Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Avatar utente
mauro66
Socio sostenitore
Messaggi: 716
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:24
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da mauro66 »

Stefano...sarà che ho una formazione umanistica e non tecnica e non ci capisco molto in termini di statistica ma in merito alla discussione mi resta ancora un dubbio. Fermo restando che i sopramedia sono confermati anche da Montichiari e dalla Vostre stazioni e quindi sono sicuro che le rilevazioni siano corrette volevo esporvi questo cruccio
Spero di farlo in maniera corretta.
Capito che la media fatta con più rilevazioni orarie possa essere statisticamente più corretta rispetto a quella della semplice somma della massima con la minima diviso due , resta il fatto che l' AM le medie dal 51 le ha fatte con questa ultima logica e quindi il confronto va fatto tra i valori ricavati con questa metodologia , quanto indicato dai forumisti di MTG non ha senso.
Ma se è vero che dal 2006 le rilevazioni orarie sono calate da 23 a 14 ( e leggendo quanto scrive Figino..mancano quelle delle ore più fredde) non potrebbe succedere che le minime su cui si costruisce la media non siano quelle corrette ma frutto di rilevazioni non corrette ??
Per fare un esempio : rilevazione delle 06Z e 07Z mancanti , quindi la minima viene presa utilizzando le rilevazioni delle 04Z oppure delle 08Z.cn temperature normalmente leggermente più alte ???
Scusate se ho scritto castronerie ma visto che qui ci sono fior di esperti nel settore statistico almeno mi faccio un pò di cultura.
Ciao e grazie
Mauro
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da oscarbs »

mauro66 ha scritto:Stefano...sarà che ho una formazione umanistica e non tecnica e non ci capisco molto in termini di statistica ma in merito alla discussione mi resta ancora un dubbio. Fermo restando che i sopramedia sono confermati anche da Montichiari e dalla Vostre stazioni e quindi sono sicuro che le rilevazioni siano corrette volevo esporvi questo cruccio
Spero di farlo in maniera corretta.
Capito che la media fatta con più rilevazioni orarie possa essere statisticamente più corretta rispetto a quella della semplice somma della massima con la minima diviso due , resta il fatto che l' AM le medie dal 51 le ha fatte con questa ultima logica e quindi il confronto va fatto tra i valori ricavati con questa metodologia , quanto indicato dai forumisti di MTG non ha senso.
Ma se è vero che dal 2006 le rilevazioni orarie sono calate da 23 a 14 ( e leggendo quanto scrive Figino..mancano quelle delle ore più fredde) non potrebbe succedere che le minime su cui si costruisce la media non siano quelle corrette ma frutto di rilevazioni non corrette ??
Per fare un esempio : rilevazione delle 06Z e 07Z mancanti , quindi la minima viene presa utilizzando le rilevazioni delle 04Z oppure delle 08Z.cn temperature normalmente leggermente più alte ???
Scusate se ho scritto castronerie ma visto che qui ci sono fior di esperti nel settore statistico almeno mi faccio un pò di cultura.
Ciao e grazie
Mauro

Dato che io e Stefano abbiamo notato nelle ultime tre estati (ribadisco SOLO IN ESTATE) una debole probabile sovrastima nella stazione di Ghedi (soprattutto nelle minime), anche se per la verità mediamente solo di qualche decimo di grado (ribadisco QUALCHE DECIMO DI GRADO), la possibile causa potrebbe essere proprio la mancanza di un operatore che durante la notte faccia le dovute comunicazioni orarie dei vari dati meteo rilevati. Questo a mio avviso è plausibile e giustificherebbe i dubbi che dal 2006 avevamo io e Stefano durante l'estate. :saggio:
Avatar utente
mauro66
Socio sostenitore
Messaggi: 716
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:24
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da mauro66 »

Ciao Oscar. Logicamente , e non l'ho scritto prima , questo problema potrebbe incidere per pochi decimi di grado non giustifica i 3 gradi. Fuori discussione.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da StefanoBs »

mauro66 ha scritto:Stefano...sarà che ho una formazione umanistica e non tecnica e non ci capisco molto in termini di statistica ma in merito alla discussione mi resta ancora un dubbio. Fermo restando che i sopramedia sono confermati anche da Montichiari e dalla Vostre stazioni e quindi sono sicuro che le rilevazioni siano corrette volevo esporvi questo cruccio
Spero di farlo in maniera corretta.
Capito che la media fatta con più rilevazioni orarie possa essere statisticamente più corretta rispetto a quella della semplice somma della massima con la minima diviso due , resta il fatto che l' AM le medie dal 51 le ha fatte con questa ultima logica e quindi il confronto va fatto tra i valori ricavati con questa metodologia , quanto indicato dai forumisti di MTG non ha senso.
Ma se è vero che dal 2006 le rilevazioni orarie sono calate da 23 a 14 ( e leggendo quanto scrive Figino..mancano quelle delle ore più fredde) non potrebbe succedere che le minime su cui si costruisce la media non siano quelle corrette ma frutto di rilevazioni non corrette ??
Per fare un esempio : rilevazione delle 06Z e 07Z mancanti , quindi la minima viene presa utilizzando le rilevazioni delle 04Z oppure delle 08Z.cn temperature normalmente leggermente più alte ???
Scusate se ho scritto castronerie ma visto che qui ci sono fior di esperti nel settore statistico almeno mi faccio un pò di cultura.
Ciao e grazie
Mauro


Infatti come ti ha scritto Oscar, da circa 3 estati abbiamo notato che specialmente nelle minime i valori sono un po' sovrastimati rispetto a un tempo. Sembra proprio che sia un semplice discorso di mancanza di operatore che controlla la stazione nel periodo estivo.

Ma stiamo parlando di massimo due-tre decimi a livello mensile, quando le anomalie sono di circa 3°C se non 4°C.
Nelle altre stagioni invece non ci sono discostamenti significativi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
mauro66
Socio sostenitore
Messaggi: 716
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:24
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da mauro66 »

ottimo.
Grazie per le risposte.
Mauro
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da MeteoGussago »

StefanoBs ha scritto:
mauro66 ha scritto:Stefano...sarà che ho una formazione umanistica e non tecnica e non ci capisco molto in termini di statistica ma in merito alla discussione mi resta ancora un dubbio. Fermo restando che i sopramedia sono confermati anche da Montichiari e dalla Vostre stazioni e quindi sono sicuro che le rilevazioni siano corrette volevo esporvi questo cruccio
Spero di farlo in maniera corretta.
Capito che la media fatta con più rilevazioni orarie possa essere statisticamente più corretta rispetto a quella della semplice somma della massima con la minima diviso due , resta il fatto che l' AM le medie dal 51 le ha fatte con questa ultima logica e quindi il confronto va fatto tra i valori ricavati con questa metodologia , quanto indicato dai forumisti di MTG non ha senso.
Ma se è vero che dal 2006 le rilevazioni orarie sono calate da 23 a 14 ( e leggendo quanto scrive Figino..mancano quelle delle ore più fredde) non potrebbe succedere che le minime su cui si costruisce la media non siano quelle corrette ma frutto di rilevazioni non corrette ??
Per fare un esempio : rilevazione delle 06Z e 07Z mancanti , quindi la minima viene presa utilizzando le rilevazioni delle 04Z oppure delle 08Z.cn temperature normalmente leggermente più alte ???
Scusate se ho scritto castronerie ma visto che qui ci sono fior di esperti nel settore statistico almeno mi faccio un pò di cultura.
Ciao e grazie
Mauro


Infatti come ti ha scritto Oscar, da circa 3 estati abbiamo notato che specialmente nelle minime i valori sono un po' sovrastimati rispetto a un tempo. Sembra proprio che sia un semplice discorso di mancanza di operatore che controlla la stazione nel periodo estivo.

Ma stiamo parlando di massimo due-tre decimi a livello mensile, quando le anomalie sono di circa 3°C se non 4°C.
Nelle altre stagioni invece non ci sono discostamenti significativi.


Ci sono stato, son quasi sicuro che ci sia un termografo, per le massime e le minime la cosa non cambia :icon_wink:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da enricobs »

guarda caso non risponde piu."Strano" :sarcastic: :sarcastic: :ballon:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Umbril
Neve
Neve
Messaggi: 778
Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Umbril »

L'amico Sandro torna alla carica.

"Umbril, ancora non hai capito quello che dovresti fare, visto che hai i dati di Rocadelle e Ghedi:

- calcola le anomalie )o le medie) sulla stessa base media dei mesi caldi, specie le massime, per le due localita'

- calcola la DIFFERENZA tra le anomalie (o le medie) tra le due localita' nel tempo

- mappa su un grafico.

Che ce fai vede' le temperature delle xx del giorno yy non ce ne po' interessa' de meno per capire se Ghedi stara o meno nei mesi caldi"

Qualcuno sa come fare? Io non me ne intendo molto :indeciso:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da reghe82 »

Umbril ha scritto:L'amico Sandro torna alla carica.

"Umbril, ancora non hai capito quello che dovresti fare, visto che hai i dati di Rocadelle e Ghedi:

- calcola le anomalie )o le medie) sulla stessa base media dei mesi caldi, specie le massime, per le due localita'

- calcola la DIFFERENZA tra le anomalie (o le medie) tra le due localita' nel tempo

- mappa su un grafico.

Che ce fai vede' le temperature delle xx del giorno yy non ce ne po' interessa' de meno per capire se Ghedi stara o meno nei mesi caldi"

Qualcuno sa come fare? Io non me ne intendo molto :indeciso:

Mi sa che quelli non vogliono capire, non vale nemmeno la pena di perdere tempo...
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6316
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Snowflake »

Ancora con sta storia? :mryellow:

Abbiamo già detto 100 volte che le differenze erano e saranno dovute nei 3 mesi estivi alle medie svolte su 14 osservazioni invece delle classiche 24, questo per quanto riguarda i pochi che guardano le medie di tutiempo e simili.

Non esiste nessun effetto caldo estivo negli ultimi 3 anni a Ghedi rispetto ad altre località della provincia di Brescia.

Quel thread deve essere chiuso, la questione è già stata risolta ed archiviata.

:roll:
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da StefanoBs »

Umbril ha scritto:L'amico Sandro torna alla carica.

"Umbril, ancora non hai capito quello che dovresti fare, visto che hai i dati di Rocadelle e Ghedi:

- calcola le anomalie )o le medie) sulla stessa base media dei mesi caldi, specie le massime, per le due localita'

- calcola la DIFFERENZA tra le anomalie (o le medie) tra le due localita' nel tempo

- mappa su un grafico.

Che ce fai vede' le temperature delle xx del giorno yy non ce ne po' interessa' de meno per capire se Ghedi stara o meno nei mesi caldi"

Qualcuno sa come fare? Io non me ne intendo molto :indeciso:


Il lavoro l'ho già fatto una quindicina di pagine prima.. non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :sarcastic:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Umbril
Neve
Neve
Messaggi: 778
Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Umbril »

Stefano sei stato richiamato in ballo xD

Originalmente inviato da StefanoBs Visualizza messaggio
Io credo di aver già dimostrato miriadi di volte, che è Brescia ad avere un comportamento anomalo, e non Ghedi. O meglio non esiste 1°C di differenza tra Brescia e Ghedi negli ultimi 3 anni rispetto agli anni precedenti, ho preso come riferimento la mia stazione Davis di Roncadelle che è a 6km da Brescia.
Mi sembra che a volte si voglia proprio far finta di non leggere...

Pubblico:
potresti riportare l'intervento con quale hai dimostrato? forse mi è sfuggito.. oppure no...
Umbril
Neve
Neve
Messaggi: 778
Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Umbril »

No,raga non ci credo.Ancora co' sta storia delle rilevazioni! Io ci rinuncio!
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6316
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Snowflake »

:lol:
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da StefanoBs »

Ultimo mio messaggio sulla faccenda... non chiedetemi più di scrivere, perchè mi sono stancato, a questo punto credo siano contro a priori. Pure dopo essere stati sbugiardati, hanno il coraggio ancora di discutere... mah.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Liriometeo »

lasciali nel loro brodo ste...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da simone »

io direi comunque di portare rispetto per l'amico Sandro(come scrivete voi...in realtà non è un mio amico).
è una persona molto competente in materia comunque :boh:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:io direi comunque di portare rispetto per l'amico Sandro(come scrivete voi...in realtà non è un mio amico).
è una persona molto competente in materia comunque :boh:


Rispetto massimo.. ma lui non ha rispetto verso di noi.
Non può leggere solo i dati che gli fanno comodo, oltrepiù se statisticamente non hanno alcun valore. :icon_wink:
Mi sembra lampante che sia un anti-serrista.. non seguo il meteogiornale, ma presumo che sia una persona del genere.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Rickybs »

infatti, ho letto la discussione e dai suoi messaggi non si vede il MINIMO rispetto, vedi "comprati un libro di meteorologia..." ecc... è dura colloquiare con chi non conosce l'educazione.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da enricobs »

raga ho scritto l'amico sandro perchè ,visto che era passato del tempo da quando era stato aperto quel topic,pensavo che la situazione
fosse gia morta li,

per rileggerla e farsi su 2 risate

invece lui è proprio in malafede :oops: :boh:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6316
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Snowflake »

Rickybs ha scritto:infatti, ho letto la discussione e dai suoi messaggi non si vede il MINIMO rispetto, vedi "comprati un libro di meteorologia..." ecc... è dura colloquiare con chi non conosce l'educazione.


Infatti, deve abbassare le ali il tipo..alla grande, ma non solo lui. :roll:

Fly down. :neutral:
Snowflake
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6316
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Snowflake »

Come non detto Stefano, avevi ragione, è anti-serrista.

Leggiti sto thread:

http://forum.meteonetwork.it/meteorolog ... rming.html

Guarda bene tra il 30° e 40° messaggio, ha insultato un meteorologo del CEM.
Snowflake
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da reghe82 »

Snowflake ha scritto:Come non detto Stefano, avevi ragione, è anti-serrista.

Leggiti sto thread:

http://forum.meteonetwork.it/meteorolog ... rming.html

Guarda bene tra il 30° e 40° messaggio, ha insultato un meteorologo del CEM.

Avevo iniziato a leggere ma 50 pagine di messaggi, ci rinuncio... Per capire bene dovrei leggere dall'inizio...
Sul MTG le discussioni vanno davvero avanti all'infinito...
Thor
Pioggia forte
Pioggia forte
Messaggi: 248
Iscritto il: mer 09 set, 2009 15:05
Località: Cadilana (LO)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Thor »

Ragazzi, sono con voi.
Dal 2006 anche qua si è scaldato rispetto a prima.
Per fare un esempio ho sempre avuto temperature identiche a Linate, a volte qualche decimo sotto, a volte sopra.
Le medie 60-90 di Montanaso Lombardo (LO) di settembre, ad esempio, sono addirittura uguali a quelle di Como (cambia qualche decimo).
Eppure dal 2006 in poi rispetto a Como faccio sempre 2 o 3 gradi in più a parità di condizioni.
E circa 1 più di Linate.
E, pensate un po', spesso SONO IL PIU' FRESCO IN ZONA! Quindi è proprio una questione climatica, insistono tanto a dire che sulle Alpi si è scaldato più rispetto alla pianura ma non è così, anzi, la bassa pianura attualmente detiene il record di GW, diciamo.
Per ogni dato sono a vostra completa disposizione.
W Ghedi! =)
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da oscarbs »

Thor ha scritto:Ragazzi, sono con voi.
Dal 2006 anche qua si è scaldato rispetto a prima.
Per fare un esempio ho sempre avuto temperature identiche a Linate, a volte qualche decimo sotto, a volte sopra.
Le medie 60-90 di Montanaso Lombardo (LO) di settembre, ad esempio, sono addirittura uguali a quelle di Como (cambia qualche decimo).
Eppure dal 2006 in poi rispetto a Como faccio sempre 2 o 3 gradi in più a parità di condizioni.
E circa 1 più di Linate.
E, pensate un po', spesso SONO IL PIU' FRESCO IN ZONA! Quindi è proprio una questione climatica, insistono tanto a dire che sulle Alpi si è scaldato più rispetto alla pianura ma non è così, anzi, la bassa pianura attualmente detiene il record di GW, diciamo.
Per ogni dato sono a vostra completa disposizione.
W Ghedi! =)

Grazie per la solidarietà Luca. :ok:
Lasciamoli parlare ste sapientoni romani..... che ce ne frega a noi.... :mryellow:
Thor
Pioggia forte
Pioggia forte
Messaggi: 248
Iscritto il: mer 09 set, 2009 15:05
Località: Cadilana (LO)

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da Thor »

oscarbs ha scritto:
Thor ha scritto:Ragazzi, sono con voi.
Dal 2006 anche qua si è scaldato rispetto a prima.
Per fare un esempio ho sempre avuto temperature identiche a Linate, a volte qualche decimo sotto, a volte sopra.
Le medie 60-90 di Montanaso Lombardo (LO) di settembre, ad esempio, sono addirittura uguali a quelle di Como (cambia qualche decimo).
Eppure dal 2006 in poi rispetto a Como faccio sempre 2 o 3 gradi in più a parità di condizioni.
E circa 1 più di Linate.
E, pensate un po', spesso SONO IL PIU' FRESCO IN ZONA! Quindi è proprio una questione climatica, insistono tanto a dire che sulle Alpi si è scaldato più rispetto alla pianura ma non è così, anzi, la bassa pianura attualmente detiene il record di GW, diciamo.
Per ogni dato sono a vostra completa disposizione.
W Ghedi! =)

Grazie per la solidarietà Luca. :ok:
Lasciamoli parlare ste sapientoni romani..... che ce ne frega a noi.... :mryellow:


E' come se io parlassi a vanvera di Roma Urbe o Fiumicino non conoscendo il luogo.
Ad ogni modo ripeto, specie per Stefano che le fa queste cose: se servono dei dati per portare avanti la causa chiedi pure, ho tutto quel che vuoi dal 91 ad oggi (con dei buchi i primi anni, colpa dell'UCEA), addirittura ho i dati orari di molti anni e dal 2006 ho i dati minuto per minuto =D
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da enricobs »

ah ho visto il topic dell'anti serrista....è inutile solo cercare di discutere con certa gente :neutral:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da StefanoBs »

Snowflake ha scritto:Come non detto Stefano, avevi ragione, è anti-serrista.

Leggiti sto thread:

http://forum.meteonetwork.it/meteorolog ... rming.html

Guarda bene tra il 30° e 40° messaggio, ha insultato un meteorologo del CEM.


Strano... ma chi l'avrebbe mai detto? :mryellow:
Non c'è niente da fare... è la scienza che ti deve dare le risposte, e non le proprie risposte a dettare la scienza. Ecco perchè poi si vuole negare o evitare ciò che ti da' fastidio. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da enricobs »

bel collage con vari interventi di umbril

Immagine

http://img61.imageshack.us/img61/663/umbrilghedi.png

:clapping: :clapping: :clapping: 8) :ballon:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Due Risate Con L'amico Sandro Di Roma

Messaggio da RaffoxBS »

Miticooo!! :ok: :ok: :clapping: :clapping:
Rispondi