simone ha scritto: mah ukmo di oggi fronte scadente,quasi nessuna flessione termica.... io propendo per una scaldata dopo il 17,durata ancora da valutare,non credo per molti giorni
Dal punto di vista termico è sempre stato un fronte scadente... è poi un cavo d'onda... ;) Io vedo ancora spazio per temporali sia domenica sera che lunedì in giornata. Poi ogni run oscilla un po' di qui e un po' di là, ma la sinottica resta più o meno la stessa. Il seguito è avvolto nel mistero, personalmente anche se fa un po' caldo e resta instabile posso accettarlo...
gfs 06 restano instabili per i giorni dopo ferragosto.
Nicola, il fronte proposto qualche giorno fà per ferragosto era ben più incisivo di quello di oggi.mappe di oggi si rischia che i fenomeni siano solo sui rilievi
simone ha scritto: gfs 06 restano instabili per i giorni dopo ferragosto. Nicola, il fronte proposto qualche giorno fà per ferragosto era ben più incisivo di quello di oggi.mappe di oggi si rischia che i fenomeni siano solo sui rilievi
Non solo, fino a ieri il fronte era più incisivo. Oggi è più spompo, ma l'instabilità c'è comunque. Si sta delineando sempre di più un passaggio per Domenica sera-notte, secondo me. Lunedì poi passa rapidamente, con nuova instabilità pomeridiana specie sui rilievi.
pataste ha scritto:per la nostra valle cosa dite come previsioni.. mi sembra di intuire fino domenica mattina bello poi domenica sera pioggia e lunedì molto variabile.. che dite??
Mi hanno appena intervistato quelli di Teletutto, domani durante il TG di mezzogiorno e sera dovrebbe andare in onda... ;) Comunque sì, da Domenica pomeriggio fino a Lunedì tarda mattinata molto instabile e a tratti anche perturbato...
finalmente un passaggio estivo e non autunnale ... finalmente favorite sicuramente al 100% Alpi, Prealpi e valli tra cui ovviamente la valcamonica sinceramente l'ultimo peggioramento mi avevano stufato ... vediamo cosa distribuirà Madre Natura, io sarò sui colli in quei giorni pronto ad accogliere il temporalone da una posizione privilegiatissima non mi dispiacerebbe essere svegliato lassù dai botti ... e sai che foto PS: porterò con me sui colli il pluvio manuale e il sensore oregon giusto per avere un minimo di strumentazione
Ultima modifica di Paglia94 il ven 12 ago, 2011 16:32, modificato 2 volte in totale.
Paglia94 ha scritto:finalmente un passaggio estivo e non autunnale ... finalmente favorite sicuramente al 100% Alpi, Prealpi e valli tra cui ovviamente la valcamonica sinceramente l'ultimo peggioramento mi avevano stufato ... vediamo cosa distribuirà Madre Natura, io sarò sui colli in quei giorni pronto ad accogliere il temporalone da una posizione privilegiatissima non mi dispiacerebbe essere svegliato lassù dai botti ... e sai che foto
Mah, se devo essere sincero era l'unico giorno nel quale speravo al sole....
Devo andare a Pontida per una grigliata e mi scoccerebbe cucinare sotto l'acqua
Paglia94 ha scritto:finalmente un passaggio estivo e non autunnale ... finalmente favorite sicuramente al 100% Alpi, Prealpi e valli tra cui ovviamente la valcamonica sinceramente l'ultimo peggioramento mi avevano stufato ... vediamo cosa distribuirà Madre Natura, io sarò sui colli in quei giorni pronto ad accogliere il temporalone da una posizione privilegiatissima non mi dispiacerebbe essere svegliato lassù dai botti ... e sai che foto
Mah, se devo essere sincero era l'unico giorno nel quale speravo al sole....
Devo andare a Pontida per una grigliata e mi scoccerebbe cucinare sotto l'acqua
indubbiamente anche io preferivo 100 volte il sole e la stabilità, ma siccome il passaggio c'è tanto vale che faccia un bel regalo temporalesco tornando a commentare le mappe, vedo che le bolam hanno limato di brutto le prp anche su alpi e prealpi, mentre gli altri LAM restano "regolari" almeno nelle recenti emissioni, in attesa di nuovi sviluppi ...
Paglia94 ha scritto:finalmente un passaggio estivo e non autunnale ... finalmente favorite sicuramente al 100% Alpi, Prealpi e valli tra cui ovviamente la valcamonica sinceramente l'ultimo peggioramento mi avevano stufato ... vediamo cosa distribuirà Madre Natura, io sarò sui colli in quei giorni pronto ad accogliere il temporalone da una posizione privilegiatissima non mi dispiacerebbe essere svegliato lassù dai botti ... e sai che foto PS: porterò con me sui colli il pluvio manuale e il sensore oregon giusto per avere un minimo di strumentazione
Questa meteotitano rispecchia la mia idea: domenica tardo pomeriggio innesco a partire da SW, in spostamento dall'Alta Pianura ai rilievi nella notte. Poi temporanee scharite e nuova instabilità pomeridiana-serale per Lunedì, dai rilievi verso l'Alta Pianura.
enricobs ha scritto:con la mappa postata da nicola ero dentro
ma meteotitano è un modello particolare che riesce a vedere dinamiche inesistenti cosmo il nulla totale anche su alpi e prealpi ... questo invece proprio no ...
enricobs ha scritto:con la mappa postata da nicola ero dentro
ma meteotitano è un modello particolare che riesce a vedere dinamiche inesistenti cosmo il nulla totale anche su alpi e prealpi ... questo invece proprio no ...
il modello è un wrf NMM risoluzione 3,2km 45 livelli verticali, sulla linea degli altri modelli. essendo questo un modello open source è fondamentale sia il dominio dei modelli che la risoluzione.....
http://www.meteotitano.net/nmm.php da quel che leggo è un modello su base GFS che potrebbe avere spesso e volentieri le stesse performance di altri modelli WRF NMM
Luca 95 ha scritto:ditemi...mi devo aspettare qualcosa per domani e ferragosto?
Secondo me devi stare in campana domani sera e domani notte.
Per Ferragosto qualcosa mi aspetterei in discesa dai rilievi dal pomeriggio, ma difficile dire se colpirà o meno la tua zona.
Luca 95 ha scritto:ditemi...mi devo aspettare qualcosa per domani e ferragosto?
Secondo me devi stare in campana domani sera e domani notte. Per Ferragosto qualcosa mi aspetterei in discesa dai rilievi dal pomeriggio, ma difficile dire se colpirà o meno la tua zona.
mannaggia..avevo annullato la tendata e la grigliata di domani a pranzo perché si prospettava una serata/nottata di acqua e invece il nulla fino a domani sera..che tristezza..
Dinamica probabilmente ben inquadrata dal Lamma Gfs 9 km che vede un'avvezione di aria molto umida da SW alle quote medie proprio in direzione del bresciano:
.....oltretutto lo stesso Lam vedrebbe un deterioramento della situazione entro l'alba:
...vedremo al risveglio quale sarà il bottino finale.
Ultima modifica di Radu il lun 15 ago, 2011 01:36, modificato 1 volta in totale.