Differenze Tra Modelli Per Domani

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Confrontate GFS e DWD, il modello tedesco vede un'evidente "naso del Foehn" da Sud sulla PP con pressioni più alte: è il chiaro indice di tenuta del cuscinetto, perchè come sapete l'aria più fredda è più densa e porta con sè pressioni più elevate. GFS, che è meno preciso di DWD nel breve termine, non lo vede.
:bye:
Allegati
Rtavn421.png
Rtavn421.png (58.97 KiB) Visto 2672 volte
Rgme481.gif
Rgme481.gif (71.37 KiB) Visto 2672 volte
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da StefanoBs »

Se vai a vedere le isoterme di DWD vedi proprio che sono più basse.
Anche se secondo me dopo la scaldata è inevitabile.. diciamo che il primo peggioramento è nevoso, le uniche zone a rischio sono la zona Garda e la pianura orientale sul finire.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
giacoste82
Pioggia forte
Pioggia forte
Messaggi: 243
Iscritto il: gio 08 gen, 2009 14:05
Località: Leno

Re: Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da giacoste82 »

Pianura Orientale = ???
Leno?
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da Anubis »

e noi della valcamonica invece? dici che non girerà in pioggia prima qui che in pianura come già successo altre volte?
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
luca
Grandine
Grandine
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 22:27
Località: Bagnolo mella

Re: Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da luca »

giacoste82 ha scritto:Pianura Orientale = ???
Leno?


Secondo me reggiamo fino a martedi mattina, cioè praticamente fino alla fine.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da reghe82 »

Io non ho ben capito il discorso di Nicola...
Praticamente il modello tedesco vede un'entrata meno incisiva dell'aria tiepida o una maggior resistenza del cuscinetto?
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da dan93Lodrino »

reghe82 ha scritto:Io non ho ben capito il discorso di Nicola...
Praticamente il modello tedesco vede un'entrata meno incisiva dell'aria tiepida o una maggior resistenza del cuscinetto?

sì, indica la maggior resistenza del cuscinetto :ok:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Differenze Tra Modelli Per Domani

Messaggio da simone »

dan93Lodrino ha scritto:
reghe82 ha scritto:Io non ho ben capito il discorso di Nicola...
Praticamente il modello tedesco vede un'entrata meno incisiva dell'aria tiepida o una maggior resistenza del cuscinetto?

sì, indica la maggior resistenza del cuscinetto :ok:


si maggiore pressione che equivale a freddo al suolo :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi