Stop Global Warming

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Stop Global Warming

Messaggio da topesio »

caramella ha scritto:
topesio ha scritto:Oggi leggo che i ghiacci del polo sono a livello minimo da chissà quanto proprio nel mese di gennaio.

Qualcuno ne sa qualcosa? Trovo comunque strano che le temperature globali siano sostanzialmente in media ed i ghiacci siano al minimo.

So che sto semplificando molto e chiedo lumi da chi se ne intende di più


http://forum.meteogiornale.it/1987280-post3519.html


:bye:


Ringrazio Caramella e faccio una domanda da ignorante:

Esiste già un paragone tra quanto previsto negli anni scorsi dai modelli sul riscaldamento globale e quanto in realtà si è avverato?
Mi spiego meglio. Quanto prevedevano i modelli "più ufficiali" si è avverato oppure no?
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Icebergo »

topesio ha scritto:
caramella ha scritto:
topesio ha scritto:Oggi leggo che i ghiacci del polo sono a livello minimo da chissà quanto proprio nel mese di gennaio.

Qualcuno ne sa qualcosa? Trovo comunque strano che le temperature globali siano sostanzialmente in media ed i ghiacci siano al minimo.

So che sto semplificando molto e chiedo lumi da chi se ne intende di più


http://forum.meteogiornale.it/1987280-post3519.html


:bye:


Ringrazio Caramella e faccio una domanda da ignorante:

Esiste già un paragone tra quanto previsto negli anni scorsi dai modelli sul riscaldamento globale e quanto in realtà si è avverato?
Mi spiego meglio. Quanto prevedevano i modelli "più ufficiali" si è avverato oppure no?


Il modello che uso io ha un control run 1960-2000 e gli scenari di controllo 2001-2100. Penso che la maggior parte dei modelli partano non molto prima. 10 anni di confronto sarebbero comunque non significativi statisticamente, ma volendo si potrebbe fare... potrei farlo io stesso se avessi a disposizione almeno le medie mensili 2001-2010 di una stazione.

Però in realtà il confronto non si fa tanto sui dati assoluti, anche perchè le celle sono dell'ordine dei 20 km anche in un modello regionale. Quindi se avessi i dati di ghedi, il confronto con la cella del modello contenente ghedi sarebbe poco scientifico. In genere si lavora sulla differenza tra la media dello scenario di controllo con quella di uno scenario futuro, allora si potrebbe paragonare alla variazione nello stesso lasso temporale per ghedi

Non so se mi sono spiegato bene...
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Icebergo »

ah comunque un glaciologo molto importante ricordo che mi aveva mostrato come le previsioni dei modelli sulla fusione dei ghiacci artici (di cui non so nulla però!) erano più ottimiste di quanto poi è accaduto... di più non so dire!
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Stop Global Warming

Messaggio da simone »

Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Icebergo
Grandine
Grandine
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate

Re: Stop Global Warming

Messaggio da Icebergo »

simone ha scritto:http://www.climatemonitor.it/?p=15759
:bye:


Il ragionamento nell'articolo sarebbe valido sapendo esattamente il peso che viene dato all'interno dei modelli climatici ai cicli solari e a tutto quello che riguarda il sole. E questo nell'ipotesi di linearità flusso solare - temperatura media globale. Io la mia idea ce l'ho, ma non avendo certezze dico che questo lo potrebbero chiarire solo i modellisti dei vari AOGCM.

Se volessi muovere una critica ai modelli climatici piuttosto, cosa che più o meno ho sempre detto quando mi sono trovato di fronte a un "pubblico", è il fatto che nessun modello potrà mai rendere conto dell'imprevedibilità della natura. Un esempio le eruzioni vulcaniche, quelle storiche, che sarebbero in grado di immettere in atmosfera gas e aerosol con effetti sicuri di alterazione dell'effetto serra. In questo caso si parla di fattori fondamentali per i modelli. Ora con l'Eyjafjallajokull si è detto che le emissioni non erano tali da influire sul clima... pur prendendo per vero questo, se domani saltasse in aria un vulcano di quelli seri... comincerei a non fidarmi più delle attuali simulazioni.

Ah comunque nelle proiezioni si parla sempre e soltanto di temperatura, ma in realtà ci sono decine di altri parametri, forse perchè le previsioni sull'umidità specifica nn sono poi così interessanti :sarcastic:
Rispondi