oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:zakkaccio ha scritto:Riassumendo possiamo dire che in un contesto sempre più caldo assistiamo ad eventi anche molto interessanti ultimamente. Per un decennio e mezzo, diciamo dall'88 al 2004 direi, gli inverni in pianura padana sono stati caratterizzati da HP azzorriano a manetta, fohn e qualche episodio estremo (91 e 96). Dopo qualcosa è cambiato, si sono scaldate molto le estati però gli inverni sono stati mediamente più nevosi
Mediamente sì.. ma non certo gli ultimi due (se parliamo esclusivamente di accumulo di neve)
Più dinamici e interessanti nel complesso (anche se ritengo questo inverno decisamente noioso, tranne quest'ultima settimana)
Strano... una volta avevamo gli stessi gusti...![]()
A me invece questo inverno nel complesso sta piacendo molto.
Più nebbia del solito soprattutto a dicembre.
Gennaio in media termica con una settimana circa di gelo e galaverna consecutivi, autocostruiti.
Febbraio con GELO EPICO e con 4 dita di neve al suolo da ormai una decina di giorni, ghiaccio e candelotti da tutte le parti, configurazioni da sballo con un orso che più orso di così si muore.![]()
Non me ne vogliano gli amanti della neve in montagna, ma questi sono i miei inverni preferiti... avercene di inverni così...
Troppo freddo, per non esser condito con neve vera.. questa è la sintesi del mio intervento.
E' come uscire una sera con una bella ragazza, e non poterci fare niente.. per carità bella serata, ma poteva andare meglio

Il freddo inversionale è altra cosa, quello lo apprezzo molto di più, perchè appunto so che sta dando il massimo, di certo non può nevicare.
Qui abbiamo letteralmente buttato al vento una settimana sotto lo zero.. poi è ovvio chi ha la neve al suolo avrà vissuto questa settimana in modo molto diverso, qua c'è poco e niente.
