Macro Primaverili

Scatta e condividi le tue emozioni

Moderatore: Moderatore

Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2921
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Macro Primaverili

Messaggio da giak66 »

bona95 ha scritto:
Icebergo ha scritto:Questo è professionismo non vale! Io non sono mai riuscito a mettere a fuoco una foto da vicino :sarcastic:

anche io... :yes:


senza un obbiettivo macro è dura :saggio:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
tibo68
Neve
Neve
Messaggi: 811
Iscritto il: gio 13 nov, 2008 12:49
Località: Prevalle (BS)

Re: Macro Primaverili

Messaggio da tibo68 »

giak66 ha scritto:
bona95 ha scritto:
Icebergo ha scritto:Questo è professionismo non vale! Io non sono mai riuscito a mettere a fuoco una foto da vicino :sarcastic:

anche io... :yes:


senza un obbiettivo macro è dura :saggio:


Esatto giak
Però attenzione , un vero obiettivo macro ha un rapporto di ingrandimento 1:1 , questa caratteristica consente di avvicinarsi molto al soggetto "questo è vero"
Ma allo stesso tempo la profondità di campo di questi obiettivi è molto ridotta , quindi per avere tutto il soggetto a fuoco bisogna chiudere molto il diaframma ad es. f11
e qua iniziano i problemi , perche piu il diaframma e chiuso meno luce raggiuge il sensore , con conseguente inalzamento dei tempi è per questo che nella maggior parte dei casi devo ricorrere all'uso del cavalletto
Come vedete la macrofotografia non è tanto semplice
:saggio: :bye:
Avatar utente
bona95
Tornado
Tornado
Messaggi: 4274
Iscritto il: ven 17 dic, 2010 18:34
Località: Capriolo

Re: Macro Primaverili

Messaggio da bona95 »

si io ho l'effetto macro ma volevo sapere che tipo di macchina fotografica aveva...perchè si sicuro la sua sarà molto più potente..
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14923
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Macro Primaverili

Messaggio da Boss »

Ha due reflex, se non ricordo male, ma li conta di più l'ottica e, come sempre, il fotografo. :icon_wink:
Ma se usi la funzione macro è la macchina che decide i parametri, e quindi magari addio foto con apertura diaframma a 11 (per obiettivi da reflex, le compatte di solito hanno aperture diverse).

Come giustamente dice tibo, quel genere di fotografia è tutt'altro che semplice, io piuttosto rado al suolo il soggetto dopo poco :sarcastic:
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2921
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Macro Primaverili

Messaggio da giak66 »

bona95 ha scritto:si io ho l'effetto macro ma volevo sapere che tipo di macchina fotografica aveva...perchè si sicuro la sua sarà molto più potente..


l'obbiettivo col simbolo del fiorellino cosidetta "posizione macro" non ha niente a che vedere con un obbiettivo apposito per macrofotografia.
in genere la posizione macro su compatte o semi compatte sta ad indicare un inpostazione ottimale di tempo e diaframma regolato sulla distanza minima di messa a fuoco della macchina stessa.
nella macrofotografia come ha spiegato tibo68 entrano in gioco vari fattori,profondita di campo luminosita tempi ecc ecc. tutto questo può essere gestito solo con una reflex con obbiettivo macro dedicato. :bye:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
bona95
Tornado
Tornado
Messaggi: 4274
Iscritto il: ven 17 dic, 2010 18:34
Località: Capriolo

Re: Macro Primaverili

Messaggio da bona95 »

giak66 ha scritto:
bona95 ha scritto:si io ho l'effetto macro ma volevo sapere che tipo di macchina fotografica aveva...perchè si sicuro la sua sarà molto più potente..


l'obbiettivo col simbolo del fiorellino cosidetta "posizione macro" non ha niente a che vedere con un obbiettivo apposito per macrofotografia.
in genere la posizione macro su compatte o semi compatte sta ad indicare un inpostazione ottimale di tempo e diaframma regolato sulla distanza minima di messa a fuoco della macchina stessa.
nella macrofotografia come ha spiegato tibo68 entrano in gioco vari fattori,profondita di campo luminosita tempi ecc ecc. tutto questo può essere gestito solo con una reflex con obbiettivo macro dedicato. :bye:

ah ok..grazie. quando sarò grande magari! :mryellow:
Ultima modifica di bona95 il ven 08 apr, 2011 17:06, modificato 1 volta in totale.
Rispondi