elgnaro ha scritto:Stavo parlando quì in ufficio e che mi chiedevano il tempo per lunedì nonostante i modelli diano sole io gli ho consigliato di non fidarsi visto l'aria instabile in quota qualche temporale pomeridiano ci può stare, poi questi tipi di temporali sono difficili da prevedere nel giro di 10 km ci può essere il finimondo o il cielo sereno.
tutto dipende se entriamo in zona di divergenza in tempo. a vedere i venti sembra che possa essere sereno ma abbiamo ancora il nocciolo freddo. per la franciacorta credo siano in una botte di ferro ma la zona del garda sembra non risenta al suolo delle corrento nordoccidentali. insomma a mio parere il rischio della nuvola fantozziana c'è.... ecmwf rimane dell'idea della passata con nocciolo freddo in leggero ritardo rispetto a gfs. quando fà cosi c'è pure lo spettro del cutoff in agguato.....
A me è passata per la testa l'idea di un cut-off che farebbe ristagnare un po' di umidità a bassa quota con nuvolosità bassa e stratiforme lunedi mattina da post-ingresso freddo, a volte capita dopo ingressi così incisivi come questo...si dovrebbe cmq dissolvere nel corso della giornata, anche se molta gente con una mattinata uggiosa potrebbe desistere dalla gita fuoriporta.
Cmq ora come ora prenderei per buono ciò che dicono i modelli, e cioè ingresso secco molto franco a tutte le quote per cui rapidi rasserenamenti sin dal primo mattino.
P.S.: gran neve domenica sera sopra i 1200!!!
sai essendo a oltre 48 ore potrebbe veramente succedere di tutto, nella migliore delle ipotesi succede quello che appare ossia rapida seccatura dell'aria a tutte le quote tuttavia da brescia verso est non riesco ad essere certo del sereno, quindi stasera ipotizzo isolati rovesci nella zona orientale della provincia fino al primissimo pomeriggio(se poi rasserena all'alba forse un po di instabilità potrebbe nascere dato il gradiente termico).
Oggi nevicate sull'appennino parmense e reggiano sopra i 1200...doveva essere sereno o al più parzialmente nuvoloso...insomma gara DURA stasera per voi...in bocca al lupo gnari!
Sticaxxi che differenza a 48 ore di distanza! Tempo perturbato per entrambi i modelli per Pasqua, intendiamoci, ma con tempistiche e distribuzione dei fenomeni completamente differenti fra loro:
Minimo chiuso per GFS, non per Ukmo.. per il resto la configurazione è abbastanza simile.
Effettivamente la "portata" del peggioramento potrebbe essere completamente diversa..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Pasqua bagnata possiamo dirlo con relativa sicurezza.
Inizierà dal tardo mattino, inizialmente debole, dal tardo pomeriggio aumento dell'intensità, con possibilità anche di rovesci forti.
Neve generalmente oltre i 1000-1200m, ma localmente più in basso.. specialmente in serata, la neve potrebbe spingersi fino a 600-800m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Pasqua bagnata possiamo dirlo con relativa sicurezza. Inizierà dal tardo mattino, inizialmente debole, dal tardo pomeriggio aumento dell'intensità, con possibilità anche di rovesci forti.
Neve generalmente oltre i 1000-1200m, ma localmente più in basso.. specialmente in serata, la neve potrebbe spingersi fino a 600-800m.
Ingresso secco confermato a tutte le quote, Pasquetta molto probabilmente salva! Questo grazie al promontorio anticiclonico sulla Francia che spinge verso est.
Rasserenamenti su Ovest regione già nella tarda serata di Domenica, che nel corso della notte successiva guadagneranno rapidamente anche la nostra provincia.
A questo punto sono nuovamente possibili minime basse per il periodo all'alba di lunedi.
Pomeriggio soleggiato e gradevole ovunque con massime mediamente intorno ai 16-17°C; possibile blanda cumulogenesi sui settori orientali dalle Prealpi verso le vicine pianure, ma non penso a fenomeni di instabilità causa un potenziale igrotermico troppo scarso.
Radu ha scritto:Ingresso secco confermato a tutte le quote, Pasquetta molto probabilmente salva! Questo grazie al promontorio anticiclonico sulla Francia che spinge verso est. Rasserenamenti su Ovest regione già nella tarda serata di Domenica, che nel corso della notte successiva guadagneranno rapidamente anche la nostra provincia. A questo punto sono nuovamente possibili minime basse per il periodo all'alba di lunedi.
Pomeriggio soleggiato e gradevole ovunque con massime mediamente intorno ai 16-17°C; possibile blanda cumulogenesi sui settori orientali dalle Prealpi verso le vicine pianure, ma non penso a fenomeni di instabilità causa un potenziale igrotermico troppo scarso.
Sono d'accordo su tutto, tranne che sulle minime di lunedì, a mio avviso non ci sarà il tempo necessario per fare una buona minima lunedì. Secondo me la minima buona la fa martedì. Lunedì comunque a parte qualche incertezza nella prima parte della mattinata, io vedo una buona giornata probabilmente ventilata.
Radu ha scritto:Ingresso secco confermato a tutte le quote, Pasquetta molto probabilmente salva! Questo grazie al promontorio anticiclonico sulla Francia che spinge verso est. Rasserenamenti su Ovest regione già nella tarda serata di Domenica, che nel corso della notte successiva guadagneranno rapidamente anche la nostra provincia. A questo punto sono nuovamente possibili minime basse per il periodo all'alba di lunedi.
Pomeriggio soleggiato e gradevole ovunque con massime mediamente intorno ai 16-17°C; possibile blanda cumulogenesi sui settori orientali dalle Prealpi verso le vicine pianure, ma non penso a fenomeni di instabilità causa un potenziale igrotermico troppo scarso.
Sono d'accordo su tutto, tranne che sulle minime di lunedì, a mio avviso non ci sarà il tempo necessario per fare una buona minima lunedì. Secondo me la minima buona la fa martedì. Lunedì comunque a parte qualche incertezza nella prima parte della mattinata, io vedo una buona giornata probabilmente ventilata.
Dipende dall'orario in cui si aprirà, secondo Wrf-Ecmwf subito dopo la mezzanotte!Poi certo martedi sarà più facile
Stiamo parlando di un peggioramento piovoso per cui non se ne parla più di tanto, ma se fossimo stati in inverno e si fosse trattato di una potenziale nevicata, ora saremmo qui a romperci il capo... Per domani infatti è confermato un bel passaggio perturbato, ma i modelli a meno di 24 ore non hanno ancora capito dove far passare il nucleo più intenso di maltempo!
Gli ultimi 2 aggiornamenti di GFS mi fanno pensare che tutto è mooolto ridimensionato.
Magari pioverà, ma in un periodo abbastanza ristretto di tempo.. Pasqua quindi che potrebbe anche essere complessivamente poco bagnata..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Luca 95 ha scritto:non riesco proprio a capire perchè le precipitazioni evitino il bresciano...ormani nuclei in esaurimento e buonanotte!!
Un pò meglio qui, nuclei precipitativi dalle Orobie. Lo scirocco qua oggi non è arrivato ma nemmeno le precipitazioni serie. Comunque accumulo provvisorio di 10.5 mm
Buonasera gnari...e buona pasqua! Forse per una volta meglio così, giornata discreta, ho potuto uscire con mia figlia e godermi una pasqua all'aria aperta...ma non è finita! Pioggia battente temperatura in crollo in provincia si Parma, nuclei che risalgono, nevone in appennino appena sopra i 1000... P.S. A Manerbio piove...
Le prp decenti non riescono proprio ad oltrepassare l'Oglio!
A dir poco eclatante il flop della pianura bresciana rispetto al Centro-Ovest della regione, ma d'altronde quando i minimi si "chiudono" troppo, il bresciano rischia di trovarsi spesso in una posizione sfavorita...meno male che almeno sulle nostre Prealpi qualcosa di decente ha fatto e sta facendo, con quota neve mi sembra intorno ai 1300 metri.
Guardando il radar pare che ci sia ancora la possibilità di un contentino finale, ma oramai il "treno" principale è stato perso...
attenzione ad oggi pomeriggio..... come temevo c'è il rischio che nella zona del garda parta la convezione temporalesca..... da run 00 lo ritengo possibile
simone ha scritto:attenzione ad oggi pomeriggio..... come temevo c'è il rischio che nella zona del garda parta la convezione temporalesca..... da run 00 lo ritengo possibile
... infatti , ecco il basso Garda alle 16:16 :
6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .