StefanoBs ha scritto:Viola del radar su sponda bresciana del Garda...
Sembra piuttosto stazionario, ma guardando verso NE noto stratificazioni con affogati dei bei cumuli.
Mi sa che se vogliamo sperare in qualcosa bisogna guardare verso quelle parti, anche se i temporali da est-nordest sono davvero un'incognita.
Buona serata
Non vorrei fare troppo la vittima... ma ora temporale a ovest !! Mi hanno saltato in modo incredibile, a nord, a est, a ovest, a sud... toccherà a me? :mrorange:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
conteBS ha scritto:gran temporali nella bassa! orA a capriano circa 16 mm.. brandico supera i 40 mm.. ero proprio ad una festa a brandico e veniva giù a secchiate!
A Brandico è successo l'incredibile... non tanto per il quantitativo, quanto per la dinamica della cella... che prima ha colpito in modo chirurgico la zona, poi si è spostata a nord, e poi è ritornata indietro, ricolpendo in pieno quella zona. 20mm il primo giro, 20mm il secondo giro.
Bella lì
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ho notato che il Bresciano è stato colpito in modo molto disomogeneo!
Qui a Ospi ho accumulato 16 mm, ma ho passato la serata a Iseo e a parte i lampi continui penso che alla fine siano caduti pochi mm!
Radu ha scritto:Ho notato che il Bresciano è stato colpito in modo molto disomogeneo! Qui a Ospi ho accumulato 16 mm, ma ho passato la serata a Iseo e a parte i lampi continui penso che alla fine siano caduti pochi mm!
Si qui a Gussago nel pluvio ho trovato 6 mm circa con pioggia dopo il rovescio temporalesco.
A brescia zona s eufemia rezzato ha fatto un paio di rovesci secchi e duraturi ma poi pioggia debolissima
Radu ha scritto:Ho notato che il Bresciano è stato colpito in modo molto disomogeneo! Qui a Ospi ho accumulato 16 mm, ma ho passato la serata a Iseo e a parte i lampi continui penso che alla fine siano caduti pochi mm!
Si sono creati tante piccole celle temporalesche... accumuli veramente disomogenei ... se avessimo più stazioni meteo, ci accorgeremmo di quanti diversi sarebbero i quantitativi. Il bresciano occidentale è stato completamente saltato.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Ho notato che il Bresciano è stato colpito in modo molto disomogeneo! Qui a Ospi ho accumulato 16 mm, ma ho passato la serata a Iseo e a parte i lampi continui penso che alla fine siano caduti pochi mm!
Si sono creati tante piccole celle temporalesche... accumuli veramente disomogenei ... se avessimo più stazioni meteo, ci accorgeremmo di quanti diversi sarebbero i quantitativi. Il bresciano occidentale è stato completamente saltato.
Già, però il bresciano occidentale è stato quello colpito dal famoso temporale anche grandinigeno della sera di domenica 13, per cui penso che alla fine di Luglio ci troveremo con accumuli non molto discordanti (e anche magri purtroppo, ma va bene così)
Radu ha scritto:Ho notato che il Bresciano è stato colpito in modo molto disomogeneo! Qui a Ospi ho accumulato 16 mm, ma ho passato la serata a Iseo e a parte i lampi continui penso che alla fine siano caduti pochi mm!
Si sono creati tante piccole celle temporalesche... accumuli veramente disomogenei ... se avessimo più stazioni meteo, ci accorgeremmo di quanti diversi sarebbero i quantitativi. Il bresciano occidentale è stato completamente saltato.
castegnato e Ospitaletto però Stefano sono stati presi un gran bene! soprattutto qua da me! 22mm non sono pochi!
Radu ha scritto:Ho notato che il Bresciano è stato colpito in modo molto disomogeneo! Qui a Ospi ho accumulato 16 mm, ma ho passato la serata a Iseo e a parte i lampi continui penso che alla fine siano caduti pochi mm!
Si sono creati tante piccole celle temporalesche... accumuli veramente disomogenei ... se avessimo più stazioni meteo, ci accorgeremmo di quanti diversi sarebbero i quantitativi. Il bresciano occidentale è stato completamente saltato.
castegnato e Ospitaletto però Stefano sono stati presi un gran bene! soprattutto qua da me! 22mm non sono pochi!
Diciamo che la Franciacorta e zona lago d'Iseo sono state zone saltate dal peggioramento.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Ho notato che il Bresciano è stato colpito in modo molto disomogeneo! Qui a Ospi ho accumulato 16 mm, ma ho passato la serata a Iseo e a parte i lampi continui penso che alla fine siano caduti pochi mm!
Si sono creati tante piccole celle temporalesche... accumuli veramente disomogenei ... se avessimo più stazioni meteo, ci accorgeremmo di quanti diversi sarebbero i quantitativi. Il bresciano occidentale è stato completamente saltato.
castegnato e Ospitaletto però Stefano sono stati presi un gran bene! soprattutto qua da me! 22mm non sono pochi!
Diciamo che la Franciacorta e zona lago d'Iseo sono state zone saltate dal peggioramento.
Immagine radar abbastanza emblematica (presa dal noto Meteolecco) relativa al momento clou, intorno alle 23:
Qui intanto +27,9, cielo poco nuvoloso con modesta attività cumuliforme sulle nostre Prealpi. Nell'angolino libero tra la Madda e le Prealpi dietro Concesio scorgo però in lontananza dei gran bei congesti, presumo si tratti della medio-alta Gardesana occidentale.
Vediamo come butta nelle prossime ore...