Pagina 2 di 2

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 19:26
da caramella
:indeciso: :indeciso: :indeciso:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 19:26
da giak66
appena riesco ti faccio qualche fotografia

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 19:27
da bona95
okok...comunque sul primo ci sono dubbi ma sul secondo no perchè è durata 5 secondi e poi è svanita... :mryellow: :mryellow:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 19:39
da giak66
Paglia94 ha scritto:
dan93Lodrino ha scritto:
bona95 ha scritto:e l'aereo andrebbe in picchiata per poi disintegrarsi nel nulla?? :clapping: :clapping:

no vabè quella è la prospettiva :ok:


si..concordo con tutto quello che avete detto ma ancora non capisco perchè non si veda la struttura dell'aereo, e soprattutto perchè si vedono due scie che partono dal nulla, non escono da un altro oggetto..magari qualcuno mi può far vedere esempi di questo tipo, di scie aeree che al tramonto si vedono ma non si vede per niente l'aereo, nemmeno un puntino...


fotografando una scia con un teleobbietttivo riesci a vedere la struttura dell'aereo perchè è come se tu ti avvicinassi fisicamente al soggetto a volte lo vedi anche a occhio nudo,dipende dalla distanza.
avete fotografato una scia che la macchina fotografica vedeva cosi come il vostro occhio,ora quella foto la puoi ingrandire all'infinito ma non vedrai mai l'aereo perchè non puoi vedere una cosa che la macchina fotografica non ha fotografato è la differenza tra uno zoom ottico e uno digitale.

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 19:52
da joker79
bona95 ha scritto:okok...comunque sul primo ci sono dubbi ma sul secondo no perchè è durata 5 secondi e poi è svanita... :mryellow: :mryellow:


Quota più bassa

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 19:58
da Paglia94
giak66 ha scritto:
Paglia94 ha scritto:
dan93Lodrino ha scritto:
bona95 ha scritto:e l'aereo andrebbe in picchiata per poi disintegrarsi nel nulla?? :clapping: :clapping:

no vabè quella è la prospettiva :ok:


si..concordo con tutto quello che avete detto ma ancora non capisco perchè non si veda la struttura dell'aereo, e soprattutto perchè si vedono due scie che partono dal nulla, non escono da un altro oggetto..magari qualcuno mi può far vedere esempi di questo tipo, di scie aeree che al tramonto si vedono ma non si vede per niente l'aereo, nemmeno un puntino...


fotografando una scia con un teleobbietttivo riesci a vedere la struttura dell'aereo perchè è come se tu ti avvicinassi fisicamente al soggetto a volte lo vedi anche a occhio nudo,dipende dalla distanza.
avete fotografato una scia che la macchina fotografica vedeva cosi come il vostro occhio,ora quella foto la puoi ingrandire all'infinito ma non vedrai mai l'aereo perchè non puoi vedere una cosa che la macchina fotografica non ha fotografato è la differenza tra uno zoom ottico e uno digitale.


scusa ma siccome sono inesperto in materia non ho capito l'ultimo passo: se io ho lo zoom ottico, riesco a vedere anche la struttura dell'aereo perchè mi avvicino fisicamente mentre con uno digitale no oppure è il contrario? scusa davvero ma voglio imparare :smile: grazie per le delucidazioni :pardon:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:17
da giak66
lo zoom ottico della macchina fotografica avvicina realmente il soggetto esempio:
vedi la luna, a occhio distingui i crateri a malapena con uno zoom ottico o un binocolo o un telescopio ingrandisci l'immagine come se ti avvicinassi al soggetto.
se fotografi la luna con una compatta senza zoom ottico e l'immagine che vedi fosse ad esempio pari a quella che vedi ad occhio nudo,andando poi ad ingrandirla non è la stessa cosa.
altro esempio la tua vicina di casa fa la doccia con la finestra aperta :sarcastic: a occhio non la vedi ma con un telescopio la vedi come se fossi li nel bagno :sorry:
se fai una foto alla finestra e poi la ingrandisci sul pc vedrai solo una finestra ingrandita ma non la ragazza.... :sarcastic: :sarcastic:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:20
da Paglia94
giak66 ha scritto:lo zoom ottico della macchina fotografica avvicina realmente il soggetto esempio:
vedi la luna, a occhio distingui i crateri a malapena con uno zoom ottico o un binocolo o un telescopio ingrandisci l'immagine come se ti avvicinassi al soggetto.
se fotografi la luna con una compatta senza zoom ottico e l'immagine che vedi fosse ad esempio pari a quella che vedi ad occhio nudo,andando poi ad ingrandirla non è la stessa cosa.
altro esempio la tua vicina di casa fa la doccia con la finestra aperta :sarcastic: a occhio non la vedi ma con un telescopio la vedi come se fossi li nel bagno :sorry:
se fai una foto alla finestra e poi la ingrandisci sul pc vedrai solo una finestra ingrandita ma non la ragazza.... :sarcastic: :sarcastic:


grazie :bber: :bber: con questo esempio poi è risultato tutto più chiaro :mryellow: :mryellow:
PS: mi hai dato l'esempio...potrei usare il telescopio di mio papà :sarcastic: :sarcastic: scherzo ovviamente :sarcastic: :sarcastic:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:22
da Liriometeo
Paglia94 ha scritto:Alle 17:00 di questa sera mia mamma, io, mio papà e Bona95 abbiamo avvistato questo oggetto che è da ricondurre a un meteorite; si distinguono due nuclei principali associati a due code..
il fenomeno è durato circa 6 minuti da quando mia mamma se ne è accorta, quindi ho potuto fare qualche scatto, questo è il migliore:
Immagine
la foto è stata scattata verso W e il meteorite viaggiava da NNE verso SSW lentamente, anche se più andava verso l'orizzonte più sembrava andasse veloce, fino a sparire dietro la collina...
non vorrei dire una castroneria ma sembrerebbe una scia di un aereo con il riflesso del tramonto...

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:24
da giak66
l'ho gia sentita da qualche parte :indeciso: :indeciso:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:26
da Liriometeo
giak66 ha scritto:l'ho gia sentita da qualche parte :indeciso: :indeciso:
non in quel senso ovviamente

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:27
da Paglia94
beh a quanto pare devo cambiare non solo occhiali e binocolo, ma anche logica :sarcastic: :sarcastic: quindi dite che l'aereo potrebbe essere nascosto dalle scie dello stesso aereo?
vabbè ho beccato un aereo che giocava a nascondino :sarcastic:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:47
da enricobs
MANDALO A STUDIO APERTO :clapping: :clapping:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 20:49
da bona95
ottima idea...ora diventa dubbia la cosa...comunque la spiegazione è stata bella...grazie...però ho ancora dei dubbi su cosa sia...è da mandare al tg..

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: sab 18 dic, 2010 22:47
da pataste
giak66 ha scritto:lo zoom ottico della macchina fotografica avvicina realmente il soggetto esempio:
vedi la luna, a occhio distingui i crateri a malapena con uno zoom ottico o un binocolo o un telescopio ingrandisci l'immagine come se ti avvicinassi al soggetto.
se fotografi la luna con una compatta senza zoom ottico e l'immagine che vedi fosse ad esempio pari a quella che vedi ad occhio nudo,andando poi ad ingrandirla non è la stessa cosa.
altro esempio la tua vicina di casa fa la doccia con la finestra aperta :sarcastic: a occhio non la vedi ma con un telescopio la vedi come se fossi li nel bagno :sorry:
se fai una foto alla finestra e poi la ingrandisci sul pc vedrai solo una finestra ingrandita ma non la ragazza.... :sarcastic: :sarcastic:


spettacolare come esempio..hehehhe.. :icy_lol_flag: :icy_lol_flag:

Re: METEORITE 18 DICEMBRE 2010 ORE 17:00

Inviato: dom 19 dic, 2010 11:54
da Icebergo
Foto e video sono spesso ingannevolissimi perchè eliminano la prospettiva.

Tramonto + Aerei a quote e con treiettorie diverse poi sono una miscela esplosiva:


Link


Alla fine anche questo era un aereo (con ogni probabilità), ma ovviamente prima è stata lanciata una notizia e poi dopo la spiegazione di esperti (quelli veri, non quelli dei tg) la notizia è caduta nel nulla senza alcuna rettifica... e così nascono misteri e complottismi...