
Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Spesso mi soffermo a pensare solo 15 anni fà come mi informavo del tempo etc , non avendo internet non era facile , usavo televideo , in tv il colonnello bernacca poi il barbuto eheh , ricordo il sensore a filo che avevo messo sulla mia auto che progresso per quei tempi... e l'avvento delle ricetrasmittenti, scopri che le autostrade durante le nevicate ogni ora circa la centrale chiedeva a tutti i caselli della a4 milano brescia condizioni meteo e temperatura era il mio nowcasting nonchè le varie auto che durante il tragitto di controllo dicevano qui c'è neve qui no etc ( cosa che fanno ancor oggi ) e voi come vi informavate? 

Ultima modifica di Liriometeo il gio 14 gen, 2010 13:47, modificato 1 volta in totale.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Avevo Mi Informavo , E Voi?
Anch'io... televideo di tutte le emittenti televisive, previsioni di Caroselli e poi seguivo i vari termometri in giro per la città.
Diciamo che la meteo poteva sorprendere maggiormente, sia in positivo che in negativo..in alcuni casi speravi in situazioni veramente impossibili, viste a posteriori.
Diciamo che la meteo poteva sorprendere maggiormente, sia in positivo che in negativo..in alcuni casi speravi in situazioni veramente impossibili, viste a posteriori.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14448
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Avevo Mi Informavo , E Voi?
Io quando non sapevo ancora dell'esistenza del forum (11-12 anni circa) mi informavo tramite il televideo e guardavo sempre il meteo su sky sperando di vedere la neve!
A livello di temperature quando avevo 7 anni a casa di mia nonna, alla Pendolina, mettevo sempre il sensore a mercurio sul balcone per vedere la temperatura
La mia prima "stazione meteo" me l'aveva regalata sempre mia nonna vista la mia passione per la temperatura della Pendolina (
)ed ora questa stazioncina giace nella serra presente sul balcone (il sensore esterno non funziona
)
A livello di temperature quando avevo 7 anni a casa di mia nonna, alla Pendolina, mettevo sempre il sensore a mercurio sul balcone per vedere la temperatura



- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
che tempi.:)
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Avevo Mi Informavo , E Voi?
StefanoBs ha scritto:Anch'io... televideo di tutte le emittenti televisive, previsioni di Caroselli e poi seguivo i vari termometri in giro per la città.
Diciamo che la meteo poteva sorprendere maggiormente, sia in positivo che in negativo..in alcuni casi speravi in situazioni veramente impossibili, viste a posteriori.
ehehe...già! Io comunque seguivo le previsioni in tv, leggevo le temperature del giorno prima rilevate al Pastori sul gdb e termometri delle farmacie

La mia stazione online su MeteoGussago.it
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
io prima di istrivermi a meteonetwork, il vecchio forum, guardavo tanto i televideo e le previsioni di caroselli..
Stazione meteo castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Io leggevo tutti i televideo possibili immaginabili!! Che tempi ragazzi! 

Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Io tutti i meteo su ogni canale, meglio se con immagini satellitari... il mio nowcasting era il televideo rai con situazioni aggiornate dalle 6:00 alle 22:00... Con internet tutta un'altra cosa...
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14448
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
reghe82 ha scritto:Io tutti i meteo su ogni canale, meglio se con immagini satellitari... il mio nowcasting era il televideo rai con situazioni aggiornate dalle 6:00 alle 22:00... Con internet tutta un'altra cosa...
Pagina 702 del televideo!
Teletutto ai tempi era 131
Mediaset non mi ricordo più

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
RaffoxBS ha scritto:reghe82 ha scritto:Io tutti i meteo su ogni canale, meglio se con immagini satellitari... il mio nowcasting era il televideo rai con situazioni aggiornate dalle 6:00 alle 22:00... Con internet tutta un'altra cosa...
Pagina 702 del televideo!
Teletutto ai tempi era 131
Mediaset non mi ricordo più
Mi pare fosse 181.. ora non so

Teletutto era 121

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14448
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
StefanoBs ha scritto:RaffoxBS ha scritto:reghe82 ha scritto:Io tutti i meteo su ogni canale, meglio se con immagini satellitari... il mio nowcasting era il televideo rai con situazioni aggiornate dalle 6:00 alle 22:00... Con internet tutta un'altra cosa...
Pagina 702 del televideo!
Teletutto ai tempi era 131
Mediaset non mi ricordo più
Mi pare fosse 181.. ora non so![]()
Teletutto era 121
Veroooooo!!! 121












Questa non me la perdono!!!!!!

-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
RaffoxBS ha scritto:StefanoBs ha scritto:RaffoxBS ha scritto:reghe82 ha scritto:Io tutti i meteo su ogni canale, meglio se con immagini satellitari... il mio nowcasting era il televideo rai con situazioni aggiornate dalle 6:00 alle 22:00... Con internet tutta un'altra cosa...
Pagina 702 del televideo!
Teletutto ai tempi era 131
Mediaset non mi ricordo più
Mi pare fosse 181.. ora non so![]()
Teletutto era 121
Veroooooo!!! 121![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Questa non me la perdono!!!!!!
sì 121 però adesso l'hanno tolto...
sulla rai a 711 e 712 ci sono le temperature d'italia ed europa (compresa ghedi)
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Bernacca (che Mito!!!)
Baroni (Grande!!!)
Caroselli (anni fa era molto in gamba e mi affiscinava e coinvolgeva molto il suo modo di raccontare la meteo), quando hanno spostato la trasmissione alle 17, la registravo e la rivedevo al mio ritorno dal lavoro
Linea Verde alla domenica su Rai 1 (previsioni della settimana)
In biblioteca a spulciare i quotidiani che avessero le previsioni a lungo termine (soprattutto d'inverno)
Televideo di tutte le emittenti televisive
Bollettino del mare su radio rai alle ore 15.30 (in autunno quando c'erano i regolari trenini di perturbazioni era molto utile, perchè in base a dove era la perturbazione (sul Ligure, sul mare di Sardegna, nel golfo del Leone, nel mare di Alboran, nel Tirreno settentrionale o centrale.... potevi calcolare a occhio dopo quante ore sarebbe arrivata sulle nostre teste.... e con una buona approssimazione)
Termometri in giro per tutta la Val Trompia (prima a mercurio e poi digitali)
Termometro a mercurio sul balcone
Decine di Km in auto verso l'alta Val Trompia per vedere se e dove nevicava e verso la Franciacorta per vedere dove arrivava la nebbia
Sguardo sempre rivolto al cielo per cogliere al volo ogni piccolo cambiamento del tempo e verso i monti (la quota neve me la facevo da solo tenendo sott'occhio S.Emilano, il Guglielmo, la Punta Almana, il Palosso, il Sonclino....)
P.S.: ho tanti tanti rimpianti degli anni passati.
Internet mi ha dato in più solo il fatto di aver conosciuto tanta gente con cui condividere la mia passione (...e non è poco...
), ma poi per il resto solo tanto inutile stress... 
Baroni (Grande!!!)
Caroselli (anni fa era molto in gamba e mi affiscinava e coinvolgeva molto il suo modo di raccontare la meteo), quando hanno spostato la trasmissione alle 17, la registravo e la rivedevo al mio ritorno dal lavoro
Linea Verde alla domenica su Rai 1 (previsioni della settimana)
In biblioteca a spulciare i quotidiani che avessero le previsioni a lungo termine (soprattutto d'inverno)
Televideo di tutte le emittenti televisive
Bollettino del mare su radio rai alle ore 15.30 (in autunno quando c'erano i regolari trenini di perturbazioni era molto utile, perchè in base a dove era la perturbazione (sul Ligure, sul mare di Sardegna, nel golfo del Leone, nel mare di Alboran, nel Tirreno settentrionale o centrale.... potevi calcolare a occhio dopo quante ore sarebbe arrivata sulle nostre teste.... e con una buona approssimazione)
Termometri in giro per tutta la Val Trompia (prima a mercurio e poi digitali)
Termometro a mercurio sul balcone
Decine di Km in auto verso l'alta Val Trompia per vedere se e dove nevicava e verso la Franciacorta per vedere dove arrivava la nebbia
Sguardo sempre rivolto al cielo per cogliere al volo ogni piccolo cambiamento del tempo e verso i monti (la quota neve me la facevo da solo tenendo sott'occhio S.Emilano, il Guglielmo, la Punta Almana, il Palosso, il Sonclino....)
P.S.: ho tanti tanti rimpianti degli anni passati.

Internet mi ha dato in più solo il fatto di aver conosciuto tanta gente con cui condividere la mia passione (...e non è poco...


- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
oscarbs ha scritto:Bernacca (che Mito!!!)
Baroni (Grande!!!)
Caroselli (anni fa era molto in gamba e mi affiscinava e coinvolgeva molto il suo modo di raccontare la meteo), quando hanno spostato la trasmissione alle 17, la registravo e la rivedevo al mio ritorno dal lavoro
Linea Verde alla domenica su Rai 1 (previsioni della settimana)
In biblioteca a spulciare i quotidiani che avessero le previsioni a lungo termine (soprattutto d'inverno)
Televideo di tutte le emittenti televisive
Bollettino del mare su radio rai alle ore 15.30 (in autunno quando c'erano i regolari trenini di perturbazioni era molto utile, perchè in base a dove era la perturbazione (sul Ligure, sul mare di Sardegna, nel golfo del Leone, nel mare di Alboran, nel Tirreno settentrionale o centrale.... potevi calcolare a occhio dopo quante ore sarebbe arrivata sulle nostre teste.... e con una buona approssimazione)
Termometri in giro per tutta la Val Trompia (prima a mercurio e poi digitali)
Termometro a mercurio sul balcone
Decine di Km in auto verso l'alta Val Trompia per vedere se e dove nevicava e verso la Franciacorta per vedere dove arrivava la nebbia
Sguardo sempre rivolto al cielo per cogliere al volo ogni piccolo cambiamento del tempo e verso i monti (la quota neve me la facevo da solo tenendo sott'occhio S.Emilano, il Guglielmo, la Punta Almana, il Palosso, il Sonclino....)
P.S.: ho tanti tanti rimpianti degli anni passati.![]()
Internet mi ha dato in più solo il fatto di aver conosciuto tanta gente con cui condividere la mia passione (...e non è poco...), ma poi per il resto solo tanto inutile stress...
Quoto l'ultima parte...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
oscarbs ha scritto:Linea Verde alla domenica su Rai 1 (previsioni della settimana)
Termometri in giro per tutta la Val Trompia (prima a mercurio e poi digitali)
Termometro a mercurio sul balcone
Decine di Km in auto verso l'alta Val Trompia per vedere se e dove nevicava e verso la Franciacorta per vedere dove arrivava la nebbia
Dimenticavo anche questi...


La mia stazione online su MeteoGussago.it
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
RaffoxBS ha scritto:reghe82 ha scritto:Io tutti i meteo su ogni canale, meglio se con immagini satellitari... il mio nowcasting era il televideo rai con situazioni aggiornate dalle 6:00 alle 22:00... Con internet tutta un'altra cosa...
Pagina 702 del televideo!
Teletutto ai tempi era 131
Mediaset non mi ricordo più
Prima era pagina 402. ma da vero malato quardavo 402/404/406/408 ai 31/33 minuti di ogni ora, non ricordo bene...
- rules
- Socio fondatore
- Messaggi: 3740
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
- Località: Berlinghetto (BS)
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Televideo Rai direi fondamentale:
- pagina 702 per il nowcasting
- pagina segnalazioni società autostrade
- pagina meteo aereoporti
TRS tv trasmetteva le immagini meteosat durante le pause di trasmissione...
- pagina 702 per il nowcasting
- pagina segnalazioni società autostrade
- pagina meteo aereoporti
TRS tv trasmetteva le immagini meteosat durante le pause di trasmissione...
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Il mio metodo consisteva nel guardare all'orizzonte...e chiedere continuamente ai miei genitori: "dite che nevica?dite che nevica?sono nuvole?quanti gradi?dite che nevica?quando nevica?" era un'ossessione da dicembre a febbraio la mia
poi meteo sulla rai alla sera col mitico Bernacca



- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
reghe82 ha scritto:RaffoxBS ha scritto:reghe82 ha scritto:Io tutti i meteo su ogni canale, meglio se con immagini satellitari... il mio nowcasting era il televideo rai con situazioni aggiornate dalle 6:00 alle 22:00... Con internet tutta un'altra cosa...
Pagina 702 del televideo!
Teletutto ai tempi era 131
Mediaset non mi ricordo più
Prima era pagina 402. ma da vero malato quardavo 402/404/406/408 ai 31/33 minuti di ogni ora, non ricordo bene...
Sì.. una decina d'anni fa, era sulla pagina 402 !
Anch'io guardavo sempre quella pagina.. ricordo che per trovare la Temperatura di Brescia, facevo un ingenuo (Verona+Milano)/2

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- rules
- Socio fondatore
- Messaggi: 3740
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
- Località: Berlinghetto (BS)
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
La saggezza di Bernacca resterà inarrivabile:
Altri documenti d'epoca qui: http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/archiviometeo.htm

Altri documenti d'epoca qui: http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/archiviometeo.htm
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
rules ha scritto:La saggezza di Bernacca resterà inarrivabile:
Altri documenti d'epoca qui: http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/archiviometeo.htm
seeee magari, ma cosa aveva bevuto Baroni?




- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
In effetti Baroni l'aveva sparata grossa 

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Io mi ricordo anche in tempi più recenti discussioni del genere tra albergatori e metereologi
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Grande Bernacca.....
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
Avendo superato da poco gli "anta" potete capire subito quali erano i miei riferimenti , ovvero Bernacca , Baroni e poi Caroselli
Quest'ultimo mi è rimasto nel cuore , avendo coniato una frase che ancora oggi mi fa rabbrividire
Disse testualmente (Arrivera' il freddo e arrivera dalla peggior direzione da dove ci possa arrivare ) penso che si riferisse alle steppe sarmatiche ,non ricordo la data di questa affermazione ma sicuramente la fatta durante gli anni 90
Per quanto riguarda i rilevamenti meteo , fino alla meta degli anni 80 mi avvalevo di un termometro trovato in discarica , uno di quelli che si applica ai scaldabagni elettrici
purtroppo la scala andava dai -5 ai +80 ,quindi mi sono perso le minime del gennaio 85 ,visto che scendevano abbondantemente sotto i -10
Nei primi anni 90 ricevetti in regalo un'orologio , un casio twin sensor con altimetro barometro e termometro .
Prima di coricarmi lo appendevo allo stendibiancheria in giardino e premevo START ,e l'orologio mi memorizzava la temperatura ogni 15min , ma anche in questo caso mi perdevo quasi sempre le minime , perche la memoria era quella che era e alle 4 di mattina era gia piena
Dal 2001 al 2007 ho usato un sensore Oregon
Il resto è storia recente con l'acquisto della Davis
Scusate questo eccesso di Amarcord , ma se non si scrivono queste cose su un sito che si chiama meteopassione , dove si possono scrivere ?
Quest'ultimo mi è rimasto nel cuore , avendo coniato una frase che ancora oggi mi fa rabbrividire
Disse testualmente (Arrivera' il freddo e arrivera dalla peggior direzione da dove ci possa arrivare ) penso che si riferisse alle steppe sarmatiche ,non ricordo la data di questa affermazione ma sicuramente la fatta durante gli anni 90
Per quanto riguarda i rilevamenti meteo , fino alla meta degli anni 80 mi avvalevo di un termometro trovato in discarica , uno di quelli che si applica ai scaldabagni elettrici
purtroppo la scala andava dai -5 ai +80 ,quindi mi sono perso le minime del gennaio 85 ,visto che scendevano abbondantemente sotto i -10
Nei primi anni 90 ricevetti in regalo un'orologio , un casio twin sensor con altimetro barometro e termometro .
Prima di coricarmi lo appendevo allo stendibiancheria in giardino e premevo START ,e l'orologio mi memorizzava la temperatura ogni 15min , ma anche in questo caso mi perdevo quasi sempre le minime , perche la memoria era quella che era e alle 4 di mattina era gia piena
Dal 2001 al 2007 ho usato un sensore Oregon
Il resto è storia recente con l'acquisto della Davis
Scusate questo eccesso di Amarcord , ma se non si scrivono queste cose su un sito che si chiama meteopassione , dove si possono scrivere ?
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
tibo68 ha scritto:Avendo superato da poco gli "anta" potete capire subito quali erano i miei riferimenti , ovvero Bernacca , Baroni e poi Caroselli
Quest'ultimo mi è rimasto nel cuore , avendo coniato una frase che ancora oggi mi fa rabbrividire
Disse testualmente (Arrivera' il freddo e arrivera dalla peggior direzione da dove ci possa arrivare ) penso che si riferisse alle steppe sarmatiche ,non ricordo la data di questa affermazione ma sicuramente la fatta durante gli anni 90
Per quanto riguarda i rilevamenti meteo , fino alla meta degli anni 80 mi avvalevo di un termometro trovato in discarica , uno di quelli che si applica ai scaldabagni elettrici
purtroppo la scala andava dai -5 ai +80 ,quindi mi sono perso le minime del gennaio 85 ,visto che scendevano abbondantemente sotto i -10
Nei primi anni 90 ricevetti in regalo un'orologio , un casio twin sensor con altimetro barometro e termometro .
Prima di coricarmi lo appendevo allo stendibiancheria in giardino e premevo START ,e l'orologio mi memorizzava la temperatura ogni 15min , ma anche in questo caso mi perdevo quasi sempre le minime , perche la memoria era quella che era e alle 4 di mattina era gia piena
Dal 2001 al 2007 ho usato un sensore Oregon
Il resto è storia recente con l'acquisto della Davis
Scusate questo eccesso di Amarcord , ma se non si scrivono queste cose su un sito che si chiama meteopassione , dove si possono scrivere ?


- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
tibo68 ha scritto:Avendo superato da poco gli "anta" potete capire subito quali erano i miei riferimenti , ovvero Bernacca , Baroni e poi Caroselli
Quest'ultimo mi è rimasto nel cuore , avendo coniato una frase che ancora oggi mi fa rabbrividire
Disse testualmente (Arrivera' il freddo e arrivera dalla peggior direzione da dove ci possa arrivare ) penso che si riferisse alle steppe sarmatiche ,non ricordo la data di questa affermazione ma sicuramente la fatta durante gli anni 90
Per quanto riguarda i rilevamenti meteo , fino alla meta degli anni 80 mi avvalevo di un termometro trovato in discarica , uno di quelli che si applica ai scaldabagni elettrici
purtroppo la scala andava dai -5 ai +80 ,quindi mi sono perso le minime del gennaio 85 ,visto che scendevano abbondantemente sotto i -10
Nei primi anni 90 ricevetti in regalo un'orologio , un casio twin sensor con altimetro barometro e termometro .
Prima di coricarmi lo appendevo allo stendibiancheria in giardino e premevo START ,e l'orologio mi memorizzava la temperatura ogni 15min , ma anche in questo caso mi perdevo quasi sempre le minime , perche la memoria era quella che era e alle 4 di mattina era gia piena
Dal 2001 al 2007 ho usato un sensore Oregon
Il resto è storia recente con l'acquisto della Davis
Scusate questo eccesso di Amarcord , ma se non si scrivono queste cose su un sito che si chiama meteopassione , dove si possono scrivere ?
Bellissimo racconto ... ognuno ha una storia da raccontare pre-internet

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
mi mancano però quei tempi ha ragione oscar.... ricordo una domenica passata in casa faceva freddo e avevo influenza , ero attaccato alla finestra e calorifero e vidi un singolo fiocco cadere credo che urlai visto che mia madre me ne disse di tutti i colori, e dopo fece un bel pò di neve forse 15 cm non ricordo
Re: Il Meteo In Passato , Come Mi Informavo , E Voi?
L'appuntamento delle previsioni del tempo era imperdibile e da quando le emittenti sono aumentate andavo a cercare le previsioni su tutti i canali.
rilevazioni empiriche con termometri delle farmacie e quante volte mi sono aggirato per piazza della repubblica solo per vedere la temperatura....
Andavo a Serle per vedere la nebbia dall'alto e pensate che ci portavo anche la fidanzata che pensava fossi matto, poi invece mi ha anche sposato
Mi sono anche impantanato sulla strada della Maddalena solo perchè una sera in città nevicava poco e non potevo sopportarlo.
Ricordo anche che da bambino, quando da neve passava a pioggia, avrei fatto di tutto purchè non accadesse, era proprio una tristezza infinita!
Comunque mi emoziono ancora allo stesso modo.
rilevazioni empiriche con termometri delle farmacie e quante volte mi sono aggirato per piazza della repubblica solo per vedere la temperatura....
Andavo a Serle per vedere la nebbia dall'alto e pensate che ci portavo anche la fidanzata che pensava fossi matto, poi invece mi ha anche sposato
Mi sono anche impantanato sulla strada della Maddalena solo perchè una sera in città nevicava poco e non potevo sopportarlo.
Ricordo anche che da bambino, quando da neve passava a pioggia, avrei fatto di tutto purchè non accadesse, era proprio una tristezza infinita!
Comunque mi emoziono ancora allo stesso modo.