Premesso che oggi la probabilità di temporali su Alpi e Prealpi sarà elevata, rimane il grattacapo se i fenomeni riusciranno ad interessare anche la medio-alta pianura.
La situazione igrotermica non si discute; certo non siamo di fronte a valori di Dp>20° e CAPE>2000 ma tutto sommato l'afflusso nel corso del pomeriggio di aria più secca e un po' più fresca in quota unito alla massa d'aria più umida alle quote più basse favorirà una situazione potenzialmente favorevole allo sviluppo di fenomeni convettivi:
Tuttavia c'è anche un freno notevole, ovvero la totale mancanza (perlomeno guardando i Lam, poi se canano è un altro paio di maniche) di convergenza delle correnti: fino al tardo pomeriggio infatti abbiamo un SW bello sparato alle quote medie e alte e anche a 925 hpa e al suolo vengono visti venti dai quadranti occidentali. In questo frangente quindi mi aspetterei la sfilata temporalesca verso Prealpi e Alpi con moto prevalentemente WSW->ENE. Solo la formazione di ts nel basso Milanese - Pavese potrebbe cambiare le carte in tavola, ma la vedo dura.
Poi in serata potrebbe esserci un briciolo di speranza in più, quando i modelli vedono l'ingresso del NW perlomeno a 850 hPa; in questo frangente, visto che anche a 700 hPa le correnti piegheranno da SW verso W, non escludo che qualche nucelo temporalesco possa sganciarsi dalle prealpi e lambire le pianure adiacenti.
Stasera tireremo le somme.
Poi domani giornata limpida e gradevole
