Ma vorrei far notare una cosa, che osservo dalla serie storica di Ghedi 1975-2008:
Media minime: +20.6°C (record di 34 anni di osservazioni: +20.7°C 2005)
Media massime: +32.7°C (record di 34 anni di osservazioni: +33.0°C 2005)
A 0.1/0.3°C dai rispettivi record... magari a molti è sembrato un caldo normale, ma i dati non ci dicono questo.
E' passata inosservata l'ultima decade di Giugno
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
E' passata inosservata l'ultima decade di Giugno
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24392
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: E' passata inosservata l'ultima decade di Giugno
A me non è passata affatto inosservata, te lo assicuro Stefano.
Così come al sottoscritto non sta passando affatto inosservata questa 1^ decade di luglio che fino ad ora è ben 3.4° sopra la norma.....

Così come al sottoscritto non sta passando affatto inosservata questa 1^ decade di luglio che fino ad ora è ben 3.4° sopra la norma.....

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: E' passata inosservata l'ultima decade di Giugno
oscarbs ha scritto:A me non è passata affatto inosservata, te lo assicuro Stefano.![]()
Così come al sottoscritto non sta passando affatto inosservata questa 1^ decade di luglio che fino ad ora è ben 3.4° sopra la norma.....
C'è anche da dire che questi primi 4 giorni di Luglio sono stati anomali a Ghedi... 1°C in più rispetto a me.. strano perchè di solito siamo allineati..

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24392
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: E' passata inosservata l'ultima decade di Giugno
StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:A me non è passata affatto inosservata, te lo assicuro Stefano.![]()
Così come al sottoscritto non sta passando affatto inosservata questa 1^ decade di luglio che fino ad ora è ben 3.4° sopra la norma.....
C'è anche da dire che questi primi 4 giorni di Luglio sono stati anomali a Ghedi... 1°C in più rispetto a me.. strano perchè di solito siamo allineati..
Io mi fido dei dati dell'AM.
1 grado di differenza fra bassa e alta pianura ci possono stare benissimo, anche perchè è mancata l'inversione notturna a causa del cielo quasi sempre"sporco" di notte.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: E' passata inosservata l'ultima decade di Giugno
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:A me non è passata affatto inosservata, te lo assicuro Stefano.![]()
Così come al sottoscritto non sta passando affatto inosservata questa 1^ decade di luglio che fino ad ora è ben 3.4° sopra la norma.....
C'è anche da dire che questi primi 4 giorni di Luglio sono stati anomali a Ghedi... 1°C in più rispetto a me.. strano perchè di solito siamo allineati..
Io mi fido dei dati dell'AM.
1 grado di differenza fra bassa e alta pianura ci possono stare benissimo, anche perchè è mancata l'inversione notturna a causa del cielo quasi sempre"sporco" di notte.
Sì, certo.. non discute l'affidabiltà dei dati, quanto un po' di "sfortuna" locale..

Ciao Oscar!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: E' Passata Inosservata L'ultima Decade Di Giugno
Ecco la sintesi delle mie elaborazioni per il mese di giugno a Ospitaletto:
temperature:
precipitazioni:
Dal punto di vista precipitativo, si nota bene come l'apporto complessivo (118 mm) derivi da tre passaggi perturbati ben distinti.
- il primo dovuto ad una situazione di scand+ che ha consentito la formazione di un'ampia ansa depressionaria sulle nostre regioni;
- il secondo dovuto ad un'irruzione fresca nordatlantica con conseguente bassa pressione sul N Italia
- il terzo di stampo esclusivamente temporalesco dovuto a deboli infiltrazioni atlantiche in un contesto di CAPE particolarmente elevati.
Dal punto di vita termico, balza all'occhio la notevole ondulazione nell'ultima parte del mese, con l'onda calda che di fatto ha annientato quella fredda (media mese +1,7 sopra media 61-90).
Ciao!
temperature:

precipitazioni:

Dal punto di vista precipitativo, si nota bene come l'apporto complessivo (118 mm) derivi da tre passaggi perturbati ben distinti.
- il primo dovuto ad una situazione di scand+ che ha consentito la formazione di un'ampia ansa depressionaria sulle nostre regioni;
- il secondo dovuto ad un'irruzione fresca nordatlantica con conseguente bassa pressione sul N Italia
- il terzo di stampo esclusivamente temporalesco dovuto a deboli infiltrazioni atlantiche in un contesto di CAPE particolarmente elevati.
Dal punto di vita termico, balza all'occhio la notevole ondulazione nell'ultima parte del mese, con l'onda calda che di fatto ha annientato quella fredda (media mese +1,7 sopra media 61-90).
Ciao!