“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
simone ha scritto:non ho capito nulla dal vostro discorso delle compensazioni.....
secondo Paglia l'attuale periodo caldo compenserebbe il presunto fresco di giugno (?????) e luglio... il problema è: quale fresco? Un misero -0,5°C dalla media mensile a fronte di anomalie positive ben più pesanti? Vediamo se fa 2 o 3 mesi con anomalie negative di -2 o -3, poi ne riparliamo... ma tranquilli, penso proprio che non succederà...
vedi che non hai capito niente, ho detto che è stato un tentativo, ma fallito ... rileggiti il messaggi please.
simone ha scritto:non ho capito nulla dal vostro discorso delle compensazioni.....
secondo Paglia l'attuale periodo caldo compenserebbe il presunto fresco di giugno (?????) e luglio... il problema è: quale fresco? Un misero -0,5°C dalla media mensile a fronte di anomalie positive ben più pesanti? Vediamo se fa 2 o 3 mesi con anomalie negative di -2 o -3, poi ne riparliamo... ma tranquilli, penso proprio che non succederà...
vedi che non hai capito niente, ho detto che è stato un tentativo, ma fallito ... rileggiti il messaggi please.
mi scusi dottor Paglia, rileggerò con attenzione i suoi interessantissimi messaggi in proposito... questa sarebbe quindi una "tentata" compensazione, il che non chiarisce un bel nulla, anzi, è ancora più falso, perchè invece è una compensazione fin troppo riuscita, visto che a fronte di una anomalia negativa è arrivata un'anomalia positiva ben più pesante. Compensazione con gli interessi la definirei, e che interessi... nel frattempo sono sempre più concrete le possibilità di avere un settembre storico... a fronte di un luglio che di storico non ha avuto proprio un bel nulla (il più fresco degli ultimi 10 anni è ben diverso del più caldo degli ultimi 60, o giù di lì, i conti li faremo alla fine, e spero vivamente che almeno stavolta non venga battuto l'ennesimo record di caldo, ma ormai ci siamo abituati).
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto:Conferme anche stamattina.. Settembre storico?
temo proprio di sì... speriamo in una virata decisa dei modelli, ma la vedo dura...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Gnari, starete mica a scannarvi, vero? Comunque sia, se proprio volete applicare compensazioni varie, vi lascio il mio iban e potrete compensare il mio conto con quel che volete La natura pare sia meno interessata al dicorso
Boss ha scritto:Gnari, starete mica a scannarvi, vero? Comunque sia, se proprio volete applicare compensazioni varie, vi lascio il mio iban e potrete compensare il mio conto con quel che volete La natura pare sia meno interessata al dicorso
arriva l'angelo? dai è logico e siccome non sono tarato ho visto pure io che la compensazione che poteva esserci si è poi rilevalata un totale fallimento, comunque che la natura sia meno interessata ( e già qua ????? ) è una balla .... e lo notiamo nel campo pluviometrico, vi potrei elencare moltissimi esempi che di certo nno sono frutto della casualità ma di dinamiche altrettanto compensate ... ma non è il luogo adatto e non è mio interesse far ciò qui dentro
Boss ha scritto:Gnari, starete mica a scannarvi, vero? Comunque sia, se proprio volete applicare compensazioni varie, vi lascio il mio iban e potrete compensare il mio conto con quel che volete La natura pare sia meno interessata al dicorso
ahah mi scuso per i toni un pò accesi... è che a volte sembra che siano sempre "gli altri" a non capire, ma bisognerebbe anche saper ammettere i propri errori... in questo caso ho alzato io i toni e me ne scuso con Paglia e con il moderatore... e cerco di riportare in tema la discussione postando questa mappa per il 21... HP in gran forma...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Non torneremo più ai 30°C dei giorni scorsi,
ma la piccola ondata calda di inizio terza decade è confermata, con valori massimi che ritorneranno sui 27-28°C.. che per fine Settembre non sono comunque pochi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Non torneremo più ai 30°C dei giorni scorsi, ma la piccola ondata calda di inizio terza decade è confermata, con valori massimi che ritorneranno sui 27-28°C.. che per fine Settembre non sono comunque pochi.
Obiettivo: centrare i 30° in Ottobre.
Ho controllato, in città sarebbe la prima volta, il record storico è di 29.5 per il decimo mese dell'anno!
StefanoBs ha scritto:Non torneremo più ai 30°C dei giorni scorsi, ma la piccola ondata calda di inizio terza decade è confermata, con valori massimi che ritorneranno sui 27-28°C.. che per fine Settembre non sono comunque pochi.
Obiettivo: centrare i 30° in Ottobre. Ho controllato, in città sarebbe la prima volta, il record storico è di 29.5 per il decimo mese dell'anno!
attendibilità zero, ma per ogni freddofilo questa mappa segna un momento particolare. Il momento in cui per la prima volta le carte mostrano il "verdino" sul Nord Italia. Non importa se è superfantameteo e fra poche ore ci troveremo magari una +15 a inizio ottobre, non importa se questa carta non diventerà realtà. Già il fatto di vedere per la prima volta questi colori sulle carte è un motivo di gioia per me e per tutti i freddofili che vorrebbero già essere in novembre o dicembre...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
oscarbs ha scritto:In pochi se ne stanno rendendo conto, ma stiamo scrivendo una GRANDISSIMA pagina di Storia!
una storia bruttissima per altro
ma visto che negli ultimi anni battiamo continuamente record su record di caldo vorrei azzardare che la zona alpina è forse una delle più colpite dal GW. Viaggiamo in media sempre almeno 1 o 2° sopra la media mensile, non mi sembra in linea col resto del globo
oscarbs ha scritto:In pochi se ne stanno rendendo conto, ma stiamo scrivendo una GRANDISSIMA pagina di Storia!
una storia bruttissima per altro
ma visto che negli ultimi anni battiamo continuamente record su record di caldo vorrei azzardare che la zona alpina è forse una delle più colpite dal GW. Viaggiamo in media sempre almeno 1 o 2° sopra la media mensile, non mi sembra in linea col resto del globo
No no Nicola, ci sono zone del globo messe molto peggio di noi, mi vengono in mente per esempio la Russia e il Polo Nord, con anomalie mediamente spaventose.
oscarbs ha scritto:In pochi se ne stanno rendendo conto, ma stiamo scrivendo una GRANDISSIMA pagina di Storia!
una storia bruttissima per altro
ma visto che negli ultimi anni battiamo continuamente record su record di caldo vorrei azzardare che la zona alpina è forse una delle più colpite dal GW. Viaggiamo in media sempre almeno 1 o 2° sopra la media mensile, non mi sembra in linea col resto del globo
No no Nicola, ci sono zone del globo messe molto peggio di noi, mi vengono in mente per esempio la Russia e il Polo Nord, con anomalie mediamente spaventose.
si ma allora qual'è l'anomalia globale? in teoria dovremmo essere sotto 1°C... mah
a vedere oggi non sembra vera che fra 48 ore ci si ritroverà a parlare di caldo.
immediato rialzo termico a tutte le quote. è come se si faccia cadere un cubetto di ghiaccio in una tanica di acqua calda.
Per fortuna l'anticiclone poi punta a risalire permettendo l'afflusso di aria leggermente più fresca da nord.
ecco per mercoledi la nuova campana anticiclonica, come se nulla fosse...
forse i 28 in città li facciamo