pataste ha scritto:bella passata sopratutto in pianura. Qui qualcosa mi aspetto ma solo acqua.. Neve sopra i 700secondo me
Sarà anche più alta, sui 1000-1200m, una bella passata però stanotte fino a domani mattina potrebbe fare anche 30cm alle medie quote, ci giochiamo la parte fredda finale come al solito qui perchè le correnti girano rapidamente da nord
GFS06 rincara le precipitazioni tra sabato tarda mattino e serata. Ben colpito anche nord ovest (basso Piemonte e Liguria) che inizialmente nei primi run pareva quasi saltato. Per la neve da noi rimango pessimista attendo news dai nostri grandi esperti che stamattina non si pronunciano ancora....
StefanoBs ha scritto:Attenzione che con GFS 06z le nostre valli prealpine rischiano di veder neve fino a 300-500 metri nella serata di domani!
come penso anch'io...... speriamo!!!!! non sarebbe male vedere l'acqua trasformarsi in neve
qui in valle rischiamo il temporale se il 12 conferma o migliora leggermente non è escuso che se i rovesci sono intensi la neve non arrivi fino alla prima pianura bresciana! è una rodanata in grande stile e si sa in caso di rovesci il freddo scende velocemente! occhio a domani sera
StefanoBs ha scritto:Attenzione che con GFS 06z le nostre valli prealpine rischiano di veder neve fino a 300-500 metri nella serata di domani!
come penso anch'io...... speriamo!!!!! non sarebbe male vedere l'acqua trasformarsi in neve
Anzi.. a voler ben vedere il run, c'è il rischio concreto che qualche fiocco bagnato possa raggiungere il piano a fine episodi. Bisogna vedere se è una "sparata" del run... ma con tali rovesci e zero termico previsto a 600 metri
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Attenzione che con GFS 06z le nostre valli prealpine rischiano di veder neve fino a 300-500 metri nella serata di domani!
come penso anch'io...... speriamo!!!!! non sarebbe male vedere l'acqua trasformarsi in neve
Anzi.. a voler ben vedere il run, c'è il rischio concreto che qualche fiocco bagnato possa raggiungere il piano a fine episodi. Bisogna vedere se è una "sparata" del run... ma con tali rovesci e zero termico previsto a 600 metri
è quello che sto dicendo anche io stefano! domani ce la giochiamo alla grande vediamo il 12z perchè da questo peggioramneto potremmo gioire in aspettatamente all'ultimo minuto! e se ci scappa il mega rovescio si sa cosa succede!
non è escluso anche che si possa partire intorno alle 15 di domani ad avere rovesci organizzati con la -2 a 1200mt addirittura se si guardano le precipitazioni per quell'ora con gf06 si parla di una forbice 10 -14mm occhio!
Ultima modifica di buferadineve il ven 01 feb, 2013 11:12, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:Attenzione che con GFS 06z le nostre valli prealpine rischiano di veder neve fino a 300-500 metri nella serata di domani!
come penso anch'io...... speriamo!!!!! non sarebbe male vedere l'acqua trasformarsi in neve
Anzi.. a voler ben vedere il run, c'è il rischio concreto che qualche fiocco bagnato possa raggiungere il piano a fine episodi. Bisogna vedere se è una "sparata" del run... ma con tali rovesci e zero termico previsto a 600 metri
In Emilia la neve scenderá di sicuro fino al piano, io qui la vedo più dura (a meno che non si incrementi un pelo il freddo in entrata). Io nel bresciano vedo una quota neve simile a quella del 28 ottobre.
Sound dixit QN sui 600m Ci saranno rovesci diffusi, l'aria fredda in ingresso si riverserà velocemente ai bassi strati.
Non si esclude neve bagnata sino a bassa quota durante i rovesci più intensi.
Sarà un sabato meteorologicamente molto divertente
StefanoBs ha scritto:Attenzione che con GFS 06z le nostre valli prealpine rischiano di veder neve fino a 300-500 metri nella serata di domani!
come penso anch'io...... speriamo!!!!! non sarebbe male vedere l'acqua trasformarsi in neve
Anzi.. a voler ben vedere il run, c'è il rischio concreto che qualche fiocco bagnato possa raggiungere il piano a fine episodi. Bisogna vedere se è una "sparata" del run... ma con tali rovesci e zero termico previsto a 600 metri
In Emilia la neve scenderá di sicuro fino al piano, io qui la vedo più dura (a meno che non si incrementi un pelo il freddo in entrata). Io nel bresciano vedo una quota neve simile a quella del 28 ottobre.
Sì, il paragone ci sta.
Neve seria oltre i 600 metri, però in caso di rovesci molto intensi non è da escludere che qualche fiocco arrivi a quote più basse.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
dopo un giorno che non guardo mi ritrovo un peggioramento serio
il mio parere, modelli di oggi è che l'evoluzione è decisamente migliorata per le precipitazioni, un po meno per le termiche. inoltre c'è da valutare un eventuale convezione che potrebbe esserci quando entrano le correnti da nordest..
cosi a spanne dentro dalla notte fino alla sera e miglioramento a partire dai rilievi occidentali.
l'ingresso da est del freddo è sparito, almeno per noi e posticipato a dopo le precipitazioni quindi mi attendo un calo termico determinato dal fronte, la ciclogenesi in quota evidenzia un calo termico limitato, questo perchè il minimo che si formerà sarà in posizione ottimale per creare forte maltempo al nord ma anche un costante richiamo da sudest mite.
il crollo termico non lo vedo prima di domani sera. quota neve sui 800-1000 metri dal pomeriggio in calo drastico sabato sera.
simone ha scritto:dopo un giorno che non guardo mi ritrovo un peggioramento serio
il mio parere, modelli di oggi è che l'evoluzione è decisamente migliorata per le precipitazioni, un po meno per le termiche. inoltre c'è da valutare un eventuale convezione che potrebbe esserci quando entrano le correnti da nordest.. cosi a spanne dentro dalla notte fino alla sera e miglioramento a partire dai rilievi occidentali. l'ingresso da est del freddo è sparito, almeno per noi e posticipato a dopo le precipitazioni quindi mi attendo un calo termico determinato dal fronte, la ciclogenesi in quota evidenzia un calo termico limitato, questo perchè il minimo che si formerà sarà in posizione ottimale per creare forte maltempo al nord ma anche un costante richiamo da sudest mite. il crollo termico non lo vedo prima di domani sera. quota neve sui 800-1000 metri dal pomeriggio in calo drastico sabato sera.
io non riesco a capire qui cosa possa fare, di sicuro parto in pioggia, il dilemma è quando girerà in neve...
simone ha scritto:dopo un giorno che non guardo mi ritrovo un peggioramento serio
il mio parere, modelli di oggi è che l'evoluzione è decisamente migliorata per le precipitazioni, un po meno per le termiche. inoltre c'è da valutare un eventuale convezione che potrebbe esserci quando entrano le correnti da nordest.. cosi a spanne dentro dalla notte fino alla sera e miglioramento a partire dai rilievi occidentali. l'ingresso da est del freddo è sparito, almeno per noi e posticipato a dopo le precipitazioni quindi mi attendo un calo termico determinato dal fronte, la ciclogenesi in quota evidenzia un calo termico limitato, questo perchè il minimo che si formerà sarà in posizione ottimale per creare forte maltempo al nord ma anche un costante richiamo da sudest mite. il crollo termico non lo vedo prima di domani sera. quota neve sui 800-1000 metri dal pomeriggio in calo drastico sabato sera.
io non riesco a capire qui cosa possa fare, di sicuro parto in pioggia, il dilemma è quando girerà in neve...
la mia impressione è che il freddo entrerà a fine fenomeni. quindi calo termico a partire da sabato pomeriggio... vediamo. mi sembra ancora bene da identificare come peggioramento. sicuramente ora i modelli sono migliori di quelli che ho visto 2 giorni fà.
L'arpa vede la quota neve piuttosto "alta" su alpi e prealpi:
diffuse ovunque: su pianura centro orientale e Oltrepò pavese moderate, localmente forti sugli Appennini; sulle Prealpi e pianura occidentale deboli. Neve oltre i 500 metri sugli Appennini, a circa 1000 metri altrove. (800 metri per la fine del peggioramento, è nella previsione di domenica)
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
simone ha scritto:dopo un giorno che non guardo mi ritrovo un peggioramento serio
il mio parere, modelli di oggi è che l'evoluzione è decisamente migliorata per le precipitazioni, un po meno per le termiche. inoltre c'è da valutare un eventuale convezione che potrebbe esserci quando entrano le correnti da nordest.. cosi a spanne dentro dalla notte fino alla sera e miglioramento a partire dai rilievi occidentali. l'ingresso da est del freddo è sparito, almeno per noi e posticipato a dopo le precipitazioni quindi mi attendo un calo termico determinato dal fronte, la ciclogenesi in quota evidenzia un calo termico limitato, questo perchè il minimo che si formerà sarà in posizione ottimale per creare forte maltempo al nord ma anche un costante richiamo da sudest mite. il crollo termico non lo vedo prima di domani sera. quota neve sui 800-1000 metri dal pomeriggio in calo drastico sabato sera.
simone e questo come lo spieghi? io continuo a vedere la possibilità di ts
Boss ha scritto:L'arpa vede la quota neve piuttosto "alta" su alpi e prealpi:
diffuse ovunque: su pianura centro orientale e Oltrepò pavese moderate, localmente forti sugli Appennini; sulle Prealpi e pianura occidentale deboli. Neve oltre i 500 metri sugli Appennini, a circa 1000 metri altrove. (800 metri per la fine del peggioramento, è nella previsione di domenica)
domani sci larghi e tergicristallo per la maschera domenica ciaspole
simone ha scritto:dopo un giorno che non guardo mi ritrovo un peggioramento serio
il mio parere, modelli di oggi è che l'evoluzione è decisamente migliorata per le precipitazioni, un po meno per le termiche. inoltre c'è da valutare un eventuale convezione che potrebbe esserci quando entrano le correnti da nordest.. cosi a spanne dentro dalla notte fino alla sera e miglioramento a partire dai rilievi occidentali. l'ingresso da est del freddo è sparito, almeno per noi e posticipato a dopo le precipitazioni quindi mi attendo un calo termico determinato dal fronte, la ciclogenesi in quota evidenzia un calo termico limitato, questo perchè il minimo che si formerà sarà in posizione ottimale per creare forte maltempo al nord ma anche un costante richiamo da sudest mite. il crollo termico non lo vedo prima di domani sera. quota neve sui 800-1000 metri dal pomeriggio in calo drastico sabato sera.
io non riesco a capire qui cosa possa fare, di sicuro parto in pioggia, il dilemma è quando girerà in neve...
Previsione difficile.. probabilmente quando entrerà l'aria fredda le precipitazioni si focalizzeranno sulla pianura, se non addirittura bassa pianura.
C'è da dire che GFS 06z è completamente diverso da GFS 00z e questo non aiuta a fare una previsione corretta. Direi comuqnue che per neve ai 700 metri c'è qualche possibilità concreta dal tardo pomeriggio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Intanto l'aggiornamento di Meteotitano è da neve su Emilia, Pavese, Alessandrino, Lodigiano e Basso Milanese. Qualche fiocco possibile anche qui, specialmente bassa pianura per il modello, in caso di rovesci molto intensi (niente di continuativo comunque).
Minimo un pochino meno incisivo e che scappa un pò prima verso sud-est, termiche simili al GFS06 (anzi forse un pelino più basse). Precipitazioni quindi che terminerebbero qualche oretta prima, ma quota neve comunque buona dalla tarda mattinata in poi. Vediamo comunque l'aggiornamento di Meteotitano verso le 20.
Ultima modifica di luca il ven 01 feb, 2013 16:49, modificato 2 volte in totale.
simone ha scritto:dopo un giorno che non guardo mi ritrovo un peggioramento serio
il mio parere, modelli di oggi è che l'evoluzione è decisamente migliorata per le precipitazioni, un po meno per le termiche. inoltre c'è da valutare un eventuale convezione che potrebbe esserci quando entrano le correnti da nordest.. cosi a spanne dentro dalla notte fino alla sera e miglioramento a partire dai rilievi occidentali. l'ingresso da est del freddo è sparito, almeno per noi e posticipato a dopo le precipitazioni quindi mi attendo un calo termico determinato dal fronte, la ciclogenesi in quota evidenzia un calo termico limitato, questo perchè il minimo che si formerà sarà in posizione ottimale per creare forte maltempo al nord ma anche un costante richiamo da sudest mite. il crollo termico non lo vedo prima di domani sera. quota neve sui 800-1000 metri dal pomeriggio in calo drastico sabato sera.
io non riesco a capire qui cosa possa fare, di sicuro parto in pioggia, il dilemma è quando girerà in neve...
La mia idea è che da te potrebbe girare in neve verso le 16. Ovviamente potrei sbagliarmi, ma guardando i lam mi sono fatto questa idea.
io non noto grosse differenze tra lo 06 e il 12 z forse ancora migliori le termiche! io resto della mia idea domani dal pomeriggio in poi possibilità di rovesci nevosi fino alla prima pianura inoltre lentamnete sta cominciando il calo in quota l'aria in pianura è satura ma non è stata sostituita dal tepore alle alte quote con dei rovesci è un attimo abbassarci da 4 a 1/0 c°