Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Moderatore: Moderatore
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Foschia nelle valli bergamasche.... troppa umidità che non permette di godere appieno dei colori che la natura ci mostra!
Minima di 7,1°
Minima di 7,1°
[color=#0033ff]http://forummeteopazzi.forumattivo.com/forum.htm
il nostro forum meteopazzerello[/color]
il nostro forum meteopazzerello[/color]
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
StefanoBs ha scritto:
In che senso minimo sindacale?
Nicola, il periodo Novembre 2008 - Aprile 2009 è stato il più piovoso delle serie storiche !
I record di accumuli nevosi in montagna lo testimoniano...
Se il nostro clima fa sempre x-10 rispetto al NW non è mica colpa di sfiga! E' così e basta, i record rimangono... è stato qualcosa di storico quel semestre (la pacchia non è finita a Gennaio)
Secondo me invece è andata male, poteva fare molto di meglio nel periodo invernale anche da noi.
Non è mica stato sempre così, c'erano nevicate da cuscinetto che finivano in pioggia SENZA l'intervento dello Scirocco al suolo, che invece nelle ultime occasioni si presentava più forte che mai a rovinare tutto.
Giusto per dirne una, esempio: nevicata Natale 2000, nevicata di fine anno 1996, 14 Dicembre 1995... E anche dal punto di vista precipitazioni il discorso è analogo, non tutte le perturbazioni atlantiche devono necessariamente portare lunghissime fasi sciroccali e una fase frontale-postfrontale breve o del tutto inesistente... come invece capita sempre ormai.
Forse è perchè segui la meteo da relativamente pochi anni, ma mi sembra che tu ritenga normale quello che in realtà normale non è, o non dovrebbe essere, per il bresciano.
Poi dammi più dettagli sul record che citi: record rispetto a quale riferimento? Infatti in città non è stato nulla di così eccezionale...
Ribadisco poi che dal 2 Febbraio in poi la musica è cambiata, sono arrivati innumerevoli episodi favonici a sostituire l'atlantico che dominava da fine Novembre 2008... il recupero nivometrico del nordalpi lo dimostra. Se fosse rimasto l'andazzo precedente in alcuni casi le Alpi italiane avrebbero battuto il 1951, che invece è rimasto distante.

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
In che senso minimo sindacale?
Nicola, il periodo Novembre 2008 - Aprile 2009 è stato il più piovoso delle serie storiche !
I record di accumuli nevosi in montagna lo testimoniano...
Se il nostro clima fa sempre x-10 rispetto al NW non è mica colpa di sfiga! E' così e basta, i record rimangono... è stato qualcosa di storico quel semestre (la pacchia non è finita a Gennaio)
Secondo me invece è andata male, poteva fare molto di meglio nel periodo invernale anche da noi.
Non è mica stato sempre così, c'erano nevicate da cuscinetto che finivano in pioggia SENZA l'intervento dello Scirocco al suolo, che invece nelle ultime occasioni si presentava più forte che mai a rovinare tutto.
Giusto per dirne una, esempio: nevicata Natale 2000, nevicata di fine anno 1996, 14 Dicembre 1995... E anche dal punto di vista precipitazioni il discorso è analogo, non tutte le perturbazioni atlantiche devono necessariamente portare lunghissime fasi sciroccali e una fase frontale-postfrontale breve o del tutto inesistente... come invece capita sempre ormai.
Forse è perchè segui la meteo da relativamente pochi anni, ma mi sembra che tu ritenga normale quello che in realtà normale non è, o non dovrebbe essere, per il bresciano.
Poi dammi più dettagli sul record che citi: record rispetto a quale riferimento? Infatti in città non è stato nulla di così eccezionale...
Ribadisco poi che dal 2 Febbraio in poi la musica è cambiata, sono arrivati innumerevoli episodi favonici a sostituire l'atlantico che dominava da fine Novembre 2008... il recupero nivometrico del nordalpi lo dimostra. Se fosse rimasto l'andazzo precedente in alcuni casi le Alpi italiane avrebbero battuto il 1951, che invece è rimasto distante.
Nicola, dico solo che se non si può parlare di minimo sindacale, se non si è battuto il record nivometrico del 1951 (nei 60 anni successivi si è fatto sempre peggio dello 08/09 sui 2000m di quota).
Le nevicate sono continuate fino ad Aprile, seppur con maggiori pause tra i peggioramenti dopo il 5 Febbraio.
Anche in pianura il periodo Novembre-Aprile (non Novembre-Gennaio) è stato senza eguali. Neppure nel 2000-2001 aveva piovuto così tanto in questi 6 mesi. In quei 6 mesi è caduta quasi la pioggia annuale (!!).
Tieni conto che io ho dato al precedente inverno 7,5 e sono stato criticato

Ma per quanto riguarda la dinamicità, i peggioramenti, la neve... sicuramente uno dei più esaltanti anche per il bresciano, simile all'inverno 95-96. E' mancato il grandissimo acuto (come nel 95-96 del resto), ma non possiamo lamentarci dello scorso inverno, soprattutto per le persone a cui piace l'inverno atlantico. Vedi zak, che credo si sia molto divertito la scorsa stagione

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Molta foschia anche qui..temperatura +17,1°C
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
StefanoBs ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
In che senso minimo sindacale?
Nicola, il periodo Novembre 2008 - Aprile 2009 è stato il più piovoso delle serie storiche !
I record di accumuli nevosi in montagna lo testimoniano...
Se il nostro clima fa sempre x-10 rispetto al NW non è mica colpa di sfiga! E' così e basta, i record rimangono... è stato qualcosa di storico quel semestre (la pacchia non è finita a Gennaio)
Secondo me invece è andata male, poteva fare molto di meglio nel periodo invernale anche da noi.
Non è mica stato sempre così, c'erano nevicate da cuscinetto che finivano in pioggia SENZA l'intervento dello Scirocco al suolo, che invece nelle ultime occasioni si presentava più forte che mai a rovinare tutto.
Giusto per dirne una, esempio: nevicata Natale 2000, nevicata di fine anno 1996, 14 Dicembre 1995... E anche dal punto di vista precipitazioni il discorso è analogo, non tutte le perturbazioni atlantiche devono necessariamente portare lunghissime fasi sciroccali e una fase frontale-postfrontale breve o del tutto inesistente... come invece capita sempre ormai.
Forse è perchè segui la meteo da relativamente pochi anni, ma mi sembra che tu ritenga normale quello che in realtà normale non è, o non dovrebbe essere, per il bresciano.
Poi dammi più dettagli sul record che citi: record rispetto a quale riferimento? Infatti in città non è stato nulla di così eccezionale...
Ribadisco poi che dal 2 Febbraio in poi la musica è cambiata, sono arrivati innumerevoli episodi favonici a sostituire l'atlantico che dominava da fine Novembre 2008... il recupero nivometrico del nordalpi lo dimostra. Se fosse rimasto l'andazzo precedente in alcuni casi le Alpi italiane avrebbero battuto il 1951, che invece è rimasto distante.
Nicola, dico solo che se non si può parlare di minimo sindacale, se non si è battuto il record nivometrico del 1951 (nei 60 anni successivi si è fatto sempre peggio dello 08/09 sui 2000m di quota).
Le nevicate sono continuate fino ad Aprile, seppur con maggiori pause tra i peggioramenti dopo il 5 Febbraio.
Anche in pianura il periodo Novembre-Aprile (non Novembre-Gennaio) è stato senza eguali. Neppure nel 2000-2001 aveva piovuto così tanto in questi 6 mesi. In quei 6 mesi è caduta quasi la pioggia annuale (!!).
Tieni conto che io ho dato al precedente inverno 7,5 e sono stato criticatoMa perchè a me piace il FREDDO, che non c'è stato, se non per 2 settimane a gennaio.
Ma per quanto riguarda la dinamicità, i peggioramenti, la neve... sicuramente uno dei più esaltanti anche per il bresciano, simile all'inverno 95-96. E' mancato il grandissimo acuto (come nel 95-96 del resto), ma non possiamo lamentarci dello scorso inverno, soprattutto per le persone a cui piace l'inverno atlantico. Vedi zak, che credo si sia molto divertito la scorsa stagione
ah beh io non ho mai vissuto un inverno con il 2008/2009, mi sono veramente divertito! Per me l'inverno scorso è stato il top dei top ma di sicuro non rappresento il meteofilo standard



comunque capisco il discorso di nicola che è più generale e riguarda le configurazioni che effettivamente sono cambiate e vanno considerate globalmente.

- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
StefanoBs ha scritto:
Nicola, dico solo che se non si può parlare di minimo sindacale, se non si è battuto il record nivometrico del 1951 (nei 60 anni successivi si è fatto sempre peggio dello 08/09 sui 2000m di quota).
Le nevicate sono continuate fino ad Aprile, seppur con maggiori pause tra i peggioramenti dopo il 5 Febbraio.
Anche in pianura il periodo Novembre-Aprile (non Novembre-Gennaio) è stato senza eguali. Neppure nel 2000-2001 aveva piovuto così tanto in questi 6 mesi. In quei 6 mesi è caduta quasi la pioggia annuale (!!).
Tieni conto che io ho dato al precedente inverno 7,5 e sono stato criticatoMa perchè a me piace il FREDDO, che non c'è stato, se non per 2 settimane a gennaio.
Ma per quanto riguarda la dinamicità, i peggioramenti, la neve... sicuramente uno dei più esaltanti anche per il bresciano, simile all'inverno 95-96. E' mancato il grandissimo acuto (come nel 95-96 del resto), ma non possiamo lamentarci dello scorso inverno, soprattutto per le persone a cui piace l'inverno atlantico. Vedi zak, che credo si sia molto divertito la scorsa stagione
Per me c'è un abisso anche tra il 08-09 e il 95-96, quando la neve si vide 13 volte in città, con molto meno Scirocco del 08-09 in ogni occasione, prima tra tutte l'indimenticabile 13-14 Dicembre 95, quando la nevicata finì in pioggia preceduta da una gragnolata (la ricordo benissimo) e poi piovve per 2 giorni senza un alito di vento. Ora una simile dinamica è impensabile, saremmo subito schizzati a +7 con vento a 70 km orari da Est.
Ad ogni modo contesto la tua affermazione che è normale se a Brescia fa 10 volte in meno del NW: non è vero in generale.

- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6319
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Snowflake
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
qua a Cremona ieri mattina c'è stato un bel nebbione! anche oggi non male, nebbia alta che copre il sole! 

Stazione meteo castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
Nicola, dico solo che se non si può parlare di minimo sindacale, se non si è battuto il record nivometrico del 1951 (nei 60 anni successivi si è fatto sempre peggio dello 08/09 sui 2000m di quota).
Le nevicate sono continuate fino ad Aprile, seppur con maggiori pause tra i peggioramenti dopo il 5 Febbraio.
Anche in pianura il periodo Novembre-Aprile (non Novembre-Gennaio) è stato senza eguali. Neppure nel 2000-2001 aveva piovuto così tanto in questi 6 mesi. In quei 6 mesi è caduta quasi la pioggia annuale (!!).
Tieni conto che io ho dato al precedente inverno 7,5 e sono stato criticatoMa perchè a me piace il FREDDO, che non c'è stato, se non per 2 settimane a gennaio.
Ma per quanto riguarda la dinamicità, i peggioramenti, la neve... sicuramente uno dei più esaltanti anche per il bresciano, simile all'inverno 95-96. E' mancato il grandissimo acuto (come nel 95-96 del resto), ma non possiamo lamentarci dello scorso inverno, soprattutto per le persone a cui piace l'inverno atlantico. Vedi zak, che credo si sia molto divertito la scorsa stagione
Per me c'è un abisso anche tra il 08-09 e il 95-96, quando la neve si vide 13 volte in città, con molto meno Scirocco del 08-09 in ogni occasione, prima tra tutte l'indimenticabile 13-14 Dicembre 95, quando la nevicata finì in pioggia preceduta da una gragnolata (la ricordo benissimo) e poi piovve per 2 giorni senza un alito di vento. Ora una simile dinamica è impensabile, saremmo subito schizzati a +7 con vento a 70 km orari da Est.
Ad ogni modo contesto la tua affermazione che è normale se a Brescia fa 10 volte in meno del NW: non è vero in generale.
Forse intasiamo il nowcasting ... magari ne parliamo in area meteorologia..

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
+18,2°C e ancora molta foschia sulle cime
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Sereno +18.3°C con foschia..Stamattina in valle sabbia nebbia
La mia stazione online su MeteoGussago.it
- Lemine
- Temporale con neve
- Messaggi: 3627
- Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
- Località: Almenno San Salvatore (BG)
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
16.2°C/71% atmosfera autunnale. Domani scatto nuove foto 

- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Dati odierni - Cadilana (LO)
Aggiornamento delle ore 18:30 del 28/10/09
Temperatura
Attuale: 12.2° --- Differenza 24h: -1.1°
Minima: 7.3° alle 4:31
Massima: 17.1° alle 14:45
Rate attuale: -1.48°
Umidità
Attuale: 86% --- Differenza 24h: 5%
Minima: 71% alle 14:09
Massima: 100% alle 5:02
Rate attuale: 3.2%
Dew Point
Attuale: 9.9°
Pressione
Attuale: 1018 hPa
Minima: 1018 hPa alle 14:42
Massima: 1021 hPa alle 8:28
Vento
Attuale: 0.0 km/h da SSW
Raffica max: 11.9 km/h alle 13:23
Medio: 2.6 km/h
Direzione media: 208
Pioggia
Odierna: 0.2 mm
Mensile: 61.5 mm
Annuale: 786.5 mm
Rain Rate: 0.0 mm/h
Aggiornamento delle ore 18:30 del 28/10/09
Temperatura
Attuale: 12.2° --- Differenza 24h: -1.1°
Minima: 7.3° alle 4:31
Massima: 17.1° alle 14:45
Rate attuale: -1.48°
Umidità
Attuale: 86% --- Differenza 24h: 5%
Minima: 71% alle 14:09
Massima: 100% alle 5:02
Rate attuale: 3.2%
Dew Point
Attuale: 9.9°
Pressione
Attuale: 1018 hPa
Minima: 1018 hPa alle 14:42
Massima: 1021 hPa alle 8:28
Vento
Attuale: 0.0 km/h da SSW
Raffica max: 11.9 km/h alle 13:23
Medio: 2.6 km/h
Direzione media: 208
Pioggia
Odierna: 0.2 mm
Mensile: 61.5 mm
Annuale: 786.5 mm
Rain Rate: 0.0 mm/h
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
- Località: Famea di Casto (Bs)
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
hanno acceso un fuoco sotto la stazione in guglielmo? 12,7°c 

Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Marzio ha scritto:hanno acceso un fuoco sotto la stazione in guglielmo? 12,7°c
Azz...
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Marzio ha scritto:hanno acceso un fuoco sotto la stazione in guglielmo? 12,7°c
Pazzesco!

Non è importante quanti respiri farai nella tua vita, ciò che conta sono i momenti che il respiro te lo toglieranno.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Pavez ha scritto:Marzio ha scritto:hanno acceso un fuoco sotto la stazione in guglielmo? 12,7°c
Pazzesco!
In questo momento fa più caldo in Guglielmo che a BS city!


-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: sab 23 mag, 2009 23:31
- Località: San Gervasio Bresciano
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Qui ora nebbia abbastanza fitta
+9.5°C.
Notte
+9.5°C.
Notte
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Inversione decisa stasera, +10.4°C qui, +11.9°C in Guglielmo
La mia stazione online su MeteoGussago.it
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
7,7 - Buongiorno!!!!!!!!!!


Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
+7,7°C minima +7,4°C parzialmente nuvoloso
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
minima +4,2°C
attuale +4,7°C
cielo sereno con qualche nube..
attuale +4,7°C
cielo sereno con qualche nube..
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Snowflake ha scritto:Nebbia a Sabbio:
Anche ieri sera in valle sabbia nebbione
Qui foschia +10.2°C
La mia stazione online su MeteoGussago.it
- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Nowcasting TERZA Decade Ottobre
Piattume assoluto, minima 7.8 a casa mia. attualmente a Parma centro velato con molta foschia, 13.1.

