Alla fine ci sarà una -2 a 850hPa.. neve credo sino a 700-900m, se non più in basso nelle vallate più fredde.
Precipitazioni non particolarmente intense, e che colpiranno soprattutto i settori centro-orientali della provincia, più insistenti su pianura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Alla fine ci sarà una -2 a 850hPa.. neve credo sino a 700-900m, se non più in basso nelle vallate più fredde. Precipitazioni non particolarmente intense, e che colpiranno soprattutto i settori centro-orientali della provincia, più insistenti su pianura.
Buona la quota neve! Situazione ideale per il primo nivotour stagionale
reghe82 ha scritto:Come mai queste mappe prevedono meno freddo sul crinale alpino rispetto alle prealpi e pianura?
Peggioramento dovuto a un minimo pressorio in transito, e non per correnti tese da Sud... quindi nella zona alpina ci saranno meno precipitazioni, meno umidità e maggiori termiche. C'è da dire inoltre che il modello vede un'isoterma che non esiste, visto che le alpi sono sicuramente più alte di 1500m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:Come mai queste mappe prevedono meno freddo sul crinale alpino rispetto alle prealpi e pianura?
Peggioramento dovuto a un minimo pressorio in transito, e non per correnti tese da Sud... quindi nella zona alpina ci saranno meno precipitazioni, meno umidità e maggiori termiche. C'è da dire inoltre che il modello vede un'isoterma che non esiste, visto che le alpi sono sicuramente più alte di 1500m.
reghe82 ha scritto:Come mai queste mappe prevedono meno freddo sul crinale alpino rispetto alle prealpi e pianura?
Peggioramento dovuto a un minimo pressorio in transito, e non per correnti tese da Sud... quindi nella zona alpina ci saranno meno precipitazioni, meno umidità e maggiori termiche. C'è da dire inoltre che il modello vede un'isoterma che non esiste, visto che le alpi sono sicuramente più alte di 1500m.
Tra l'altro si vede nella mappa come il modello vede la catena alpina
Peggioramento particolare. Il minimo si forma troppo a Sud, ma la "lama" di aria fredda associata alla saccatura a 500 entra benissimo, e il minimo si approfondisce in zona medioalto Adriatico. Situazione "ibrida"; un po' al limite per il Bresciano, che potrebbe venire coinvolto benissimo per pochi km, o marginalmente per altrettanti pochi km! Difficile fare una previsione sui quantitativi.
Jack_Of_Spades ha scritto:Peggioramento particolare. Il minimo si forma troppo a Sud, ma la "lama" di aria fredda associata alla saccatura a 500 entra benissimo, e il minimo si approfondisce in zona medioalto Adriatico. Situazione "ibrida"; un po' al limite per il Bresciano, che potrebbe venire coinvolto benissimo per pochi km, o marginalmente per altrettanti pochi km! Difficile fare una previsione sui quantitativi.
Sì, siamo al limite.. anche se per l'est della provincia e bassa pianura dovrebbe fare un buon peggioramento, compensando il loro mancato peggioramento di fine Novembre (mentre a noi andò di lusso)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
certo che se a tutte le emissioni correggono il tiro... alla fine entrarà si un po + di freddo ma faremo a malapena 20mm e le precipitazioni non saranno intense(e non abbassaranno troppo la quota neve)
simone ha scritto:certo che se a tutte le emissioni correggono il tiro... alla fine entrarà si un po + di freddo ma faremo a malapena 20mm e le precipitazioni non saranno intense(e non abbassaranno troppo la quota neve)
20mm... buttali via Io invece credo faremo meno.. tra 10 e 15mm..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:certo che se a tutte le emissioni correggono il tiro... alla fine entrarà si un po + di freddo ma faremo a malapena 20mm e le precipitazioni non saranno intense(e non abbassaranno troppo la quota neve)
20mm... buttali via Io invece credo faremo meno.. tra 10 e 15mm..
Quoto! mi accontento di 10-15 mm, spero di arrivare a quota mille quest'anno ma la vedo dura
simone ha scritto:certo che se a tutte le emissioni correggono il tiro... alla fine entrarà si un po + di freddo ma faremo a malapena 20mm e le precipitazioni non saranno intense(e non abbassaranno troppo la quota neve)
20mm... buttali via Io invece credo faremo meno.. tra 10 e 15mm..
Quoto! mi accontento di 10-15 mm, spero di arrivare a quota mille quest'anno ma la vedo dura
considerando le premesse il peggioramento sarà abbastanza deludente a mio parere. una passata un poco intensa di 6-9 ore e poi incrociare le dita per la ritornante da est dal minimo in formazione più a sud.
se và bene piove fino a alla notte fra venerdi e sabato, se và male smette venerdi tardo pomeriggio.
L'ingresso del fronte occluso sembra coincidere con una -2 a 1350 metri. se non piove di buona lena io credo che la quota difficilmente andrà sotto i 1000(quota neve con accumulo) salvo casi isolati. per paradosso è messa meglio la bassa con le termiche dato che avrà meno richiamo caldo in quota