Questo x dirvi quanto a volte le previsioni basate su indici teleconnettivi siano scarsamente affidabili.
Gennaio avrebbe dovuto essere un mese fantastico a detta di alcuni e così non è stato.
Dicembre avrebbe dovuto chiudersi senza particolari episodi e invece vi è stata una delle più belle irruzioni continentali degli ultimi decenni, nonchè una nevicata storica su molte zone.
Questo dimostra come si è ancora lontani dal poter prevedere una tendenza stagionale con basso margine di errore. Ci sarà ancora da lavorare prima di poter elaborare previsioni ben più affidabili.
Per quanto riguarda la terza decade di gennaio, comincerà con una leggera irruzione continentale tra il 21 e 23 Gennaio..

In seguito spanciata temporanea dell'hp subtropicale su Penisola iberica e parte del Mediterraneo attorno alla metà della decade con aumento termico nel periodo 25-28. Da valutare anche la possibilità di un peggioramento attorno al 26.



In seguito probabile iniziale flusso zonale e successivo abbassamento del flusso atlantico. E' lecito dunque aspettarsi una prima decade di febbraio con tempo di stampo autunnale ma su questo punto meglio tornarci.

Per almeno 2 settimane, ma probabilmente anche più, nessun episodio invernale rilevante
