oscarbs ha scritto:Il vento forte è previsto per domani pomeriggio comunque, non per oggi.
Vero ma per oggi erano previste temperature elevate anche in pianura dovute a venti di caduta. Niente vento, niente caldo. Siamo sicuri che domani sia vento caldo?
oscarbs ha scritto:Il vento forte è previsto per domani pomeriggio comunque, non per oggi.
Vero ma per oggi erano previste temperature elevate anche in pianura dovute a venti di caduta. Niente vento, niente caldo. Siamo sicuri che domani sia vento caldo?
Per quanto mi riguarda, io sono felicissimo che le cose oggi siano andate diversamente da quanto previsto. Vediamo domani... il vento sicuramente non mancherà e io sono convinto che in molte zone di pianura farà più caldo domani rispetto ad oggi...
duel ha scritto:beh caldo in quota c'è stato eccome oggi pome a 1000mt i miei termometri seganavano 18/19gradi.... ...sceso alle 6 e ancora avevamo 15 gradi....
Mi riferivo alla pianura. A parte Serle non ho guardato tutti i dettagli delle stazioni collinari e montane ma secondo me c'è stata stretta correlazione tra vento e temperature elevate.
duel ha scritto:beh caldo in quota c'è stato eccome oggi pome a 1000mt i miei termometri seganavano 18/19gradi.... ...sceso alle 6 e ancora avevamo 15 gradi....
Mi riferivo alla pianura. A parte Serle non ho guardato tutti i dettagli delle stazioni collinari e montane ma secondo me c'è stata stretta correlazione tra vento e temperature elevate.
Sì, in pianura non è entrato proprio il vento.. quindi non si è rotta l'inversione termica. Impressionante vedere 16°C a 1200 metri e 8°C in pianura.. quasi surreale !
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
A mio parere i modelli hanno letto male la situazione nella nostra zona, già al mattino erano presenti nebbie a segnalare una robusta inversione termica con una ventilazione al suolo prevalentemente orientale (e qui i modelli non hanno mai visto condizioni di venti orientale al suolo sconfinare in Lombardia, ma solo esclusivamente al nordest e in Veneto dove infatti le T al suolo erano previste rimanere molto basse e cosi è stato), le correnti occidentali che avrebbero dovuto contribuire ad innalzare la temperatura e a rompere l'inversione creatasi non sono arrivate da noi e di conseguenza abbiamo avuto un persistere delle medesime condizioni di inversione e di un mantenimento di temperature di almeno 10° più basse rispetto a quelle che avrebbero dovuto esserci. P.S. al suolo non era mai visto arrivare il Fohn, infatti l'avevo sottolineato ad inizio pagina poichè il gradiente pressorio tra i due versanti era abbastanza irrisorio, la dinamica dell'aumento termico al suolo era riversata su tutto alle correnti occidentali umide , dove sono arrivate infatti le temperature massime anche in pianura hanno superato i 14/15° , di conseguenza niente ovest= niente rottura dell'inversione termica e niente aumento termico. Visto che molti leggono le nostre previsioni e l'errore sulle temperature massime è stato abbastanza marcato mi premeva fare questo chiarimento su cosa non è andato come si pensava e non ha garantito quel rialzo termico previsto sulle nostre pianure
MauriTs ha scritto:A mio parere i modelli hanno letto male la situazione nella nostra zona, già al mattino erano presenti nebbie a segnalare una robusta inversione termica con una ventilazione al suolo prevalentemente orientale (e qui i modelli non hanno mai visto condizioni di venti orientale al suolo sconfinare in Lombardia, ma solo esclusivamente al nordest e in Veneto dove infatti le T al suolo erano previste rimanere molto basse e cosi è stato), le correnti occidentali che avrebbero dovuto contribuire ad innalzare la temperatura e a rompere l'inversione creatasi non sono arrivate da noi e di conseguenza abbiamo avuto un persistere delle medesime condizioni di inversione e di un mantenimento di temperature di almeno 10° più basse rispetto a quelle che avrebbero dovuto esserci. P.S. al suolo non era mai visto arrivare il Fohn, infatti l'avevo sottolineato ad inizio pagina poichè il gradiente pressorio tra i due versanti era abbastanza irrisorio, la dinamica dell'aumento termico al suolo era riversata su tutto alle correnti occidentali umide , dove sono arrivate infatti le temperature massime anche in pianura hanno superato i 14/15° , di conseguenza niente ovest= niente rottura dell'inversione termica e niente aumento termico. Visto che molti leggono le nostre previsioni e l'errore sulle temperature massime è stato abbastanza marcato mi premeva fare questo chiarimento su cosa non è andato come si pensava e non ha garantito quel rialzo termico previsto sulle nostre pianure
Questo dimostra una cosa ossia la difficoltà di un modello a leggere i primi metri al suolo e relative inversioni e nebbie.io ho seguito il modello di Paolo e lui le termiche alte le metteva.inoltre credo avesse già iniziato a lavorare coi dati del nuovo gfs.quindi nonostante la nuova risoluzione il problema rimane. X pararci il sedere,ha ragione al 100% mauri sulla barica.pure io sottolineavo ciò. Ma il modello metteva i gradi a 2 metri.....[emoji9]