Una delle nevicate novembrine più famose, perchè copiosa, soprattutto al NE. Molte partite di serie A e serie B ad esempio furono giocate sotto una nevicata intensa.
Brescia fu parzialmente coinvolta, si parla di 13cm in zona Castello e la metà in centro. In questo articolo:
A casa mia in realtà io ho registrato appena 1cm, tra l'altro non attaccò minimamente sulle strade.
La foto del nostro Zak ( ) però testimonia come fu particolarmente intensa la nevicata quel giorno:
La nevicata fu frutto di una irruzione fredda da NE, con successivo minimo mediterraneo che convogliava correnti meridionali verso le nostre zone.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Me la ricordo bene quella nevicata ... una delle prime, anzi credo proprio la prima che seguii attivamente su internet
A Riva caddero 5-7 cm nel corso del pomeriggio.
Ricordo anche il viaggio che feci in treno nel tardo pomeriggio da Rovereto a Forlì passando per Verona e Bologna, con il massimo della neve proprio in quest'ultima.
AltoGarda ha scritto:Me la ricordo bene quella nevicata ... una delle prime, anzi credo proprio la prima che seguii attivamente su internet
A Riva caddero 5-7 cm nel corso del pomeriggio.
Ricordo anche il viaggio che feci in treno nel tardo pomeriggio da Rovereto a Forlì passando per Verona e Bologna, con il massimo della neve proprio in quest'ultima.
Ehilà Matteo ! Benvenutissimo per un "veterano" dei forum meteo !
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
AltoGarda ha scritto:Me la ricordo bene quella nevicata ... una delle prime, anzi credo proprio la prima che seguii attivamente su internet
A Riva caddero 5-7 cm nel corso del pomeriggio.
Ricordo anche il viaggio che feci in treno nel tardo pomeriggio da Rovereto a Forlì passando per Verona e Bologna, con il massimo della neve proprio in quest'ultima.
Tornavamo da una battuta di caccia alle cesene in Valtellina!
Verso le ore 13 a Chiuro aveva cominciato alla grande e avevamo deciso di partire immediatamente per il rientro!
Troppo tardi: CATENE da neve appena dopo Stazzona a salire, fino quasi a Edolo!!!!!!!!!!!Ero felice come una Pasqua nonostante si avvicinasse il Natale!
L'ultimo pensiero che avevo era quello del pericolo:LA NEVE è SEMPRE LA NEVE!!!!!!!!!!!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
caramella ha scritto:Tornavamo da una battuta di caccia alle cesene in Valtellina!
Verso le ore 13 a Chiuro aveva cominciato alla grande e avevamo deciso di partire immediatamente per il rientro!
Troppo tardi: CATENE da neve appena dopo Stazzona a salire, fino quasi a Edolo!!!!!!!!!!!Ero felice come una Pasqua nonostante si avvicinasse il Natale!
L'ultimo pensiero che avevo era quello del pericolo:LA NEVE è SEMPRE LA NEVE!!!!!!!!!!!
Io credo di ricordarla in quanto nel periodo delle scuole superiori ci fu una nevicata nel periodo di novembre. Ricordo però il solo paesaggio ed il fatto che era novembre, non ho invece ricordi dell'episodio. Se è avvennuto di giorno è davvero strano, non si scorda così facilmente...
reghe82 ha scritto:Io credo di ricordarla in quanto nel periodo delle scuole superiori c.......................
Ricorda che era una domenica........quindi la scuola non dovrebbe incidere sui ricordi!!!!!!!!!!!
Infatti ricordo i giorni seguenti con neve al suolo. Pensa che quando ascolto la canzone "Canzone" di Lucio Dalla i miei ricordi vanno alle immagini di un cielo terso e dei tetti innevati di Fucine e Pellalepre (unica cosa che vedevo dalla scuola).. Chissà se la canzone è relativa a quel periodo, ora vado a sbirciare...
Non posso non ricordarmi una nevicata di domenica!!!!!
Quel giorno si decise di rinviare la partita Brescia-Chievo. Se penso che Brescia Juve nel gennaio 1987 invece venne giocata, francamente mi viene da ridere....
reghe82 ha scritto:Io credo di ricordarla in quanto nel periodo delle scuole superiori c.......................
Ricorda che era una domenica........quindi la scuola non dovrebbe incidere sui ricordi!!!!!!!!!!!
Infatti ricordo i giorni seguenti con neve al suolo. Pensa che quando ascolto la canzone "Canzone" di Lucio Dalla i miei ricordi vanno alle immagini di un cielo terso e dei tetti innevati di Fucine e Pellalepre (unica cosa che vedevo dalla scuola).. Chissà se la canzone è relativa a quel periodo, ora vado a sbirciare... Non posso non ricordarmi una nevicata di domenica!!!!!
Quel giorno andai a Edolo e passai dalle tue parti... innevata completamente la Val Camonica, mentre su zona Lago scendeva neve molto bagnata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:Io credo di ricordarla in quanto nel periodo delle scuole superiori c.......................
Ricorda che era una domenica........quindi la scuola non dovrebbe incidere sui ricordi!!!!!!!!!!!
Infatti ricordo i giorni seguenti con neve al suolo. Pensa che quando ascolto la canzone "Canzone" di Lucio Dalla i miei ricordi vanno alle immagini di un cielo terso e dei tetti innevati di Fucine e Pellalepre (unica cosa che vedevo dalla scuola).. Chissà se la canzone è relativa a quel periodo, ora vado a sbirciare... Non posso non ricordarmi una nevicata di domenica!!!!!
Quel giorno andai a Edolo e passai dalle tue parti... innevata completamente la Val Camonica, mentre su zona Lago scendeva neve molto bagnata.
Ricordo benissimo, partenza da Manerbio sotto una nevicata intensa ma troppo bagnata per rendere, in un crescendo di neve verso sud, a Parma una decina di cm, casa mia ben 50!!!!! Che botta!