Due parole sul peggioramento di venerdi sera-prima parte di sabato.
Sarà dovuto ad un centro di bassa pressione molto lontano, poco a Sud dell'Islanda, ma in grado di veicolare su di noi correnti sudoccidentali instabili.
Per descrivere questo tipo di peggioramento penso sia utile guardare questa mappa a 850 hPa: notare le isobare abbastanza lontane tra loro e orientate da SW già in corrispondenza della penisola iberica (mappa 1), ragion per cui da noi giungeranno alle quote medie correnti caldo-umide e blande (mappa 2), ideali per innalzare a valori notevoli il potenziale (mappa 3).
Quindi peggioramento dovuto non a inneschi freddi in quota (a 500 hPa avremo solo un leggero calo dei gpt e non scenderemo sotto la -11/-12), bensì all'afflusso di correnti molto umide (e quindi instabili) alle quote medie. Quindi mi aspetterei temporali caratterizzati più che altro da notevoli quantitativi di pioggia (laddove colpiranno) piuttosto che a fenomeni tipo grandine o forti raffiche di vento, che ritengo invece poco probabili.
Per quanto riguarda la localizzazione, sinceramente vedo favorite il Piemonte e l'Ovest Lombardia, ma penso che qualcosa farà anche da noi, magari domani avremo qualche informazione in più.
mappa 1
mappa 2
mappa 3
