Frankly ha scritto:Non sarebbe male da parte degli esperti del nostro forum iniziare a dare uno sguardo dal 20 febbraio in poi come l'inizio di un possibile, anche se tardivo cambiamento... Un po' di ottimismo e una flebile luce in fondo al tunnel... in questo periodo super atlantico, non fanno male!! A me la neve andrebbe bene anche a fine Febbraio!!!!
Mi sembra ormai chiaro che l'inverno è andato, l'unica cosa nella quale possiamo sperare è in qualche configurazione invernale tra fine Febbraio e Marzo ma i mesi più belli sono già passati..
anche la terza decade non ha variazioni significative, anzi dalla disposizione del VPS nel fantameteo troviamo sempre un quadro di circolazione sempre similare con possibile getto atlantico verso l'Atlantico. A mio parere non da escludere che anche quella decade scorra in maniera simile al tempo attuale. nel senso che mettiamo giù altri metri in montagna . si riparte da marzo ossia da primavera
Frankly ha scritto:Non sarebbe male da parte degli esperti del nostro forum iniziare a dare uno sguardo dal 20 febbraio in poi come l'inizio di un possibile, anche se tardivo cambiamento... Un po' di ottimismo e una flebile luce in fondo al tunnel... in questo periodo super atlantico, non fanno male!! A me la neve andrebbe bene anche a fine Febbraio!!!!
Mi sembra ormai chiaro che l'inverno è andato, l'unica cosa nella quale possiamo sperare è in qualche configurazione invernale tra fine Febbraio e Marzo ma i mesi più belli sono già passati..
anche la terza decade non ha variazioni significative, anzi dalla disposizione del VPS nel fantameteo troviamo sempre un quadro di circolazione sempre similare con possibile getto atlantico verso l'Atlantico. A mio parere non da escludere che anche quella decade scorra in maniera simile al tempo attuale. nel senso che mettiamo giù altri metri in montagna . si riparte da marzo ossia da primavera
quoto con un vortice così si continuerà con questo tempo e perturbazzioni atlantiche a go-go.
Inverno Game Over.
Frankly ha scritto:Non sarebbe male da parte degli esperti del nostro forum iniziare a dare uno sguardo dal 20 febbraio in poi come l'inizio di un possibile, anche se tardivo cambiamento... Un po' di ottimismo e una flebile luce in fondo al tunnel... in questo periodo super atlantico, non fanno male!! A me la neve andrebbe bene anche a fine Febbraio!!!!
Mi sembra ormai chiaro che l'inverno è andato, l'unica cosa nella quale possiamo sperare è in qualche configurazione invernale tra fine Febbraio e Marzo ma i mesi più belli sono già passati..
anche la terza decade non ha variazioni significative, anzi dalla disposizione del VPS nel fantameteo troviamo sempre un quadro di circolazione sempre similare con possibile getto atlantico verso l'Atlantico. A mio parere non da escludere che anche quella decade scorra in maniera simile al tempo attuale. nel senso che mettiamo giù altri metri in montagna . si riparte da marzo ossia da primavera
quoto con un vortice così si continuerà con questo tempo e perturbazzioni atlantiche a go-go. Inverno Game Over.
appena finito di dire e gfs 12 ci confeziona forse un'evoluzione interessante. a vedere gli spaghi è fuori nel lungo termine però vediamo. possibile blocco e apertura a correnti da nordest verso fine terza decade???
fine mese vorticità concentrata nel comparto europeo con VPS piazzato su nord Europa e Scandinavia. in bassa strato accenno di episodi da wave 2. ora sarà da vedere se il freddo riuscirà a cponquistar terreno oppure se sarà la sagra del fohn per la prima decade
simone ha scritto:fine mese vorticità concentrata nel comparto europeo con VPS piazzato su nord Europa e Scandinavia. in bassa strato accenno di episodi da wave 2. ora sarà da vedere se il freddo riuscirà a cponquistar terreno oppure se sarà la sagra del fohn per la prima decade
Parliamo quindi di Marzo simone?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:fine mese vorticità concentrata nel comparto europeo con VPS piazzato su nord Europa e Scandinavia. in bassa strato accenno di episodi da wave 2. ora sarà da vedere se il freddo riuscirà a cponquistar terreno oppure se sarà la sagra del fohn per la prima decade
Parliamo quindi di Marzo simone?
grossomodo si da fine mese in poi. anche se è un po tutto da valutare- potrebbe anche essere che la wave 2 ci piombi addosso ,bisogna vedere le proiezioni del VPS e la sua disposizione. sicuramente si cambia registro a fine mese
a mio parere non ci saranno irruzioni fredde significative fino a fine mese,significative intendo ondate di freddo e non ritorni alla media climatica.
stasera gfs nal 12 ci da una possibile evoluzione nell'estremo lungo anche se vede il blocco proprio su di noi. però in quadro è questo, circolazione che tende a cambiare e non più getto starato verso l'EUROPA. io mi auguro sinceramente un periodo di bel tempo,giusto per iniziare la primavera con verso giusto
gfs 12 veramente incredibile.
super vortice polare strato nel lungo centrato fra groenlandia,polo e scandinavia, del tipo si riparte da capo.
IO non so più a cosa pensare. non ho le capacità di lettura nell'estremo lungo termine. so solo che alla fine il modello finisce sempre li. come se fossimo in pieno inverno.
Robe da pazzi..... speriamo sia un run sballato....
le mappe strato hanno preso una direzione anche nel lungo. dichiariamo ufficialmente defunto l'inverno 2013-2014. mai iniziato in pianura. anche per inizio marzo lobo VPS su scandinavia-mar norvegese se confermato.
Zonalità quindi ad oltranza e pure una maggior invadenza dell'alta pressione rispetto ai giorni presenti. e io non posso che esserne felice se confermato. prognosi da seconda decade marzo in poi non pronosticabile
simone ha scritto:le mappe strato hanno preso una direzione anche nel lungo. dichiariamo ufficialmente defunto l'inverno 2013-2014. mai iniziato in pianura. anche per inizio marzo lobo VPS su scandinavia-mar norvegese se confermato. Zonalità quindi ad oltranza e pure una maggior invadenza dell'alta pressione rispetto ai giorni presenti. e io non posso che esserne felice se confermato. prognosi da seconda decade marzo in poi non pronosticabile
L'inverno peggiore probabilmente di tutti i tempi per la pianura.. peggio addirittura del 2006-07. Chi l'avrebbe mai detto..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:le mappe strato hanno preso una direzione anche nel lungo. dichiariamo ufficialmente defunto l'inverno 2013-2014. mai iniziato in pianura. anche per inizio marzo lobo VPS su scandinavia-mar norvegese se confermato. Zonalità quindi ad oltranza e pure una maggior invadenza dell'alta pressione rispetto ai giorni presenti. e io non posso che esserne felice se confermato. prognosi da seconda decade marzo in poi non pronosticabile
L'inverno peggiore probabilmente di tutti i tempi per la pianura.. peggio addirittura del 2006-07. Chi l'avrebbe mai detto..
io ho fatto 10 minime sotto lo zero dal 1 novembre in poi, probabilmente tutte col cielo sereno. massime sottozero lontane anni luce
Confermo, niente di nuovo... quest'anno l'intera circolazione ci è sfavorevole, e va be.. almeno non stiamo pagando il dazio con HP a manetta Tra l'altro faccio notare come nel mid-long dei GM si nota una nuova pulsazione della wave 1 con l' ennesima discesa gelida da parte del lobo canadese sulle zone centro orientali degli USA
Maurithestorm ha scritto:Confermo, niente di nuovo... quest'anno l'intera circolazione ci è sfavorevole, e va be.. almeno non stiamo pagando il dazio con HP a manetta Tra l'altro faccio notare come nel mid-long dei GM si nota una nuova pulsazione della wave 1 con l' ennesima discesa gelida da parte del lobo canadese sulle zone centro orientali degli USA
SI oltretutto stamane mi sembra che i modelli siano un po in confusione nel lungo. Vedono decisamente una situazione irreguieta in tropo .Aspetto le proiezioni di oggi della MJO per capire se i modelli hanno virato verso qualcosa di nuovo, perchè in strato mi sembra grossomodo tutto come ieri
Frankly ha scritto:No, ancora a carnevale, noooooo!! Ma sono carte da neve in pianura?
Tranquillo....queste carte valgono come il 2 di coppe quando la briscola è spade!!!!!
bella!
considerando che siamo a marzo e che veniamo da un periodo caldo, secondo mè non ci sono speranze. ci vuole il finimondo per nevicare in pianura
Analizzando quanto propongono da diversi giorni i GM l'idea che mi sono fatto è che verso fine mese /inizio marzo una leggera ripresa dell'attività d'onda da parte della wave 2 ci faccia catapultare in una sorta di EUL (european low) con tempo perturbato e anche decisamente più fresco grazie all'entrata di aria di origine artico marittima...nulla di nuovo per noi a patto che a livello temperature torneremo a livelli più consoni al periodo, ovviamente altra neve in vista per le Alpi
Maurithestorm ha scritto:Analizzando quanto propongono da diversi giorni i GM l'idea che mi sono fatto è che verso fine mese /inizio marzo una leggera ripresa dell'attività d'onda da parte della wave 2 ci faccia catapultare in una sorta di EUL (european low) con tempo perturbato e anche decisamente più fresco grazie all'entrata di aria di origine artico marittima...nulla di nuovo per noi a patto che a livello temperature torneremo a livelli più consoni al periodo, ovviamente altra neve in vista per le Alpi
Sì.. da GFS è intuibile questo da qulache giorno. Niente di nuovo per questo inverno, iniziando ad essere Marzo incomincia ad essere più "normale" la quota neve.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
gfs per nulla stabile in questi giorni per le analisi strato. il vp è ancora presente in media alta strato ma giorno dopo giorno non riesce a localizzare dove andrà a posizionarsi il cuore. 2 giorni fà sembra altrove lontando dall'Europa. ora lo rimette sul nord della russia spostando la vorticità in quella zona anche nel'estremo lungo. idem ecmwf a 240 ore. perde pian piano importanza l'influenza della circolazione canadese che avrà un ruolo tipoco da primavera nel proseguio ossia senza la forzante del vortice polare.
Tutti indizi che mi fanno pensare che il getto tenderà a divenire sempre più ondulato. comincio a pensare che fine marzo e aprile torneranno ad essere in parte perturbati
simone ha scritto:gfs per nulla stabile in questi giorni per le analisi strato. il vp è ancora presente in media alta strato ma giorno dopo giorno non riesce a localizzare dove andrà a posizionarsi il cuore. 2 giorni fà sembra altrove lontando dall'Europa. ora lo rimette sul nord della russia spostando la vorticità in quella zona anche nel'estremo lungo. idem ecmwf a 240 ore. perde pian piano importanza l'influenza della circolazione canadese che avrà un ruolo tipoco da primavera nel proseguio ossia senza la forzante del vortice polare. Tutti indizi che mi fanno pensare che il getto tenderà a divenire sempre più ondulato. comincio a pensare che fine marzo e aprile torneranno ad essere in parte perturbati
l'importante e che non nevichi sotto i 1000 metri, oggi ho tolto le invernali:-)
simone ha scritto:gfs per nulla stabile in questi giorni per le analisi strato. il vp è ancora presente in media alta strato ma giorno dopo giorno non riesce a localizzare dove andrà a posizionarsi il cuore. 2 giorni fà sembra altrove lontando dall'Europa. ora lo rimette sul nord della russia spostando la vorticità in quella zona anche nel'estremo lungo. idem ecmwf a 240 ore. perde pian piano importanza l'influenza della circolazione canadese che avrà un ruolo tipoco da primavera nel proseguio ossia senza la forzante del vortice polare. Tutti indizi che mi fanno pensare che il getto tenderà a divenire sempre più ondulato. comincio a pensare che fine marzo e aprile torneranno ad essere in parte perturbati
l'importante e che non nevichi sotto i 1000 metri, oggi ho tolto le invernali:-)
boh, il prossimo weekend sembra possa essere perturbato e freschino...
A 240 ore gfs decreta la formazione dell'alta polare, ben definita sopra i 30hPa.
i due lobi figli del vortice polare si trovano pressapoco nelle posizioni di poco tempo fà ma l'inversione attesa dei venti zonali decreterà condizioni via via a rischio per la nostra zona. mentre il lobo canadese continuerà il suo lavoro, le risalite altopressorie dall'atlantico consentiranno via via a discese fredde da nord verso sud.
impressione è che con il quadro attuale da questo weekend fino a data da destinarsi il tempo faticherà non poco per tornare a condizioni di stabilità da noi.
dalle ECMWF ecco il quadro alle 240 ore della vorticità potenziale con il nucleo russo che sarà ancora piu influente ad inizio aprile.
Non entriamo nel campo delle invernate tardive ma in un possibile quadro di instabilità
forse questo sarà l'ultimo messaggio sulla strato 2013-2014...
nel momento in cui si pensava ad una fine dell'attività del vortice polare, abbiamo invece un nuovo rigurgito del VP in basa strato e guarda caso con nuovo posizionamento nel lunghissimo termine nella zona polo canada. vista la velocita del venti zonali al lumicino, la nuova fase in arrivo a fine prima decade potrebbe portare ad una nuova oscillazione con possibile nuova discesa fra est coast america e atlantico. la MJO inizia ad intravedere una nuova fase nel lungo in zona 8-1 per gfs. più titubante ecmwf in zona 5-6.
a mio parere verso fine decade potremmo avere la prima cammellata decisa del 2014 , più da prefrontale magari che non da vero cammello...
si inizia