luca ha scritto:Il Run 06 fa salire ancora il mimino un pelo più a nord per la cronaca, più precipitazioni ma rischio acqua?
Acqua sicura mercoledì... ce la giochiamo nella notte, ma se ci saranno forti venti orientali, farà poco o niente. L'aggiornamento di GFS 06z non è che mi entusiasmi, valanghe di neve in Emilia..
Guardando bene però lo zero termico non sale mai sopra i 500 m neanche mercoledì con lo 06z, perchè dici acqua sicura (non è che non sono d'accordo, voglio solo imparare...)?
luca ha scritto:Il Run 06 fa salire ancora il mimino un pelo più a nord per la cronaca, più precipitazioni ma rischio acqua?
Acqua sicura mercoledì... ce la giochiamo nella notte, ma se ci saranno forti venti orientali, farà poco o niente. L'aggiornamento di GFS 06z non è che mi entusiasmi, valanghe di neve in Emilia..
Guardando bene però lo zero termico non sale mai sopra i 500 m neanche mercoledì con lo 06z, perchè dici acqua sicura (non è che non sono d'accordo, voglio solo imparare...)?
Venti nord-orientali, lo zero termico a 500m è pesante a Marzo.. il gradiente termico è più elevato, quindi nevicherebbe oltre i 300-400m. Era meglio lo 00z, avevamo più tempo per giocarci le nostre chance (circa 36h), invece qua ci giochiamo tutto in 8h, poi non c'è più niente da fare.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
luca ha scritto:Il Run 06 fa salire ancora il mimino un pelo più a nord per la cronaca, più precipitazioni ma rischio acqua?
Acqua sicura mercoledì... ce la giochiamo nella notte, ma se ci saranno forti venti orientali, farà poco o niente. L'aggiornamento di GFS 06z non è che mi entusiasmi, valanghe di neve in Emilia..
Guardando bene però lo zero termico non sale mai sopra i 500 m neanche mercoledì con lo 06z, perchè dici acqua sicura (non è che non sono d'accordo, voglio solo imparare...)?
Venti nord-orientali, lo zero termico a 500m è pesante a Marzo.. il gradiente termico è più elevato, quindi nevicherebbe oltre i 300-400m. Era meglio lo 00z, avevamo più tempo per giocarci le nostre chance (circa 36h), invece qua ci giochiamo tutto in 8h, poi non c'è più niente da fare.
come fà ad esserci lo zero termico a 500m???? dove lo vedi????
Secondo lo 06z a partire dalle 12 di mercoledi lo zt si alza dai 200-300m della mattinata fino ai 500m, ma non solo sul bresciano su tutta la media pianura (scusa ma non le so postare, comunque sono le carte dello zero termico di gfs 06z).
StefanoBs ha scritto: Venti nord-orientali, lo zero termico a 500m è pesante a Marzo.. il gradiente termico è più elevato, quindi nevicherebbe oltre i 300-400m. Era meglio lo 00z, avevamo più tempo per giocarci le nostre chance (circa 36h), invece qua ci giochiamo tutto in 8h, poi non c'è più niente da fare.
La verità è che con questo tipo di sinottica non c'è mai stato molto da fare per noi purtroppo.
luca ha scritto:Il Run 06 fa salire ancora il mimino un pelo più a nord per la cronaca, più precipitazioni ma rischio acqua?
Acqua sicura mercoledì... ce la giochiamo nella notte, ma se ci saranno forti venti orientali, farà poco o niente. L'aggiornamento di GFS 06z non è che mi entusiasmi, valanghe di neve in Emilia..
Guardando bene però lo zero termico non sale mai sopra i 500 m neanche mercoledì con lo 06z, perchè dici acqua sicura (non è che non sono d'accordo, voglio solo imparare...)?
Venti nord-orientali, lo zero termico a 500m è pesante a Marzo.. il gradiente termico è più elevato, quindi nevicherebbe oltre i 300-400m. Era meglio lo 00z, avevamo più tempo per giocarci le nostre chance (circa 36h), invece qua ci giochiamo tutto in 8h, poi non c'è più niente da fare.
come fà ad esserci lo zero termico a 500m???? dove lo vedi????
Qua simone, un po' di neve nella notte tra martedì e mercoledì (venti orientali, per me fa poco), pioggia di giorno, e forse nuovamente neve la sera (da valutare, io confido soprattutto in questo passaggio):
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
luca ha scritto:Però a me non è mai capitato di vedere neve a Padova e pioggia a Brescia, è per questo che non riesco a convincermi.
Più che pioggia, però alla fine secondo me mancheranno le precipitazioni.. quindi "pioverà" anche per questo, per precipitazioni deboli.
Tu però sei messo decisamente meglio, eh... gli sfigati siamo noi pedemontani
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
luca ha scritto:Però a me non è mai capitato di vedere neve a Padova e pioggia a Brescia, è per questo che non riesco a convincermi.
Più che pioggia, però alla fine secondo me mancheranno le precipitazioni.. quindi "pioverà" anche per questo, per precipitazioni deboli. Tu però sei messo decisamente meglio, eh... gli sfigati siamo noi pedemontani
Eh si, in questi casi da manerbio in giù è un altro mondo e quest'inverno ne ha dato la dimostrazione, io mi trovo un pò in mezzo...
Jack_Of_Spades ha scritto:Come diceva molto giustamente Radu l'altro giorno, neve con questa sinottica a Brescia sarebbe un fatto quasi inedito...
Io confido nella notte tra mercoledì e giovedì... le correnti tendono da occidente, le isoterme dovrebbero tenere.. qualcosina potremmo vedere, anche se si tratterà di briciole rispetto al resto del Nord.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
luca ha scritto:Però a me non è mai capitato di vedere neve a Padova e pioggia a Brescia, è per questo che non riesco a convincermi.
Più che pioggia, però alla fine secondo me mancheranno le precipitazioni.. quindi "pioverà" anche per questo, per precipitazioni deboli. Tu però sei messo decisamente meglio, eh... gli sfigati siamo noi pedemontani
Eh si, in questi casi da manerbio in giù è un altro mondo e quest'inverno ne ha dato la dimostrazione, io mi trovo un pò in mezzo...
Con un po' di fortuna ti potresti salvare...di solito Bagnolo in qs situazioni assomiglia più alla Bassa che alla pedemontana (te lo dice un manerbiese trapiantato...)
StefanoBs ha scritto: Io confido nella notte tra mercoledì e giovedì... le correnti tendono da occidente, le isoterme dovrebbero tenere.. qualcosina potremmo vedere, anche se si tratterà di briciole rispetto al resto del Nord.
Onestamente io ho già cancellato questa "schifezzuola" dalla mia mente.
Voltiamo pagina alla svelta e cominciamo con la stagione calda, che, a meno di sfighe galattiche (come quelle che imperversano da oltre 3 anni sul bresciano), è molto più favorevole alla nostra zona!
scusate è, ma la pioggia mi sembra che la vedete solo voi con le carte attuali è neve, aleno da me,se poi il minimo si sposta più a nord è un altro discorso
ancora un paio di giorni e tireremo le somme, vedendo a questo giro chi è stato più bravo...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Luca 95 ha scritto:scusate è, ma la pioggia mi sembra che la vedete solo voi con le carte attuali è neve, aleno da me,se poi il minimo si sposta più a nord è un altro discorso
Beh Luca... ci dicevi le stesse cose per ieri Poi è andata a finire che non ha fatto nulla, come avevamo preventivato in molti qua dentro.
Non è questione di essere pessimisti, è questione di conoscenza del proprio microclima.
Sicuramente Rovato è messa meglio di Brescia, ma la configurazione rimane non ottimale, con GFS 06z anche per termiche.
Se le carte cambiassero nelle prossime ore sarei il primo a fare marcia indietro..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Luca 95 ha scritto:scusate è, ma la pioggia mi sembra che la vedete solo voi con le carte attuali è neve, aleno da me,se poi il minimo si sposta più a nord è un altro discorso
Beh Luca... ci dicevi le stesse cose per ieri Poi è andata a finire che non ha fatto nulla, come avevamo preventivato in molti qua dentro. Non è questione di essere pessimisti, è questione di conoscenza del proprio microclima. Sicuramente Rovato è messa meglio di Brescia, ma la configurazione rimane non ottimale, con GFS 06z anche per termiche. Se le carte cambiassero nelle prossime ore sarei il primo a fare marcia indietro..
Quoto anche se con i minimi in risalita è molto difficile fare previsioni certe.
StefanoBs ha scritto: Io confido nella notte tra mercoledì e giovedì... le correnti tendono da occidente, le isoterme dovrebbero tenere.. qualcosina potremmo vedere, anche se si tratterà di briciole rispetto al resto del Nord.
Onestamente io ho già cancellato questa "schifezzuola" dalla mia mente. Voltiamo pagina alla svelta e cominciamo con la stagione calda, che, a meno di sfighe galattiche (come quelle che imperversano da oltre 3 anni sul bresciano), è molto più favorevole alla nostra zona! :ok:
ah beh sottoscrivo alla grande. se poi capita che questa irruzione finisce con una piovuta , sinceramente me ne facevo volentieri a meno. voglio cominciare a vedere altri colori sulle mappe
Luca 95 ha scritto:scusate è, ma la pioggia mi sembra che la vedete solo voi con le carte attuali è neve, aleno da me,se poi il minimo si sposta più a nord è un altro discorso
Beh Luca... ci dicevi le stesse cose per ieri Poi è andata a finire che non ha fatto nulla, come avevamo preventivato in molti qua dentro. Non è questione di essere pessimisti, è questione di conoscenza del proprio microclima. Sicuramente Rovato è messa meglio di Brescia, ma la configurazione rimane non ottimale, con GFS 06z anche per termiche. Se le carte cambiassero nelle prossime ore sarei il primo a fare marcia indietro..
Ieri sono stato stupido io a fidarmi solo di GFS, perchè era l'unico a vedere prp da noi insieme ad UKMO, anche i LAM davano zero prp, ed era molto alta la percentualale che non facesse nulla e in effetti così è stato ma per mercoledì non trovo un solo modello o LAM, che non metta neve, arrivo qua e leggo rischio pioggia o poche precipitazioni Eppure mi sembra molto strano...qual'è il problema? Correnti, venti, borino?
Stefano, come vedi Idro?
Il borino romperà le scatole? (sempre se ci sarà).
Non nascondo però un pò di perplessità sul vostro pessimismo.
Ho dato un'occhiata ai vari meteo (Arpa, Meteo TN, Dolomiti, vari forum) TUTTI parlano di neve.
Ma potremmo veramente essere l'unica zona del Nord a beccare acqua?
Frankly ha scritto:Stefano, come vedi Idro? Il borino romperà le scatole? (sempre se ci sarà). Non nascondo però un pò di perplessità sul vostro pessimismo. Ho dato un'occhiata ai vari meteo (Arpa, Meteo TN, Dolomiti, vari forum) TUTTI parlano di neve. Ma potremmo veramente essere l'unica zona del Nord a beccare acqua?
Potremmo potremmo...non sarebbe l'unica volta, ricordiamoci che il microclima di Brescia NON E' quello comune del Nord Italia visto dai siti che hai citato, sono generici...
Luca 95 ha scritto:scusate è, ma la pioggia mi sembra che la vedete solo voi con le carte attuali è neve, aleno da me,se poi il minimo si sposta più a nord è un altro discorso
Beh Luca... ci dicevi le stesse cose per ieri Poi è andata a finire che non ha fatto nulla, come avevamo preventivato in molti qua dentro. Non è questione di essere pessimisti, è questione di conoscenza del proprio microclima. Sicuramente Rovato è messa meglio di Brescia, ma la configurazione rimane non ottimale, con GFS 06z anche per termiche. Se le carte cambiassero nelle prossime ore sarei il primo a fare marcia indietro..
Ieri sono stato stupido io a fidarmi solo di GFS, perchè era l'unico a vedere prp da noi insieme ad UKMO, anche i LAM davano zero prp, ed era molto alta la percentualale che non facesse nulla e in effetti così è stato ma per mercoledì non trovo un solo modello o LAM, che non metta neve, arrivo qua e leggo rischio pioggia o poche precipitazioni Eppure mi sembra molto strano...qual'è il problema? Correnti, venti, borino?
Iniziamo col dire che Rovato è messa mooooooolto meglio.
I problemi sono sostanzialmente delle prealpi bresciane, zona garda, Brescia e hinterland. Lì i venti nord-orientali non daranno scampo, e credo che tranne in rari momenti nevosi, alla fine prevarrà il clima secco o piovoso (specialmente mercoledì in giornata)
La situazione è cmq in continua evoluzione, eventuali aggiornamenti li commenteremo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Frankly ha scritto:Stefano, come vedi Idro? Il borino romperà le scatole? (sempre se ci sarà). Non nascondo però un pò di perplessità sul vostro pessimismo. Ho dato un'occhiata ai vari meteo (Arpa, Meteo TN, Dolomiti, vari forum) TUTTI parlano di neve. Ma potremmo veramente essere l'unica zona del Nord a beccare acqua?
mi sembra di leggere pessimismo statistico comunque, nel senso che sia Radu che stefano e nicola che sono i + esperti di microclima bresciano, considerano la situazione statisticamente poco propizia per le nostre zone e se lo dice Nicola che mastica mappe da moltissimi anni anni ci credo. Tuttavia è un peggioramento ancora bene da tracciare e manca ancora molto.un piccolo spostamento del minimo e potrebbero cambiare le carte in tavola.
ad esempio io sabato ero scettico sul fatto che potesse eventualmente nevicare al 100% mercoledi in caso di peggioramento questo perchè non avendo una base solida(cuscino freddo) ma avendo un letto di correnti fredde, queste possono essere scalzate abbastanza alla svelta da correnti veementi da sudovest.
se guardo col mio occhio il peggioramento da 00ecmwf a o6 gfs è drastico addirittura senza guardare il microclima, ossia basta guardare la situazione in quota per capire come la situazione potrebbe evolvere molto peggio delle premesse(poche precipitazioni)