StefanoBs ha scritto:
Ma infatti per me non è un discorso che è un brutto Radiosondaggio non vorrei essere frainteso...
ma per valori di Cape compreso tra i 1500 e i 2200 sono da ottimi temporali, ma non di situazioni spaventose.
Ho visto Cape di 3000, o Li a -8/-9 ... quelli sì che sono veramente da "paura"...
Alla fine era una situazione "normale" estiva... ovvero con temporali localmente violenti, ma non diffusi a larga scala.
Non so se riuscite a capire il mio concetto, forse mi spiego male
Certo, il tuo discorso è chiarissimo e sono anche d'accordo.

Quello che però intendo io è che secondo me la pianura Bresciana non ha visto nulla non perchè l'energia non fosse sufficiente, ma perchè le correnti sono rimaste sfavorevoli.
Per questo quoto in pieno il msg di ieri di Nicola:
Questi fronti con correnti prefrontali supertese non sono di certo granchè per zone come le nostre. A noi va molto meglio un cavetto d'onda in rapido transito W-E...

I prefrontali ce li possiamo anche scordare, qualcosa potrebbe fare ma sui rilievi in serata.
Frontali: il fronte entra in piena notte da Ovest causando una ciclogenesi, più marcata in quota, proprio sulla PP centrale. Quindi i fenomeni comincieranno ad assumere traiettorie sempre meno lineari e sempre più vorticose. Tradotto: ci vorrà veramente molta fortuna, cosa che non abbonda di certo da queste parti ultimamente!

Speriamo in bene!

Nella notte i fenomeni (cmq più indeboliti rispetto a ieri) hanno assunto un andamento rotatorio con una scarsa traslazione verso est (molto didattici in questo senso sono stati i notevoli quantitativi notturni su Alessandrino e Lomellina). Con questa situazione va molto "a fortuna", noi non ne abbiamo avuta (anche se è molto soggettiva come cosa, penso che i viticoltori della Franciacorta siano stati MOLTO contenti
