Discutiamo di meteorologia in generale
Moderatori: Moderatore , oscarbs
mauro66
Socio sostenitore
Messaggi: 716 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:24
Località: palazzolo sull'oglio
Messaggio
da mauro66 » mer 21 ott, 2009 11:35
Stavo guardando le temperature del guglielmo , ma anche di altre località a pari quota , e onestamente per la neve inizio a vederla dura.
Guglielmo che è già a +1,8 con vento da nw (non è quindi ancora entrato il richiamo sciroccale)
Credo che sui 2000 mt la neve se apparirà sarà abbasta fugace...
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:
Messaggio
da StefanoBs » mer 21 ott, 2009 12:12
Sì, scaldata notevole... dubito ormai che nevichi sul Guglielmo, il cielo dalla webcam poi è sciroccale... forse se ci sono precipitazioni forti può ancora farcela per qualche ora...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
MeteoGussago
Uragano
Messaggi: 7708 Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:
Messaggio
da MeteoGussago » mer 21 ott, 2009 12:45
Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
alberto70
Grandine
Messaggi: 1204 Iscritto il: mer 14 ott, 2009 16:16
Località: Marone (BS)
Messaggio
da alberto70 » mer 21 ott, 2009 12:46
Dubito fortemente!
... è già a +3,4 e continua a salire ...
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:
Messaggio
da Liriometeo » mer 21 ott, 2009 13:20
ora calata + 2.9°
meteoCologne La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:
Messaggio
da StefanoBs » mer 21 ott, 2009 13:25
Liriometeo ha scritto: ora calata + 2.9°
Ma l'U.r. è salita al 92% ... aria un po' troppo satura... se fosse in pianura non avrei speranze di neve, magari lì in quota con forti precipitazioni ci potrebbe anche essere un miracolo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322 Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:
Messaggio
da Snowflake » mer 21 ott, 2009 13:45
MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Snowflake
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269 Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)
Messaggio
da reghe82 » mer 21 ott, 2009 13:45
E' stato molto repentino l'aumento della temperatura in quota. A mezzogiorno le cime erano tutte imbiancate (una spolverata) ed in mezzoretta si sono ripulite completamente...
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:
Messaggio
da StefanoBs » mer 21 ott, 2009 19:56
Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
MeteoGussago
Uragano
Messaggi: 7708 Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:
Messaggio
da MeteoGussago » mer 21 ott, 2009 20:11
StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Nevica allo Stelvio, quello lo possiamo dire
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281 Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)
Messaggio
da alcide » mer 21 ott, 2009 20:54
MeteoGussago ha scritto: StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Nevica allo Stelvio, quello lo possiamo dire
Alla fine e' giusto cosi' nulla di scandaloso ,siamo in Ottobre certo poteva andare meglio ,ma cosi almeno i ghiacciai respirano
Non ci ferma piu' nessuno
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043 Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)
Messaggio
da Marzio » mer 21 ott, 2009 20:56
StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Sbagli, le colombine nel gruppo del Maniva superano i 2200mt esattamente 2217
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281 Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)
Messaggio
da alcide » mer 21 ott, 2009 20:57
Marzio ha scritto: StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Sbagli, le colombine nel gruppo del Maniva superano i 2200mt esattamente 2217
E gia' zona Alpi .. sono le prime
Non ci ferma piu' nessuno
MeteoGussago
Uragano
Messaggi: 7708 Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:
Messaggio
da MeteoGussago » mer 21 ott, 2009 21:07
alcide ha scritto: Marzio ha scritto: StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Sbagli, le colombine nel gruppo del Maniva superano i 2200mt esattamente 2217
E gia' zona Alpi .. sono le prime
Cima colombine è già Alpi?Per la sua vicinanza al Giogo del Maniva pensavo fosse nel gruppo valtrumplino
alcide ha scritto: MeteoGussago ha scritto: StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Nevica allo Stelvio, quello lo possiamo dire
Alla fine e' giusto cosi' nulla di scandaloso ,siamo in Ottobre certo poteva andare meglio ,ma cosi almeno i ghiacciai respirano
Eh si! Ci voleva!!
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043 Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)
Messaggio
da Marzio » mer 21 ott, 2009 21:36
alcide ha scritto: Marzio ha scritto: StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Sbagli, le colombine nel gruppo del Maniva superano i 2200mt esattamente 2217
E gia' zona Alpi .. sono le prime
bah non sono daccordo, allora stando ai cartelli anche qui siamo in zona alpi, addirittura zona A
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281 Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)
Messaggio
da alcide » mer 21 ott, 2009 21:43
Marzio ha scritto: alcide ha scritto: Marzio ha scritto: StefanoBs ha scritto: Snowflake ha scritto: MeteoGussago ha scritto: Incremento notevole, neve solo oltre i 2000
Prealpi 2200 metri IMHO.
Alpi 1800 metri.
Non ci sono prealpi alte 2200m ... quindi la questione non si pone
Pioggia ovunque... direi MOLTO peggio di quanto preventivato...
Sbagli, le colombine nel gruppo del Maniva superano i 2200mt esattamente 2217
E gia' zona Alpi .. sono le prime
bah non sono daccordo, allora stando ai cartelli anche qui siamo in zona alpi, addirittura zona A
effettivamente
Non ci ferma piu' nessuno
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322 Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:
Messaggio
da Snowflake » mer 21 ott, 2009 23:39
Stai a vedere che le prealpi ora si fermano al monte orfano..
Snowflake
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281 Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)
Messaggio
da alcide » mer 21 ott, 2009 23:43
Snowflake ha scritto: Stai a vedere che le prealpi ora si fermano al monte orfano..
Realisticamente parlando le Alpi dovrebbero cominciare dal passo di Crocedomini secondo me li e' la linea di demarcazione
Non ci ferma piu' nessuno
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322 Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:
Messaggio
da Snowflake » mer 21 ott, 2009 23:44
Snowflake
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281 Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)
Messaggio
da alcide » mer 21 ott, 2009 23:53
Picchia duro anche lassu'lo scirocco
Non ci ferma piu' nessuno
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082 Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:
Messaggio
da StefanoBs » mer 21 ott, 2009 23:55
alcide ha scritto: Snowflake ha scritto: Stai a vedere che le prealpi ora si fermano al monte orfano..
Realisticamente parlando le Alpi dovrebbero cominciare dal passo di Crocedomini secondo me li e' la linea di demarcazione
Anch'io per il bresciano, ho considerato sempre il crocedomini come l'ultima zona prealpina, più a nord inizia il gruppo dell'Adamello e quindi la zona più alpina... però non so se sia l'interpretazione corretta.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
MeteoGussago
Uragano
Messaggi: 7708 Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:
Messaggio
da MeteoGussago » gio 22 ott, 2009 00:09
StefanoBs ha scritto: alcide ha scritto: Snowflake ha scritto: Stai a vedere che le prealpi ora si fermano al monte orfano..
Realisticamente parlando le Alpi dovrebbero cominciare dal passo di Crocedomini secondo me li e' la linea di demarcazione
Anch'io per il bresciano, ho considerato sempre il crocedomini come l'ultima zona prealpina, più a nord inizia il gruppo dell'Adamello e quindi la zona più alpina... però non so se sia l'interpretazione corretta.
Quoto! Anche le carte della zona sono divise in questa maniera..