grazie mille ragazzi... l'ho mandata ieri mattina, avevo l'ispirazione...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Minima record: -8,3°C, massima record: -2,8°C, nevicata più abbondante dal 1996, oltre 104 ore consecutive sottozero, 4 giornate di ghiaccio consecutive... numeri, dati, temperature rilevate dalla stazione meteorologica di Mompiano, che forse per molti non significano niente, ma che per noi appassionati di meteorologia vogliono dire tanto, tantissimo.
Grazie allo spazio dedicato alla meteorologia che io, Nicola e altri amici curiamo ogni venerdì sera su Teletutto, forse in alcuni di voi è nata la curiosità di saperne qualcosa in più. E proprio in questi giorni le previsioni del tempo sono state particolarmente seguite, perché se di cumulonembi e punto di rugiada ci interessiamo solo noi appassionati, la neve e il freddo condizionano la vita di tutti. I dati citati prima sono freddi (è il caso di dir- lo!) numeri, che però hanno regalato a noi "meteo-matti" emozioni per gli altri incomprensibili: la soddisfazione per aver battuto un record di freddo, l'adrenalina quando scendono i primi fiocchi, le uscite in piena notte per misurare lo spessore del manto nevoso e tante altre "pazzie" che facciamo quando nevica, sono alcuni esempi di come la nostra sia una vera e propria passione.
Quasi tutti gli appassionati di meteorologia vorrebbero sempre il freddo e la neve. Non tutti però, a dire il vero c'è una piccola percentuale di amanti delle alte temperature estive, che noi chiamiamo "caldofili" (beh, loro almeno sono normali, starete pen- sando!). La nostra stagione preferita è invece indubbiamente l'inverno. Tengo a precisare che siamo ben consapevoli dei disagi che una nevicata può causare, ma da quando scende il primo fiocco entriamo in un mondo tutto nostro, in cui la squadra del cuore non è più la Juve, l'Inter o il Milan, ma la neve. Facciamo a gara per il maggior accumulo, giriamo con il sorriso stampato in faccia scattando fotografie a più non posso, e quando cala l'oscurità siamo capaci di restare ore incollati alla finestra di casa, con lo sguardo fisso sulla luce del lampione più vicino, per scorgere i primi timidi fiocchetti bianchi e poter esultare (esiste un termine anche per questo, siamo affetti da "lampionismo"!).
Molti di noi sono ragazzi, altri hanno una famiglia sulle spalle, lavorano, portano i figli a scuola, ma quando il paesaggio si tinge di bianco non esistono più differenze d'età, siamo tutti "nivofili", e le frasi che in questi momenti ci scambiamo sono "a quanto sei? Io 10 cm", "tiene la temperatura? Qui ho perso un decimo", "hai visto il radar, fra un po' dovrebbe intensificare!", e potrei continuare, ma credo di avervi sconvolto già abbastanza.
Passione strana, avete ragione… ma che ci possiamo fare? Siamo nati così, e quando internet è entrato nelle nostre case abbiamo scoperto di essere in tanti. Proprio poche sere fa ci siamo trovati a parlare della nostra passione davanti a una pizza, come spesso facciamo, ma l'attenzione era rivolta alla finestra, perché era il 18 dicembre e la neve stava già venendo a farci visita. Chi si alzava per controllare la situazione, chi chiedeva ai vicini di tavolo di spostare la tenda per veder fuori, chi si connetteva tramite il cellulare alla sua stazione meteorologica. Un po' bambini, un po' scienziati, un po' poeti. Dai 14 ai 45 anni, uniti dalla stessa passione.
Che senso ha? Non lo so, è qualcosa che si scopre fin da piccoli, quando gli altri giocano a palle di neve e tu osservi i fiocchi con un'attenzione particolare. Inizi a seguire le previsioni in tv sperando che prevedano "brutto tempo" e crescendo ti accorgi che non è solo il normale amore dei ragazzini per la neve, ma qualcosa di più.
Sarà la voglia di scoprire un mondo più candido e ovattato, sarà l'animo da bambino che c'è in ognuno di noi, sarà la poesia che solo un paesaggio innevato sa trasmettere...
Qualunque sia la spiegazione, quando vi capiterà di vedere qualcuno che sotto la tormenta di neve misura il manto bianco su un marciapiede, oppure scatta fotografie in continuazione, o guarda fuori dalla finestra per ore, beh, potrete dire di conoscere la strana specie a cui appartiene. È un nivofilo
ricky
Ultima modifica di Liriometeo il gio 24 dic, 2009 13:27, modificato 1 volta in totale.
ho sbagliato l'età minima della tavolata però, raffo ha 16 anni, non 14... beh, dettagli... sono contento che vi sia piaciuta, grazie a tutti!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:ho sbagliato l'età minima della tavolata però, raffo ha 16 anni, non 14... beh, dettagli... sono contento che vi sia piaciuta, grazie a tutti!
Hai sbagliato anche l'età massima se è per questo!
Ti sembra che Caramella abbia appena 45 anni?
Rickybs ha scritto:ho sbagliato l'età minima della tavolata però, raffo ha 16 anni, non 14... beh, dettagli... sono contento che vi sia piaciuta, grazie a tutti!
Rickybs ha scritto:ho sbagliato l'età minima della tavolata però, raffo ha 16 anni, non 14... beh, dettagli... sono contento che vi sia piaciuta, grazie a tutti!