StefanoBs ha scritto:Sarà un po' azzardato dirlo da parte mia, ma già con lo 06z mi stuzzicava.. con il 12z ancora di più ! Guardate quella goccia fredda in Germania... piomba poi a sud rapidamente... vuoi vedere che... Stiamo parlando di "fanta-carte" .. ma una lieve possibilità c'è, in caso di ulteriore w-shift.
Tutto confermato... Aria fredda che al 90% entrerà con venti secchi di tramontana.
Attenzione però a quel 10% che possa permettere anche un breve peggioramento all'ingresso dell'aria fredda.
GME fa intuire qualcosa..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dariux ha scritto:La tramontana da noi cosa comporta di solito stefano?
Sereno e secco.
Ecco cosa succederà invece in Triveneto, da notare lo zero termico...
Esatto. Possibile neve fino in pianura sul Triveneto nella giornata di sabato.
Non è da escludere, come hai già detto, un rapido peggioramento anche da voi, mentre al NW soffierà il foehn. Vedremo
Dariux ha scritto:La tramontana da noi cosa comporta di solito stefano?
Sereno e secco.
Ecco cosa succederà invece in Triveneto, da notare lo zero termico...
Esatto. Possibile neve fino in pianura sul Triveneto nella giornata di sabato. Non è da escludere, come hai già detto, un rapido peggioramento anche da voi, mentre al NW soffierà il foehn. Vedremo
Non c'è una qualche animazione che permette di confrontare le emissioni di Gfs negli ultimi giorni? Per vedere le differenze di posizionmento di quella discesa
Igli-Tare ha scritto:Non c'è una qualche animazione che permette di confrontare le emissioni di Gfs negli ultimi giorni? Per vedere le differenze di posizionmento di quella discesa
Igli-Tare ha scritto:Non c'è una qualche animazione che permette di confrontare le emissioni di Gfs negli ultimi giorni? Per vedere le differenze di posizionmento di quella discesa
Incredibile come GME/DWD continua nella sua strada... con questa si potrebbe assistere a qualche rovescietto, prima dell'ingresso del favonio anche nel bresciano ..
GFS però rimane d'altro avviso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per il 2 mattina-primo pomeriggio terrei in considerazione un rientro da Est molto instabile e freddo che potrebbe spingersi fin sul Bresciano per poi andare rapidamente sull'Emilia.
Jack_Of_Spades ha scritto:Per il 2 mattina-primo pomeriggio terrei in considerazione un rientro da Est molto instabile e freddo che potrebbe spingersi fin sul Bresciano per poi andare rapidamente sull'Emilia.
Jack_Of_Spades ha scritto:Per il 2 mattina-primo pomeriggio terrei in considerazione un rientro da Est molto instabile e freddo che potrebbe spingersi fin sul Bresciano per poi andare rapidamente sull'Emilia.
Jack_Of_Spades ha scritto:Per il 2 mattina-primo pomeriggio terrei in considerazione un rientro da Est molto instabile e freddo che potrebbe spingersi fin sul Bresciano per poi andare rapidamente sull'Emilia.
Magari ci scappa un ts nevoso in pianura...
Magari non da noi, ma da qualche parte ci scappa... In "pole" mantovano ed Emilia.
Per me qualcosina anche sulla pianura bresciana alla fine lo farà..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Jack_Of_Spades ha scritto:Per il 2 mattina-primo pomeriggio terrei in considerazione un rientro da Est molto instabile e freddo che potrebbe spingersi fin sul Bresciano per poi andare rapidamente sull'Emilia.
Magari ci scappa un ts nevoso in pianura...
Magari non da noi, ma da qualche parte ci scappa... In "pole" mantovano ed Emilia.
Per me qualcosina anche sulla pianura bresciana alla fine lo farà..
Staremo a vedere, dai che qualcuno ha la fortuna di godersi un buon antipasto...
Jack_Of_Spades ha scritto:Per il 2 mattina-primo pomeriggio terrei in considerazione un rientro da Est molto instabile e freddo che potrebbe spingersi fin sul Bresciano per poi andare rapidamente sull'Emilia.
Magari ci scappa un ts nevoso in pianura...
Magari non da noi, ma da qualche parte ci scappa... In "pole" mantovano ed Emilia.
Per me qualcosina anche sulla pianura bresciana alla fine lo farà..
Che dici Stefano? Siamo ancora in gioco per la possibile coreografia o è già tutto finito?
Jack_Of_Spades ha scritto:Per il 2 mattina-primo pomeriggio terrei in considerazione un rientro da Est molto instabile e freddo che potrebbe spingersi fin sul Bresciano per poi andare rapidamente sull'Emilia.
Magari ci scappa un ts nevoso in pianura...
Magari non da noi, ma da qualche parte ci scappa... In "pole" mantovano ed Emilia.
Per me qualcosina anche sulla pianura bresciana alla fine lo farà..
Che dici Stefano? Siamo ancora in gioco per la possibile coreografia o è già tutto finito?
P.S.: Questi sono fuori di testa per caso?
Più ritarda ad entrare l'aria fredda, e maggiore sole c'è, più energia rimane in gioco... se fosse vero quel rientro umido da est potrebbe fare davvero qualche bel rovescio (forse non nei livelli proposti da moloch )
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.