Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da caramella »

Qui niente vento o brezza di nessun tipo....però 12,8°...... :indeciso: :boh:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da marco71 »

In città siamo sui 5.5-6.5 °C... Nessuna traccia di vento, per ora....
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24232
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da oscarbs »

Il vento forte è previsto per domani pomeriggio comunque, non per oggi. :indeciso:
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da topesio »

oscarbs ha scritto:Il vento forte è previsto per domani pomeriggio comunque, non per oggi. :indeciso:


Vero ma per oggi erano previste temperature elevate anche in pianura dovute a venti di caduta.
Niente vento, niente caldo.
Siamo sicuri che domani sia vento caldo?
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24232
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da oscarbs »

topesio ha scritto:
oscarbs ha scritto:Il vento forte è previsto per domani pomeriggio comunque, non per oggi. :indeciso:


Vero ma per oggi erano previste temperature elevate anche in pianura dovute a venti di caduta.
Niente vento, niente caldo.
Siamo sicuri che domani sia vento caldo?

Per quanto mi riguarda, io sono felicissimo che le cose oggi siano andate diversamente da quanto previsto. :mryellow:
Vediamo domani... il vento sicuramente non mancherà e io sono convinto che in molte zone di pianura farà più caldo domani rispetto ad oggi... ;-)
Avatar utente
duel
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 584
Iscritto il: mar 24 apr, 2012 13:44
Località: Gardone Valtrompia

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da duel »

beh caldo in quota c'è stato eccome oggi pome a 1000mt i miei termometri seganavano 18/19gradi.... :shock: ...sceso alle 6 e ancora avevamo 15 gradi....
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da topesio »

duel ha scritto:beh caldo in quota c'è stato eccome oggi pome a 1000mt i miei termometri seganavano 18/19gradi.... :shock: ...sceso alle 6 e ancora avevamo 15 gradi....


Mi riferivo alla pianura.
A parte Serle non ho guardato tutti i dettagli delle stazioni collinari e montane ma secondo me c'è stata stretta correlazione tra vento e temperature elevate.
Avatar utente
Lemine
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3624
Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
Località: Almenno San Salvatore (BG)
Contatta:

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da Lemine »

Quando sarà il momento clou della fohnata perché domenica doveva calare invece da quanto leggo...?
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da StefanoBs »

topesio ha scritto:
duel ha scritto:beh caldo in quota c'è stato eccome oggi pome a 1000mt i miei termometri seganavano 18/19gradi.... :shock: ...sceso alle 6 e ancora avevamo 15 gradi....


Mi riferivo alla pianura.
A parte Serle non ho guardato tutti i dettagli delle stazioni collinari e montane ma secondo me c'è stata stretta correlazione tra vento e temperature elevate.


Sì, in pianura non è entrato proprio il vento.. quindi non si è rotta l'inversione termica.
Impressionante vedere 16°C a 1200 metri e 8°C in pianura.. quasi surreale !
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da reghe82 »

Anche qui nulla oggi. Vedo pero' che in nottata a Cedegolo si sono superati i 20 gradi...
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24232
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da oscarbs »

Ridendo e scherzando oggi avevamo sulla testa circa una +15°. :shock:
Ricordo a chi non lo sapesse che è una isoterma da mese di LUGLIO. :mryellow:

MT8_Verona_ens.png
MT8_Verona_ens.png (26.26 KiB) Visto 7756 volte
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da pataste »

mi sa che sta partendo ora qui. .
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da topesio »

oscarbs ha scritto:Ridendo e scherzando oggi avevamo sulla testa circa una +15°. :shock:
Ricordo a chi non lo sapesse che è una isoterma da mese di LUGLIO. :mryellow:

MT8_Verona_ens.png


Quello che non ho capito è se la +15 sia dovuta all'effetto favonio, alla temperatura della massa d'aria o alla somma delle due cose.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13007
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da simone »

topesio ha scritto:
oscarbs ha scritto:Ridendo e scherzando oggi avevamo sulla testa circa una +15°. :shock:
Ricordo a chi non lo sapesse che è una isoterma da mese di LUGLIO. :mryellow:

MT8_Verona_ens.png


Quello che non ho capito è se la +15 sia dovuta all'effetto favonio, alla temperatura della massa d'aria o alla somma delle due cose.


entrambe le cose :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da reghe82 »

oscarbs ha scritto:Ridendo e scherzando oggi avevamo sulla testa circa una +15°. :shock:
Ricordo a chi non lo sapesse che è una isoterma da mese di LUGLIO. :mryellow:

MT8_Verona_ens.png

Vorrà dire che a luglio avremo un episodio con isotermie di gennaio... Qui per ora è andata meglio del previsto, mi aspetto il vento nel pomeriggio.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14959
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da Boss »

Beh, se ti accontenti delle isoterme di Gennaio nell'emisfero sud, penso sia più che possibile :mryellow:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da MauriTs »

A mio parere i modelli hanno letto male la situazione nella nostra zona, già al mattino erano presenti nebbie a segnalare una robusta inversione termica con una ventilazione al suolo prevalentemente orientale (e qui i modelli non hanno mai visto condizioni di venti orientale al suolo sconfinare in Lombardia, ma solo esclusivamente al nordest e in Veneto dove infatti le T al suolo erano previste rimanere molto basse e cosi è stato), le correnti occidentali che avrebbero dovuto contribuire ad innalzare la temperatura e a rompere l'inversione creatasi non sono arrivate da noi e di conseguenza abbiamo avuto un persistere delle medesime condizioni di inversione e di un mantenimento di temperature di almeno 10° più basse rispetto a quelle che avrebbero dovuto esserci.
P.S. al suolo non era mai visto arrivare il Fohn, infatti l'avevo sottolineato ad inizio pagina poichè il gradiente pressorio tra i due versanti era abbastanza irrisorio, la dinamica dell'aumento termico al suolo era riversata su tutto alle correnti occidentali umide , dove sono arrivate infatti le temperature massime anche in pianura hanno superato i 14/15° , di conseguenza niente ovest= niente rottura dell'inversione termica e niente aumento termico.
Visto che molti leggono le nostre previsioni e l'errore sulle temperature massime è stato abbastanza marcato mi premeva fare questo chiarimento su cosa non è andato come si pensava e non ha garantito quel rialzo termico previsto sulle nostre pianure :bye:
Severe Weather Photography.
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da caramella »

MauriTs ha scritto:A mio parere i modelli ......................e :bye:

:clapping: :clapping: :clapping:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18991
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da Borgo »

Bella analisi Mauri concordo, per assurdo Sabato avremmo dovuto mettere un range di massima tra 6/16. [emoji3]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13007
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da simone »

MauriTs ha scritto:A mio parere i modelli hanno letto male la situazione nella nostra zona, già al mattino erano presenti nebbie a segnalare una robusta inversione termica con una ventilazione al suolo prevalentemente orientale (e qui i modelli non hanno mai visto condizioni di venti orientale al suolo sconfinare in Lombardia, ma solo esclusivamente al nordest e in Veneto dove infatti le T al suolo erano previste rimanere molto basse e cosi è stato), le correnti occidentali che avrebbero dovuto contribuire ad innalzare la temperatura e a rompere l'inversione creatasi non sono arrivate da noi e di conseguenza abbiamo avuto un persistere delle medesime condizioni di inversione e di un mantenimento di temperature di almeno 10° più basse rispetto a quelle che avrebbero dovuto esserci.
P.S. al suolo non era mai visto arrivare il Fohn, infatti l'avevo sottolineato ad inizio pagina poichè il gradiente pressorio tra i due versanti era abbastanza irrisorio, la dinamica dell'aumento termico al suolo era riversata su tutto alle correnti occidentali umide , dove sono arrivate infatti le temperature massime anche in pianura hanno superato i 14/15° , di conseguenza niente ovest= niente rottura dell'inversione termica e niente aumento termico.
Visto che molti leggono le nostre previsioni e l'errore sulle temperature massime è stato abbastanza marcato mi premeva fare questo chiarimento su cosa non è andato come si pensava e non ha garantito quel rialzo termico previsto sulle nostre pianure :bye:

Questo dimostra una cosa ossia la difficoltà di un modello a leggere i primi metri al suolo e relative inversioni e nebbie.io ho seguito il modello di Paolo e lui le termiche alte le metteva.inoltre credo avesse già iniziato a lavorare coi dati del nuovo gfs.quindi nonostante la nuova risoluzione il problema rimane.
X pararci il sedere,ha ragione al 100% mauri sulla barica.pure io sottolineavo ciò. Ma il modello metteva i gradi a 2 metri.....[emoji9]

da tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24232
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da oscarbs »

A giudicare dalle temperature odierne, in molte zone di pianura la giornata più calda è stata oggi. :mryellow:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13007
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Sabato 10 Gennaio fohnata rovente

Messaggio da simone »

oscarbs ha scritto:A giudicare dalle temperature odierne, in molte zone di pianura la giornata più calda è stata oggi. :mryellow:

E il tutto partendo da minime vicine allo zero...

da tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi