti di neve saranno considerevoli oltre i 2200m sulle prealpi sulle alpi la quota neve dovrebbe essere inferiore.
Il peggioramento è davvero corposo certi posti sono a rischio alluvione.
la mia opinione è che la strada del cutoff a inizio giochi stà diventando sempre più impervia. la notizia può essere buona se come mostra gfs la depressione pian piano si mangia il centro nord andando ad annullare il fattore persistenza della fenomenologia. tuttavia temo che i modelli correggano il tiro all'ultimo momento andando a creare il cutoff a giochi fatti ossia ipotesi dvd. quindi mi aspetto un sacco di piogge nelle zone che ho elencato su brescia meteo. vedo che i modelli mettono grosse cose anche sul nordest, se il minimo si ferma e rimane alto può essere
Modelli veramente incredibili .. soprattutto dal pomeriggio di Domenica sembra arrivare un peggioramento molto intenso. Per fortuna le termiche non sono altissime (+5/+6), altrimenti era una situazione a rischio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Modelli veramente incredibili .. soprattutto dal pomeriggio di Domenica sembra arrivare un peggioramento molto intenso. Per fortuna le termiche non sono altissime (+5/+6), altrimenti era una situazione a rischio.
Domanda:
E' Possibile che i vari LAM ora vedano molte piu precipitazioni a causa dell'orientamento dei venti da ostro
tibo68 ha scritto:Domanda: E' Possibile che i vari LAM ora vedano molte piu precipitazioni a causa dell'orientamento dei venti da ostro
Sì, praticamente avremo 36 ore di Ostro (Sud pieno) dalle 00 di Domenica sino alle 12 di Lunedi (orari indicativi ovviamente) praticamente dai 1000-1500 metri in su, ragion per cui verranno convogliate sul Nord Italia masse d'aria molto umide. Non si avrà il transito dell'asse della saccatura (la quale stazionerà sui mari ad Ovest della penisola, dopodichè andrà in cutoff) ragion per cui in questo peggioramento avrà un peso fondamentale l'effetto Stau sul versante meridionale delle Alpi, con accumuli che su Alpi - Prealpi saranno 2-3 volte maggiori rispetto a quelli in pianura (ma non preoccupatevi che pioverà parecchio anche in pianura). Questo per dire che accumuli sui 150-200 mm nelle zone maggiormente soggette (Nordovest regione) non sono da escludere. I 100 mm sono raggiungibili anche dalle nostre Prealpi.
Queste perturbazioni sono vera manna per i ghiacciai.