Confermate grosso modo le due fasi per domani.
Prima fase nel pomeriggio: consistente afflusso umido da SW a tutte le quote (immagine 1 e 2), differenza di potenziale molto bassa se non nulla (immagine 3), per cui direi cieli perlopiù coperti per nubi del tipo stratiforme (ovviamente nembostrati) e transito di rovesci deboli/moderati da SW.
immagine1
immagine2
immagine3
Seconda fase in serata, forse tarda serata: comincia ad affluire aria più fredda e secca in quota (immagini 4 e 5), mentre alle quote inferiori persiste aria ancora molto umida, con conseguente esaltazione della differenza di potenziale (immagine 6); nubi che quindi si fanno più irregolari, ma a prevalente sviluppo verticale. Situazione quindi favorevole a temporali; difficile dire come e dove colpiranno, anche se ci può stare il passaggio di un fronte temporalesco organizzato da Ovest verso Est.
immagine4
immagine5
immagine6
Ma aggiungiamoci pure una terza fase, nella notte: gfs12 ci piazza addirittura una -20/-22 a 500 hPa (immagine 7), ingresso dei venti da Nord sull'Ovest, possibili residui focolai temporaleschi ad est, specie sudest; peccato che questa (possibile) fase non avvenga di giorno, sarebbe stata molto "fotogenica"
immagine7
