Paglia94 ha scritto:mi pare una configurazione totalmente incoerente e che non tiene conto dell'affamata falla portoghese ...
La falla portoghese non è una costante universale... è una figura barica come tante altre, può apparire come scomparire, oggi c'è, a inizio ottobre chissà...
Se mai sono proprio i modelli a doverne calcolare l'effettiva presenza o assenza, non è che possono "non tenerne conto", mica hanno una intelligenza propria! Ad ogni modo prima dell'eventuale colata ci sorbiamo un'altra settimana MINIMO di anticiclone a manetta con temperature semiestive.
Ridendo e scherzando siamo al 25 settembre, terrificante sentire in giro gente contenta del caldo che non si rende conto che viaggiamo sui 3-4° oltre la media e la cosa non è proprio normale...
Pensare che stiamo parlando di una probabile discesa fredda e pioggia fra 10 giorni lo trovo ancora più inquietante.
joker79 ha scritto:Ridendo e scherzando siamo al 25 settembre, terrificante sentire in giro gente contenta del caldo che non si rende conto che viaggiamo sui 3-4° oltre la media e la cosa non è proprio normale... Pensare che stiamo parlando di una probabile discesa fredda e pioggia fra 10 giorni lo trovo ancora più inquietante.
smettiamola di dir così ... la gente, forse non tutta ma molti si, se n'è resa conto, solo che non fa incubi ogni notte su questa cosa ... vive felice ugualmente ecc.....
joker79 ha scritto:Ridendo e scherzando siamo al 25 settembre, terrificante sentire in giro gente contenta del caldo che non si rende conto che viaggiamo sui 3-4° oltre la media e la cosa non è proprio normale... Pensare che stiamo parlando di una probabile discesa fredda e pioggia fra 10 giorni lo trovo ancora più inquietante.
smettiamola di dir così ... la gente, forse non tutta ma molti si, se n'è resa conto, solo che non fa incubi ogni notte su questa cosa ... vive felice ugualmente ecc.....
joker79 ha scritto:Ridendo e scherzando siamo al 25 settembre, terrificante sentire in giro gente contenta del caldo che non si rende conto che viaggiamo sui 3-4° oltre la media e la cosa non è proprio normale... Pensare che stiamo parlando di una probabile discesa fredda e pioggia fra 10 giorni lo trovo ancora più inquietante.
smettiamola di dir così ... la gente, forse non tutta ma molti si, se n'è resa conto, solo che non fa incubi ogni notte su questa cosa ... vive felice ugualmente ecc.....
joker79 ha scritto:Ridendo e scherzando siamo al 25 settembre, terrificante sentire in giro gente contenta del caldo che non si rende conto che viaggiamo sui 3-4° oltre la media e la cosa non è proprio normale... Pensare che stiamo parlando di una probabile discesa fredda e pioggia fra 10 giorni lo trovo ancora più inquietante.
smettiamola di dir così ... la gente, forse non tutta ma molti si, se n'è resa conto, solo che non fa incubi ogni notte su questa cosa ... vive felice ugualmente ecc.....
Spero che lo stesso discorso Mattia tu lo faccia in un'estate in cui tutti i temporali schiveranno Villongo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
mah, se si guardano gli spaghi si capisce come il run ufficiale sia solo un cluster un po' fuori dal coro assieme ad altri 3 o 4... le probabilità di un affondo sembrano ancora abbastanza remote
meteotreviglio ha scritto:Se pensate che io sono sotto di 200mm rispetto allo scorso anno....
Qui anche di più (non ho guardato i dati e non so darti un numero preciso).
Ma questo in sè non è un dramma, il 2010 qui è stato uno degli anni più piovosi della serie storica...
EDIT: ho controllato, nel 2010 a fine Settembre eravamo a 1158 mm, quest'anno 841... differenza di 317 mm!
Ultima modifica di Jack_Of_Spades il lun 26 set, 2011 07:57, modificato 1 volta in totale.
joker79 ha scritto:Ridendo e scherzando siamo al 25 settembre, terrificante sentire in giro gente contenta del caldo che non si rende conto che viaggiamo sui 3-4° oltre la media e la cosa non è proprio normale...
Beh, considerando che siamo sopra la media ma che non è che sia Luglio, mi pare abbastanza ovvio. Lo scorso anno a 2300 metri c'erano 20-30 cm di neve in verticale, quest'anno a 2500 ce ne erano 20 in orizzontale, lo scorso anno non si poteva fare il bagno a fine settembre, quest'anno si.
Ogni cosa ha i suoi risvolti positivi e negativi; per chi sta all'aria aperta sono buone giornate, ci si può ancora vestire leggeri senza problemi...ovvio che più di qualcuno è contento.
joker79 ha scritto:Ridendo e scherzando siamo al 25 settembre, terrificante sentire in giro gente contenta del caldo che non si rende conto che viaggiamo sui 3-4° oltre la media e la cosa non è proprio normale...
Beh, considerando che siamo sopra la media ma che non è che sia Luglio, mi pare abbastanza ovvio. Lo scorso anno a 2300 metri c'erano 20-30 cm di neve in verticale, quest'anno a 2500 ce ne erano 20 in orizzontale, lo scorso anno non si poteva fare il bagno a fine settembre, quest'anno si. Ogni cosa ha i suoi risvolti positivi e negativi; per chi sta all'aria aperta sono buone giornate, ci si può ancora vestire leggeri senza problemi...ovvio che più di qualcuno è contento.
io non trovo drammatico che di questo periodo si viaggi 3-4 gradi supra la norma. dal punto di vista fisiologico questa situazione non cambia nulla. nulla ci vieta di pensare che ottobre sarà molto piovoso. poi se guardiamo le medie e facciamo i raffronti è sicuramente un periodo eccezionale.
come compensazione voglio novembre-dicembre-gennaio-febbraio sottomedia di almeno 2° con minimo 100mm di precipitazione al mese!!! (cosa ovviamente impossibile)
simone ha scritto:poi come minimo a metà ottobre si và sotto zero. speriamo di vedere ancora qualche temporale
Sulla prima dubito fortemente... Sui temporali è possibilissimo, del resto sono possibili praticamente sempre.
Beh dopo il temporale con tuoni e fulmini in mezzo alla nebbia lo scorso inverno non mi stupirei più di niente...
Per Caramella: quella mappa di Ecmwf vale come il run di qualche giorno fa in cui vedeva la retrogressione ai primi di ottobre...poi magari si avvera nè, ma ormai avremmo dovuto fare il callo alle "sparate ottimistiche" del long di Reading