Presentazione modello ONDA CTM

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

StefanoBs ha scritto:Il modello stanotte ha girato con l'upgrade che ho effettuato ieri. Alla fine non ci sono sostanziali modifiche per Dicembre e Gennaio. A parte che Dicembre si avvicina al territorio neutro per l'Italia, grazie al "ritardo" di qualche giorno dell'afflusso di aria più fredda dal nord atlantico.
Per come sono disposte le anomalie, sono più propenso a pensare che sia tendenzialmente un periodo perturbato, più che da freddo sterile. Ma questa è comunque una mia "interpretazione".

La seconda parte di Dicembre sarà più mite, ma comunque non troppo calda.
Gennaio si conferma mensilmente positivo per l'Italia, ma restano persistenti le anomalie negative sul NW europeo. La prima parte di Gennaio viene confermata interessante, quindi qualche afflusso di aria artica potrebbe giungere fino a noi. Da metà Gennaio in poi l'inverno prende invece una brutta piega. Ma ci penseremo..

Gennaio e Dicembre sembrano due mesi fotocopia come figure bariche medie. Quindi probabilmente la persistenza di certe situazioni potrebbe essere evidente.


Ci stai creando delle grandi aspettative, sappilo Stefano perché io mi sto gasando molto a sentire parlare di atlantico freddo con periodi di sottomedia termici, spero tu ci prenda consapevole che negli ultimi anni avevi una precisione smisurata nel prevedere fino a 30gg. Sembra comunque un altro anno a 2 wave pattern almeno fino a gennaio, ma a prescindere dalla neve mi sembra di intuire che quest'anno per gli amanti dell'inverno i presupposti per un inverno decente ci siano tutti
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

alboMN ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Il modello stanotte ha girato con l'upgrade che ho effettuato ieri. Alla fine non ci sono sostanziali modifiche per Dicembre e Gennaio. A parte che Dicembre si avvicina al territorio neutro per l'Italia, grazie al "ritardo" di qualche giorno dell'afflusso di aria più fredda dal nord atlantico.
Per come sono disposte le anomalie, sono più propenso a pensare che sia tendenzialmente un periodo perturbato, più che da freddo sterile. Ma questa è comunque una mia "interpretazione".

La seconda parte di Dicembre sarà più mite, ma comunque non troppo calda.
Gennaio si conferma mensilmente positivo per l'Italia, ma restano persistenti le anomalie negative sul NW europeo. La prima parte di Gennaio viene confermata interessante, quindi qualche afflusso di aria artica potrebbe giungere fino a noi. Da metà Gennaio in poi l'inverno prende invece una brutta piega. Ma ci penseremo..

Gennaio e Dicembre sembrano due mesi fotocopia come figure bariche medie. Quindi probabilmente la persistenza di certe situazioni potrebbe essere evidente.


Ci stai creando delle grandi aspettative, sappilo Stefano perché io mi sto gasando molto a sentire parlare di atlantico freddo con periodi di sottomedia termici, spero tu ci prenda consapevole che negli ultimi anni avevi una precisione smisurata nel prevedere fino a 30gg. Sembra comunque un altro anno a 2 wave pattern almeno fino a gennaio, ma a prescindere dalla neve mi sembra di intuire che quest'anno per gli amanti dell'inverno i presupposti per un inverno decente ci siano tutti
Purtroppo al di là della tendenza generale, poi per concretizzare ci vuole sempre un minimo di fortuna. Speriamo di averla!

I modelli a 240h stanno andando nella direzione del mio modello Onda e sono davvero in stato di ansia perenne ormai per capire se ce l'ho fatta o meno a prevedere correttamente il primo mese. Non potete immaginare l'eventuale soddisfazione.[emoji3526]

Anticiclone sulle azzorre e sull'est europeo, saccature su europa occidentale. Motore islandese. Ci siamo, ci siamo..Immagine

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Continuano le conferme nelle tendenze dei GM :roll:
Potenziali configurazioni da tempo perturbato con temperature nella media per il Nord Italia. Attendiamoci una moderata persistenza di questo asset, ONDA continua a confermare che andremo lunghi nella prima decade di Dicembre. Mediamente dovrebbero esserci temperature leggermente sotto la media 71-20, quindi dovremmo vedere almeno una irruzione artica interessante a mio avviso.
Allegati
GFSOPEU06_282_1.png
GFSOPEU06_282_1.png (70.73 KiB) Visto 4592 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

Senza dubbio sono carte che fanno venire l'acquolina in bocca, manca forse in questa prima fase un contributo freddo da Est che ci farebbe comodo, ma quel che conta è finire con questa siccità e dare benzina ai ghiacciai che quest'anno hanno sofferto parecchio :bye:
Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 538
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Edoardo95 »

StefanoBs ha scritto:Continuano le conferme nelle tendenze dei GM :roll:
Potenziali configurazioni da tempo perturbato con temperature nella media per il Nord Italia. Attendiamoci una moderata persistenza di questo asset, ONDA continua a confermare che andremo lunghi nella prima decade di Dicembre. Mediamente dovrebbero esserci temperature leggermente sotto la media 71-20, quindi dovremmo vedere almeno una irruzione artica interessante a mio avviso.


Speriamo in bene, le nostre sorti sono strettamente legate a quella goccetta che i modelli vedono assumere una traiettoria retrogada. Un terno al lotto trattandosi di una retrogressione...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Edoardo95 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Continuano le conferme nelle tendenze dei GM :roll:
Potenziali configurazioni da tempo perturbato con temperature nella media per il Nord Italia. Attendiamoci una moderata persistenza di questo asset, ONDA continua a confermare che andremo lunghi nella prima decade di Dicembre. Mediamente dovrebbero esserci temperature leggermente sotto la media 71-20, quindi dovremmo vedere almeno una irruzione artica interessante a mio avviso.


Speriamo in bene, le nostre sorti sono strettamente legate a quella goccetta che i modelli vedono assumere una traiettoria retrogada. Un terno al lotto trattandosi di una retrogressione...


Quella goccia fredda sembra fare da richiamo alla saccatura principale, certamente averla prima sulla testa aiuterebbe per un abbassamento della quota neve successivamente. Abbiamo comunque tempo fino alla prima decade di Dicembre, quando potrebbero ripresentarsi situazioni favorevoli ad episodi freddi perturbati. GFS intanto conferma la struttura dopo la metà del mese :wink:
Allegati
GFSOPEU12_252_1.png
GFSOPEU12_252_1.png (70.72 KiB) Visto 4489 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Dicembre è proprio spezzato in due per il mio modello ONDA, avremo una prima parte gagliarda, forse addirittura leggermente sotto media. E una seconda parte invece abbastanza mite (sull'intensità del caldo sembra esserci un minimo di incertezza).

Interpretando le anomalie proposte dal modello, quello che cambia sembra la posizione dell'anticiclone.

1-15 Dicembre
Nella prima decade di Dicembre le anomalie negative sono posizionate proprio per irruzioni di aria artica marittima. Sotto media la Norvegia, Regno Unito, Francia e Italia. Sembra invece andare temporaneamente in positivo l'Islanda e parte della penisola iberica. Sulla carta non possiamo escludere episodi nevosi se così fosse.

16-31 Dicembre
Nella seconda parte invece la nostra zona di alto mediterraneo va in territorio particolarmente positivo, così tanto da compromettere la media finale mensile. Nella seconda parte le masse d'aria fredda scorrono più a nord, lasciandoci quindi senza grandi speranze. Dovrebbe esserci quindi alternanza di tempo zonale atlantico e anticiclone.
Allegati
onda-ctm15day+3.png
onda-ctm15day+3.png (763.28 KiB) Visto 4384 volte
onda-ctm15day+4.png
onda-ctm15day+4.png (764.49 KiB) Visto 4384 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Boss »

Un bel campanone :mrgreen:
Però non mi spiego l'Africa in negativo...quale configurazione si realizzerebbe?
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Boss ha scritto:Un bel campanone :mrgreen:
Però non mi spiego l'Africa in negativo...quale configurazione si realizzerebbe?


Quando da noi c'è l'anticiclone il Nord Africa va sotto media.. ovviamente con isoterme che a noi fanno ridere, ma per loro sono fredde.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

Adagiando il tuo modello a quello che è il funzionamento del nostro clima padano avremmo una seconda parte di dicembre con ottime inversioni dopo una prima metà mese mediamente fredda
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7294
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Rickybs »

alboMN ha scritto:Adagiando il tuo modello a quello che è il funzionamento del nostro clima padano avremmo una seconda parte di dicembre con ottime inversioni dopo una prima metà mese mediamente fredda


Sarebbe il massimo, speriamo davvero che vada in porto.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

La tendenza a saccature atlantiche dopo la metà del mese permane anche oggi .. conoscendo la nostra proverbiale fortuna quest'anno non mi stupirei che vadano tutte in cut-off alla GFS :lol:
Ridiamoci su

La goccia fredda del 14 dovrebbe abbassare le temperature al suolo, non sarebbe male vedere subito un peggioramento dopo come proposto da ECMWF.
Il periodo migliore anche stamattina risulta comunque tra la fine del mese e inizio Dicembre.
Allegati
GFSAVGEU00_216_1.png
GFSAVGEU00_216_1.png (58.49 KiB) Visto 4338 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

gennaio e febbraio come sono? noi nevofili dopo anni di magra vorremmo vedere qualcosa di solido ma a questo primo giro tra fine novembre e inizio dicembre non mi sembra il giro giusto :arrow:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

alboMN ha scritto:gennaio e febbraio come sono? noi nevofili dopo anni di magra vorremmo vedere qualcosa di solido ma a questo primo giro tra fine novembre e inizio dicembre non mi sembra il giro giusto :arrow:


Attenderei un attimo prima di dare morto questo giro ... perchè comunque a inizio Dicembre manca quasi un mese. Senza aspettative particolari, visto che come detto dovremmo restare più o meno in media.

Sembra ci siano configurazioni favorevoli ad inizio Gennaio. Più ci avvicineremo meglio si potranno capire i dettagli. A parità di anomalia prevista avremo maggiori chance a inizio Gennaio, perchè la media di riferimento è più bassa di circa 3°C rispetto a inizio Dicembre. In tutto il trimestre invernale non vedo anomalie negative sull'est europeo.. significa che il freddo in quelle zone sarà sempre abbastanza temporaneo, senza persistenze. Questo non esclude ovviamente la singola configurazione di qualche giorno, che nulla a che vedere con i ragionamenti del mio modello.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Ho fatto rigirare per curiosità il mio strumento di lavoro che usavo l'anno scorso e che mi faceva capire anche le tempistiche a breve periodo, per individuare meglio quando saranno i momenti favorevoli nel prossimo mese. Con mia grande sorpresa il primo momento buono è già a fine seconda decade di Novembre e quello successivo lo dovremmo vedere a fine prima decade di Dicembre. Intensità analoga. Quindi questi saranno i due focus per la seconda parte di Novembre e per la prima parte di Dicembre. E' una mera indicazione per il nostro orticello. Per ora questo strumento di lavoro non l'ho ancora implementato sulla mappa europea generale, me lo sono dato come obiettivo prossimo futuro. Se mi metto d'impegno posso farcela già nel prossimo mese.

Staremo a vedere.. :roll:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

StefanoBs ha scritto:Ho fatto rigirare per curiosità il mio strumento di lavoro che usavo l'anno scorso e che mi faceva capire anche le tempistiche a breve periodo, per individuare meglio quando saranno i momenti favorevoli nel prossimo mese. Con mia grande sorpresa il primo momento buono è già a fine seconda decade di Novembre e quello successivo lo dovremmo vedere a fine prima decade di Dicembre. Intensità analoga. Quindi questi saranno i due focus per la seconda parte di Novembre e per la prima parte di Dicembre. E' una mera indicazione per il nostro orticello. Per ora questo strumento di lavoro non l'ho ancora implementato sulla mappa europea generale, me lo sono dato come obiettivo prossimo futuro. Se mi metto d'impegno posso farcela già nel prossimo mese.

Staremo a vedere.. :roll:


ottimo, riuscire a far collaborare il tuo modello Onda insieme a ciò che utilizzavi l'anno scorso ti fa capire praticamente per filo e per segno per quale motivo si hanno delle T così avanti 25/30 gg, incredibile
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Neanche nelle mie più rosee aspettative avrei immaginato una precisione tale nella configurazione che si sta delineando dopo metà mese.

Qualche bel peggioramento è da mettere in conto se tutto verrà confermato.Immagine

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:Neanche nelle mie più rosee aspettative avrei immaginato una precisione tale nella configurazione che si sta delineando dopo metà mese.

Qualche bel peggioramento è da mettere in conto se tutto verrà confermato.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Sembra che la retrogressione di dom-lun spezzi le gambe all'anticiclone permettendo l'ingresso di un po' di atlantico a metà settimana!
:clapping:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

C'è movimento là sotto... Immagine

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

finalmente si apre la porta atlantica, dopo tanto tempo si vede la fine della siccità, complimenti Stefano per aver inquadrato questo periodo ben in anticipo, direi che ci siamo su Onda :clapping:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Anche a 10 giorni dalle Ens si denota la persistenza del pattern in terza decade.

Ora entrano in gioco le dinamiche da orticello, in cui il mio modello può fare ben poco. Speriamo di ricevere più precipitazioni possibili sfruttando questa finestra favorevole.

Onda continua a confermare una prima parte di Dicembre dinamica e fresca.Immagine

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14854
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Boss »

Oddio...per la fine della siccità aspetterei a sbilanciarmi :mryellow:
Termicamente ci siamo, vediamo se riusciamo a portare a casa anche un po' di acqua vera e soprattutto neve in montagna, visto che sono ancora pelate.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

Buongiorno, volevo fare i complimenti a Stefano perché il suo modello ha previsto questa fase atlantica in largo anticipo, complimenti ancora per il lavoro fatto, a dir poco impressionante
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

alboMN ha scritto:Buongiorno, volevo fare i complimenti a Stefano perché il suo modello ha previsto questa fase atlantica in largo anticipo, complimenti ancora per il lavoro fatto, a dir poco impressionante


Grazie albo! La media ENS anche in terza decade denota la persistenza di afflussi atlantici, ed è praticamente sovrapponibile alla previsione di anomalie termiche che Onda aveva elaborato con un mesetto d'anticipo :oops:

Ora inizia il giochino dell'orticello, ma sono più che soddisfatto :roll:

Purtroppo l'elaborazione di stamattina mi è saltata, stasera devo capire cosa è successo. Fino a ieri comunque nessuna sostanziale novità rispetto alle ultime mappe che vi avevo messo per la prima e seconda parte di Dicembre.
Allegati
GFSAVGEU00_204_1.png
GFSAVGEU00_204_1.png (61.17 KiB) Visto 3713 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 538
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Edoardo95 »

StefanoBs ha scritto:
alboMN ha scritto:Buongiorno, volevo fare i complimenti a Stefano perché il suo modello ha previsto questa fase atlantica in largo anticipo, complimenti ancora per il lavoro fatto, a dir poco impressionante


Grazie albo! La media ENS anche in terza decade denota la persistenza di afflussi atlantici, ed è praticamente sovrapponibile alla previsione di anomalie termiche che Onda aveva elaborato con un mesetto d'anticipo :oops:

Ora inizia il giochino dell'orticello, ma sono più che soddisfatto :roll:

Purtroppo l'elaborazione di stamattina mi è saltata, stasera devo capire cosa è successo. Fino a ieri comunque nessuna sostanziale novità rispetto alle ultime mappe che vi avevo messo per la prima e seconda parte di Dicembre.


Dalla previsione ai fatti, periodo perturbato inquadrato, complimenti :ok:
Avatar utente
alboMN
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2617
Iscritto il: mer 17 lug, 2013 12:38
Località: viadana

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da alboMN »

Comunque quella trottola fredda a Est oltre le 100h non si sa ancora dove va, è una mina vagante che a 150h ci sfiora, non male questo 12z di GFS
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

La previsione per la seconda metà di Novembre la do ormai per assodata, il modello ONDA è riuscito a fiutare la configurazione dominante con anticipo di 25 giorni circa.
Ho capito il motivo per cui ieri si era incriccato il processo, ho corretto una modifica che avevo fatto l'altra sera. Stamattina quando sono uscito di casa non aveva ancora finito di elaborare, conto di farvi vedere la mappa aggiornata per inizio Dicembre entro sera ;-)
Allegati
ECMOPEU00_174_1.png
ECMOPEU00_174_1.png (66.72 KiB) Visto 3514 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da StefanoBs »

Primissime considerazioni sulla previsione della prima parte di Novembre. Al di là di qualche piccolo dettaglio, le figure bariche medie mi sembra siano state prese con ottima correlazione. Se non sono tutte incredibili coincidenze, sembra che il modello stia funzionando bene. :oops:
Allegati
compday.hFkAnX1NdB.gif
compday.hFkAnX1NdB.gif (54.51 KiB) Visto 3478 volte
index (1).jpeg
index (1).jpeg (127.33 KiB) Visto 3478 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7294
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Rickybs »

Pff... a chi vuoi darla a bere... sono tutte coincidenze!!! :lol:
Scherzi a parte, grande Stefano, continuo a non capire come sia possibile, ma mi pare che finora ONDA sia stato un cecchino. :clapping:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 538
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Presentazione modello ONDA CTM

Messaggio da Edoardo95 »

StefanoBs ha scritto:Primissime considerazioni sulla previsione della prima parte di Novembre. Al di là di qualche piccolo dettaglio, le figure bariche medie mi sembra siano state prese con ottima correlazione. Se non sono tutte incredibili coincidenze, sembra che il modello stia funzionando bene. :oops:


Applausi!
Rispondi