Se reggono bene non ci sono problemi ,per ora vedo che sono molto in forma

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Radu ha scritto:Per stasera sembra confermata una parziale e temporanea risalita dei fenomeni da S-SE, che dovrebbero interessare i settori sudorientali della provincia (Pontevico, Leno, Carpenedolo, ecc). Le eventuali precipitazioni dovrebbero essere nevose fino al piano, anche se come dicevo, oggi le T di wet bulb anranno di poco sopra lo zero per cui l'eventuale neve sarà di scarsa qualità, con accumuli al suolo poco probabili (stante anche la debolezza delle precipitazioni).
StefanoBs ha scritto:Ragazzi guardando il satellite, per me le precipitazioni sono sicure per stasera... direi di non guardare i modelli.
L'unico dubbio rimangono le termiche.
Per ora sembrano buone, tranne per lo strato prossimo alla pianura (mancanza di cuscinetto vero)
Vediamo..
StefanoBs ha scritto:Ragazzi guardando il satellite, per me le precipitazioni sono sicure per stasera... direi di non guardare i modelli.
L'unico dubbio rimangono le termiche.
Per ora sembrano buone, tranne per lo strato prossimo alla pianura (mancanza di cuscinetto vero)
Vediamo..
StefanoBs ha scritto:Ragazzi guardando il satellite, per me le precipitazioni sono sicure per stasera... direi di non guardare i modelli.
L'unico dubbio rimangono le termiche.
Per ora sembrano buone, tranne per lo strato prossimo alla pianura (mancanza di cuscinetto vero)
Vediamo..
Borgo ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ragazzi guardando il satellite, per me le precipitazioni sono sicure per stasera... direi di non guardare i modelli.
L'unico dubbio rimangono le termiche.
Per ora sembrano buone, tranne per lo strato prossimo alla pianura (mancanza di cuscinetto vero)
Vediamo..
Almeno qualche fiocco lo vedremo dai... Ma con le prp seppur deboli le t dovrebbero abbassarsi di almeno mezzo grado giusto?
StefanoBs ha scritto:Borgo ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ragazzi guardando il satellite, per me le precipitazioni sono sicure per stasera... direi di non guardare i modelli.
L'unico dubbio rimangono le termiche.
Per ora sembrano buone, tranne per lo strato prossimo alla pianura (mancanza di cuscinetto vero)
Vediamo..
Almeno qualche fiocco lo vedremo dai... Ma con le prp seppur deboli le t dovrebbero abbassarsi di almeno mezzo grado giusto?
Sì...
diciamo che dovremo togliere 0.5-0.8°C dalla massima per l'oscurità, e circa 0.5°C per le precipitazioni.
Secondo me non saranno nemmeno così deboli... specialmente da Brescia verso est.
Bene Stefano ti sento ottimista dopo tanto tempo!![]()
Cmq meglio non illudersi infatti io non mi aspetto chissà cosa ma solo qualche fiocco...
Non so, il satellite mi ispira parecchio, sbaglierò..
Borgo ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ragazzi guardando il satellite, per me le precipitazioni sono sicure per stasera... direi di non guardare i modelli.
L'unico dubbio rimangono le termiche.
Per ora sembrano buone, tranne per lo strato prossimo alla pianura (mancanza di cuscinetto vero)
Vediamo..
Almeno qualche fiocco lo vedremo dai... Ma con le prp seppur deboli le t dovrebbero abbassarsi di almeno mezzo grado giusto?
oscarbs ha scritto:Un po' di coreografia sarebbe gradita. Speriamo...
Liriometeo ha scritto:arpa lombardia per oggi
BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
EMESSO MARTEDÌ 5 GENNAIO 2010 ALLE ORE 13
EVOLUZIONE GENERALE Oggi una perturbazione dal Mediterraneo porta deboli nevicate sui settori meridionali ed orientali. Domani correnti occidentali più secche: stabile con schiarite. Poi persiste un'ampia circolazione depressionaria su Europa e Mediterraneo Occidentali con previsione poco affidabile sulla Lombardia: tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina possibile nuovo episodio perturbato con neve a bassa quota. Sabato variabilità. Domenica miglioramento con calo termico.
PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Sul Nordovest ed Alpi variabile da velato a coperto. Altrove coperto. Deboli nevicate su Appennino, bassa pianura e settori orientali (1-5 cm con massimi localizzati di 10 cm su Mantovano, Appennino e prealpi Bresciane). Altrove precipitazioni assenti o nevicate brevi occasionali. Sulla fascia pedemontana centro-orientale possibile pioggia o pioggia mista a neve. Temperature massime in pianura tra 2 e 4 °C. Zero termico a 500 metri, in lieve risalita sulla fascia pedemontana bergmasca e bresciana. Venti in pianura deboli occidentali, in montagna da deboli a moderati occidentali.