accumuli definitivi secondo le mie accurate analisi per il prox peggioramento sulle province di BG e BS
-bassa pianura: 25-35 mm
-media pianura: 30-40 mm
-alta pianura di BG ovest e BS centro-est: 35-45 mm
-alta pianura di BG est e BS ovest ( franciacorta ): 10-20 mm
-pedemontana di BG ovest e BS centro-est: 35-45 mm
-pedemontana di BG est e BS ovest: 15-25 mm
-alto sebino: 10-15 mm
-prealpi BG e BS: 40-60 mm
-valcamonica: 5-15 mm
PS: spero di sbagliarmi per le zone in cui ho messo meno acc.
Ultima modifica di Paglia94 il mar 15 mar, 2011 19:58, modificato 2 volte in totale.
come volevasi dimostrare, i nuclei non risalgono, o meglio, si frantumano appena oltrepassano il fiume po, segno che da lì entrano correnti decisamente sfavorevoli, la posizione infatti si aggrava guardando come è messo il minimo che per ora non permetterebbe la risalita di canali prp e dal momento che non ci saranno lunghi periodi di pioggia per questo meglio stare bassi con i mm perchè se sarà una passata rapida ne fa anche meno del previsto, che già non sono tanti..
Paglia94 ha scritto:come volevasi dimostrare, i nuclei non risalgono, o meglio, si frantumano appena oltrepassano il fiume po, segno che da lì entrano correnti decisamente sfavorevoli, la posizione infatti si aggrava guardando come è messo il minimo che per ora non permetterebbe la risalita di canali prp e dal momento che non ci saranno lunghi periodi di pioggia per questo meglio stare bassi con i mm perchè se sarà una passata rapida ne fa anche meno del previsto, che già non sono tanti..
Ancora qualche ora e poi saremo sotto quei nuclei!
Paglia94 ha scritto:accumuli definitivi secondo le mie accurate analisi per il prox peggioramento sulle province di BG e BS
-bassa pianura: 25-35 mm -media pianura: 30-40 mm -alta pianura di BG ovest e BS centro-est: 35-45 mm -alta pianura di BG est e BS ovest ( franciacorta ): 10-20 mm -pedemontana di BG ovest e BS centro-est: 35-45 mm -pedemontana di BG est e BS ovest: 15-25 mm -alto sebino: 10-15 mm -prealpi BG e BS: 40-60 mm -valcamonica: 5-15 mm
PS: spero di sbagliarmi per le zone in cui ho messo meno acc.
occhio che nel peggioramento di domenica mi hai messo 5-10 mm ne ha fatti piu di 20
Buona l'acqua del pozzo. Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Paglia94 ha scritto:accumuli definitivi secondo le mie accurate analisi per il prox peggioramento sulle province di BG e BS
-bassa pianura: 25-35 mm -media pianura: 30-40 mm -alta pianura di BG ovest e BS centro-est: 35-45 mm -alta pianura di BG est e BS ovest ( franciacorta ): 10-20 mm -pedemontana di BG ovest e BS centro-est: 35-45 mm -pedemontana di BG est e BS ovest: 15-25 mm -alto sebino: 10-15 mm -prealpi BG e BS: 40-60 mm -valcamonica: 5-15 mm
PS: spero di sbagliarmi per le zone in cui ho messo meno acc.
occhio che nel peggioramento di domenica mi hai messo 5-10 mm ne ha fatti piu di 20
animazione cosmo toglie un bel po' di mm per le pedemontane, e mi piazza una enorme ombra rigenerante.....ormai si va di nowcasting, anche se credo sarà meglio fare altro
ne stanno parlando anche su un altro forum e ne approfitto per mostrarle qui, situazione che si fa interessante per il mio orticello domani sera, l'aria fredda in quota entrerà bruscamente e mentre la pianura sarà fuori dai giochi guardate sulla pedemontana ma anche alta pianura cosa potrebbe accadere:
prp
vorticità, eccellente indice temporalesco, solo in estate trovi robe del genere
Liriometeo ha scritto:sicuro che in pianura nulla? con quella direzione arriva sin chiari e se fa ciò che penso io domani sera aspetto andar milano....
con il "nulla in pianura" intendo che a quell'ora la pianura è già fuori dal fronte che sarà appena transitato, mentre quando le prp si concentreranno sulla pedemontana-alta pianura entrerà l'aria fredda in quota che unità alla vorticità eccezionale legata al vortice di bassa pressione potrebbe crerare davvero una bella cella temporalesca secondo queste mappe....inoltre guarda i vettori del vento, l'eventuale temporale verrebbe spinto verso NNW dalle correnti meridionali, quindi la pianura semmai fornisce quella poca energia necessaria, ma saranno le prime prealpi il trampolino
Paglia94 ha scritto:ne stanno parlando anche su un altro forum e ne approfitto per mostrarle qui, situazione che si fa interessante per il mio orticello domani sera, l'aria fredda in quota entrerà bruscamente e mentre la pianura sarà fuori dai giochi guardate sulla pedemontana ma anche alta pianura cosa potrebbe accadere:
prp
vorticità, eccellente indice temporalesco, solo in estate trovi robe del genere
dai dai
siamo ben lungi dall'avere indici estivi. comunque l'ingresso del freddo in quota si farà sentire sicuramente.
qui nua di che, guardate la cartina , il buco c'è eccome, c'è stato, in francacorta 5.3 mm alto sebino 2 mm, na' schifezza...se questo peggioramento prosegue così per me può anche finirla qui.....sarebbero graditi almeno 2 rovesci come quelli attualmente sul NW milanese a 50-60 mm/h, non chiedo troppo mi pare...
animazione cosmo: peggioramento quasi finito per le mie lande, quasi sempre danno bianco totale solo verso sera rapidissimi nuclei blu...fa ancora meno del previsto...
NMM toglie tutto per stasera, estende il buco e diminuisce ovunque le prp, fin'ora ci ha preso, seguendo lui dovrei fare ancora 5 mm entro sera, poi basta....
a palazzolo non mi risulta ci fosse stamano stè gran vento....
Qui in città bel vento. Non chiedetemi l'intensità... ma tutta notte ho sentito vibrare le tapparelle e anche stamattina zona Brescia2 forti raffiche.
Buona giornata a tutti