Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da TheSoundOfWind »

La tendenza per la terza decade è ormai quasi delineata. Gennaio si chiuderà probabilmente senza particolari eventi.
Questo x dirvi quanto a volte le previsioni basate su indici teleconnettivi siano scarsamente affidabili.
Gennaio avrebbe dovuto essere un mese fantastico a detta di alcuni e così non è stato.
Dicembre avrebbe dovuto chiudersi senza particolari episodi e invece vi è stata una delle più belle irruzioni continentali degli ultimi decenni, nonchè una nevicata storica su molte zone.
Questo dimostra come si è ancora lontani dal poter prevedere una tendenza stagionale con basso margine di errore. Ci sarà ancora da lavorare prima di poter elaborare previsioni ben più affidabili.
Per quanto riguarda la terza decade di gennaio, comincerà con una leggera irruzione continentale tra il 21 e 23 Gennaio..

Immagine

In seguito spanciata temporanea dell'hp subtropicale su Penisola iberica e parte del Mediterraneo attorno alla metà della decade con aumento termico nel periodo 25-28. Da valutare anche la possibilità di un peggioramento attorno al 26.

Immagine
Immagine
Immagine

In seguito probabile iniziale flusso zonale e successivo abbassamento del flusso atlantico. E' lecito dunque aspettarsi una prima decade di febbraio con tempo di stampo autunnale ma su questo punto meglio tornarci.

Immagine

Per almeno 2 settimane, ma probabilmente anche più, nessun episodio invernale rilevante :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da StefanoBs »

Per me farà molto caldo nel periodo 23-27 Gennaio.
Ma questo non ci deve fare preoccupare per il periodo successivo, che secondo me sarà più dinamico. :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da TheSoundOfWind »

StefanoBs ha scritto:Per me farà molto caldo nel periodo 23-27 Gennaio.
Ma questo non ci deve fare preoccupare per il periodo successivo, che secondo me sarà più dinamico. :indeciso:


Più dinamico del cammello di sicuro :pardon:
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da TheSoundOfWind »

Intanto lo 06z sposa l'ipotesi, sopra accennata, del peggioramento attorno alla metà della decade.

Immagine

Immagine

Vedremo se verrà confermata :bye:
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da elgnaro »

per il peggioramento del 26 meglio aspettare prima di sbilanciarsi almeno fino al 21-22 allora si potrà fare ipotesi su di esso ora siamo troppo lontani.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Borgo »

Riponiamo tutte le nostre speranze in Febbraio anche se non ne sono proprio cosi convinto... :-?
Questa situazione non mi piace per niente! :sad:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Borgo »

Non avevo ancora visto Gfs12z e mi sembra ottimo rispetto a quello che si prospettava negli altri run!
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da TheSoundOfWind »

Confermata la leggera irruzione fredda tra il 19 e il 21, in seguito probabile aumento termico.
Probabile inoltre un peggioramento nel periodo 23-25 Gennaio

Immagine
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da StefanoBs »

Raramente ho visto così coerenza modellistica fino a 240h. Sembra confermata quindi la spinta azzorriana che va ad unirsi all'hp russo-siberiano dopo il 25 Gennaio.
Togliete qualche piccola differenza che ci può stare, ma le figure bariche sono tutte allo stesso posto nel run 00z e nel run 06z.
Vi allego le due immagini dei due run.

Immagine

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24471
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da oscarbs »

Comunque personalmente preferisco il fanta 06. :ok:
Sai quanto io sia affezionato alla -10. :mryellow:

Immagine

Comunque sono tutte chiacchiere da bar. Come dicevo ieri sera è assolutamente inutile guardare oltre le 96 ore, se non per pura e "distaccata" curiosità. :wink:
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da TheSoundOfWind »

La tendenza x la terza decade mi pare invece confermata:

-Lieve irruzione fredda tra il 19 e il 21
-Aumento termico successivo e discreta probabilità di peggioramento tra il 23 e il 24
-Successivo flusso zonale o debole cavo d'onda attorno al 27

Per il dopo, possibile irruzione da nord attorno al 29-30. Ma su questo ci torneremo :bye:
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da TheSoundOfWind »

Ecco la tendenza di stamane: più o meno conferma quanto delineato giorni fa.
Dopo la breve irruzione continentale del 19-21, rialzo termico in concomitanza con l'avvicinamento di un minimo atlantico che dovrebbe portare un peggioramento il 24 Gennaio.

Immagine

In seguito probabile momentanea rimonta anticiclonica dal 26 Gennaio.

Immagine

Immagine

La svolta arriverà nei giorni della merla, quindi direi dal 29 Gennaio, quando è lecito aspettarsi due possibili scenari:

- Ingresso dal 29 Gennaio di una saccatura atlantica con tempo perturbato e successivo calo termico, ancora più marcato nei primi giorni di febbraio per una possibile successiva irruzione artica;
- Irruzione artica già dal 29 Gennaio con crollo termico ma tempo più asciutto

Immagine
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da reghe82 »

Spaghi molto aperti fer la fine della terza decade, vedremo... Speriamo che le prossime perturbazioni portino un pò di neve sulle nostre Prealpi...
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Borgo »

reghe82 ha scritto:Spaghi molto aperti fer la fine della terza decade, vedremo... Speriamo che le prossime perturbazioni portino un pò di neve sulle nostre Prealpi...


Bah non si vedrà una goccia per almeno 12 giorni! Gli ultimi run hanno tolto anche quel poco che poteva fare il 21... :boh:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Liriometeo »

sono un pochino deluso mi aspetavo di più spero cambi qualcosina in meglio
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da StefanoBs »

Confermato il possibile scambio meridiano dopo il 25 Gennaio... qualcosa si sta muovendo, seppure a lunga scadenza..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da elgnaro »

StefanoBs ha scritto:Confermato il possibile scambio meridiano dopo il 25 Gennaio... qualcosa si sta muovendo, seppure a lunga scadenza..

lunga lunghissima scadenza aspettando febbraio per qualche novità.
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da dan93Lodrino »

sempre oltre le 200h GFS si scatena :boh:
speriamo sia la volta buona...
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da reghe82 »

dan93Lodrino ha scritto:sempre oltre le 200h GFS si scatena :boh:
speriamo sia la volta buona...

Mi conforta molto poco calcolando che non si legge una tendenza chiara a poche ore dall'evento ultimamente...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da StefanoBs »

Tutto stravolto da parte dei modelli, Orso più invadente e irruzione più fredda

Immagine

Retrogressione da est, e possibili nevicate al Nord (non so quanto durature, visto il richiamo dalla Africa)

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da TheSoundOfWind »

StefanoBs ha scritto:Tutto stravolto da parte dei modelli, Orso più invadente e irruzione più fredda

Immagine

Retrogressione da est, e possibili nevicate al Nord (non so quanto durature, visto il richiamo dalla Africa)

Immagine


Ens ottime..una -5 continua fino al 26-27 poi forbice..dunque ancora a mio avviso la prognosi non è sciolta.
Tutte le ipotesi sono ancora valide :bye:

Immagine
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Piella71 »

Speriamo in 'sto orso...il libro di testo che usa mia moglie a scuola (insegna scienze alle superiori), sostiene che l'inverno in Italia è dominato dall'Anticiclone Russo-Siberiano...ma quando????
:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da elgnaro »

ribaltone del modello gfs che vedeora una bella irruzione fredda, speriamo in qualche cosa di ben movimentato.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Liriometeo »

vedremo come si evolverà la cosa :indeciso:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Radu »

Piella71 ha scritto:Speriamo in 'sto orso...il libro di testo che usa mia moglie a scuola (insegna scienze alle superiori), sostiene che l'inverno in Italia è dominato dall'Anticiclone Russo-Siberiano...ma quando????
:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:



Beh la "storia meteo" vuole che in Europa l'estate sia caratterizzata da basse pressioni alle alte latitudini e da alte pressioni alle basse latitudini, viceversa per l'inverno, con anticicloni sul Nord Europa e basse pressioni alle basse latitudini.
Perlomeno questo è quello che insegnano alle medie e alle superiori, ma si trova scritto anche sui manuali meteorologici.
La cosa non mi sembra campata in aria se rapportata alla "media" del secolo scorso, poi certo dagli anni '80 ma soprattutto '90 le cose sono nettamente cambiate e per un ventennio l'Orso è stato cosa rara.
Negli ultimissimi inverni qualcosa sembra cambiato, chi studia gli indici ci fa notare che l'indice AO è sempre oscillato nel corso dei decenni e ora sembra iniziato un ramo discendente, ma si tratta ovviamente solo di ipotesi.
Di sicuro non possiamo dire che nell'inverno 2009/2010 l'Orso sia mancato, se poi il nostro orticello ne è stato poco coinvolto, quello è un altro discorso! :pardon:
Avatar utente
Piella71
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1510
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Piella71 »

Radu ha scritto:
Piella71 ha scritto:Speriamo in 'sto orso...il libro di testo che usa mia moglie a scuola (insegna scienze alle superiori), sostiene che l'inverno in Italia è dominato dall'Anticiclone Russo-Siberiano...ma quando????
:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:



Beh la "storia meteo" vuole che in Europa l'estate sia caratterizzata da basse pressioni alle alte latitudini e da alte pressioni alle basse latitudini, viceversa per l'inverno, con anticicloni sul Nord Europa e basse pressioni alle basse latitudini.
Perlomeno questo è quello che insegnano alle medie e alle superiori, ma si trova scritto anche sui manuali meteorologici.
La cosa non mi sembra campata in aria se rapportata alla "media" del secolo scorso, poi certo dagli anni '80 ma soprattutto '90 le cose sono nettamente cambiate e per un ventennio l'Orso è stato cosa rara.
Negli ultimissimi inverni qualcosa sembra cambiato, chi studia gli indici ci fa notare che l'indice AO è sempre oscillato nel corso dei decenni e ora sembra iniziato un ramo discendente, ma si tratta ovviamente solo di ipotesi.
Di sicuro non possiamo dire che nell'inverno 2009/2010 l'Orso sia mancato, se poi il nostro orticello ne è stato poco coinvolto, quello è un altro discorso! :pardon:


Sono d'accordo Radu, quest'anno si è fatto sentire in Europa. La mia voleva essere una battuta riguardo l fatto che negli ultimi 3 decenni sicuramente è stato molto latitante per lunghi periodi e inevitabilmente avendoli vissuti in prima persona sono portato a dire che il vero dominatore sia stato l'anticiclone subtropicale (non quest'anno per fortuna)... Sul fatto che su un periodo di tempo più lungo l'orso sia stato il protagonista degli inverni italici non si discute.
:icon_wink:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Tendenza Per La Terza Decade Di Gennaio..

Messaggio da Radu »

Piella71 ha scritto:
Radu ha scritto:
Piella71 ha scritto:Speriamo in 'sto orso...il libro di testo che usa mia moglie a scuola (insegna scienze alle superiori), sostiene che l'inverno in Italia è dominato dall'Anticiclone Russo-Siberiano...ma quando????
:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:



Beh la "storia meteo" vuole che in Europa l'estate sia caratterizzata da basse pressioni alle alte latitudini e da alte pressioni alle basse latitudini, viceversa per l'inverno, con anticicloni sul Nord Europa e basse pressioni alle basse latitudini.
Perlomeno questo è quello che insegnano alle medie e alle superiori, ma si trova scritto anche sui manuali meteorologici.
La cosa non mi sembra campata in aria se rapportata alla "media" del secolo scorso, poi certo dagli anni '80 ma soprattutto '90 le cose sono nettamente cambiate e per un ventennio l'Orso è stato cosa rara.
Negli ultimissimi inverni qualcosa sembra cambiato, chi studia gli indici ci fa notare che l'indice AO è sempre oscillato nel corso dei decenni e ora sembra iniziato un ramo discendente, ma si tratta ovviamente solo di ipotesi.
Di sicuro non possiamo dire che nell'inverno 2009/2010 l'Orso sia mancato, se poi il nostro orticello ne è stato poco coinvolto, quello è un altro discorso! :pardon:


Sono d'accordo Radu, quest'anno si è fatto sentire in Europa. La mia voleva essere una battuta riguardo l fatto che negli ultimi 3 decenni sicuramente è stato molto latitante per lunghi periodi e inevitabilmente avendoli vissuti in prima persona sono portato a dire che il vero dominatore sia stato l'anticiclone subtropicale (non quest'anno per fortuna)... Sul fatto che su un periodo di tempo più lungo l'orso sia stato il protagonista degli inverni italici non si discute.
:icon_wink:


Si è vero, visto da un altro punto di vista potremmo dire che i libri di scienze sono piuttosto obsoleti e ancorati alla media '61-90! :mryellow:
Rispondi