... non come quelli invernali ovviamente, ma mi sembra che l'aria fredda ristagnerà bene al NW.
Non mi stupirei in caso di peggioramento Atlantico serio, di nevicate in zone come Cuneo ad esempio..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:... non come quelli invernali ovviamente, ma mi sembra che l'aria fredda ristagnerà bene al NW. Non mi stupirei in caso di peggioramento Atlantico serio, di nevicate in zone come Cuneo ad esempio..
Probabile, e aggiungo: in caso di entrata sciroccosa Cuneo strafavorita, altrimenti con il SW nevicate fino a quote basse tra il Canton Ticino e il Varesotto...
Il cuneese sarà in pole come sempre del resto.
Ecco l'orario d'inizio delle precipitazioni e le isoterme previste. Si deve tenere conto anche dell'intensità delle precipitazioni che farà la differenza.
Se l'intensità sarà buona probabili nevicate a bassa quota sul NW nelle solite zone favorite dal cuscino
Ovviamente saprete tutto in diretta con tanto di immagini fotografiche!
Cmq la vedo molto dura, per non dire impossibile...ad esempio oggi dove sono io (Basso Cuneese, il top per il cuscino) ha fatto -0.6 di minima e +14.0 di massima, mi sembra davvero troppo per un cuscino freddo...
Radu ha scritto:Ovviamente saprete tutto in diretta con tanto di immagini fotografiche!
Cmq la vedo molto dura, per non dire impossibile...ad esempio oggi dove sono io (Basso Cuneese, il top per il cuscino) ha fatto -0.6 di minima e +14.0 di massima, mi sembra davvero troppo per un cuscino freddo...
Anche a me sembrerebbe impossibile ma ho imparato che nell'estremo nord-ovest tutto può accadere...
Radu ha scritto:Ovviamente saprete tutto in diretta con tanto di immagini fotografiche!
Cmq la vedo molto dura, per non dire impossibile...ad esempio oggi dove sono io (Basso Cuneese, il top per il cuscino) ha fatto -0.6 di minima e +14.0 di massima, mi sembra davvero troppo per un cuscino freddo...
Sì, ma lì non ragionano con i nostri standard... lì ho visto nevicare dopo massime di +15°C ... è un posto incredibile...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Ovviamente saprete tutto in diretta con tanto di immagini fotografiche!
Cmq la vedo molto dura, per non dire impossibile...ad esempio oggi dove sono io (Basso Cuneese, il top per il cuscino) ha fatto -0.6 di minima e +14.0 di massima, mi sembra davvero troppo per un cuscino freddo...
Sì, ma lì non ragionano con i nostri standard... lì ho visto nevicare dopo massime di +15°C ... è un posto incredibile...
Si, se non ricordo male l'anno scorso proprio in questo periodo ci fu la prima nevicata in zona, da noi quota neve intorno ai 1500-2000..
Cielo coperto con circa 8°C, per domani mattina qui è attesa la neve sui 1000 metri ma in successivo rialzo...se iniziassero ora le prp da noi (BS intendo) la Qn sarebbe sui 1200, quindi come vedete anche Cuneo non è che faccia i miracoli...il "cuscino" alla fine non è che sia molto diverso dal resto della Pianura Padana (considerate poi che sono a 400 mslm), semmai è notevole la capacità di preservarlo in caso di Scirocco
Radu ha scritto:Cielo coperto con circa 8°C, per domani mattina qui è attesa la neve sui 1000 metri ma in successivo rialzo...se iniziassero ora le prp da noi (BS intendo) la Qn sarebbe sui 1200, quindi come vedete anche Cuneo non è che faccia i miracoli...il "cuscino" alla fine non è che sia molto diverso dal resto della Pianura Padana (considerate poi che sono a 400 mslm), semmai è notevole la capacità di preservarlo in caso di Scirocco
Il discorso è che alla fine lì nevicherà sui 1000m (per me anche più sotto, visto che ci sarà la -1).. qui se va bene a 2000m ... la differenza è notevole in caso di scirocco.. tieni conto che questa è la prima irruzione... da qui in avanti, loro non avranno neanche quasi più bisogno di irruzioni fredde notevoli... gli basterà un Atlantico serio per vedere la neve.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Cielo coperto con circa 8°C, per domani mattina qui è attesa la neve sui 1000 metri ma in successivo rialzo...se iniziassero ora le prp da noi (BS intendo) la Qn sarebbe sui 1200, quindi come vedete anche Cuneo non è che faccia i miracoli...il "cuscino" alla fine non è che sia molto diverso dal resto della Pianura Padana (considerate poi che sono a 400 mslm), semmai è notevole la capacità di preservarlo in caso di Scirocco
Il discorso è che alla fine lì nevicherà sui 1000m (per me anche più sotto, visto che ci sarà la -1).. qui se va bene a 2000m ... la differenza è notevole in caso di scirocco.. tieni conto che questa è la prima irruzione... da qui in avanti, loro non avranno neanche quasi più bisogno di irruzioni fredde notevoli... gli basterà un Atlantico serio per vedere la neve.
Beati loro, ho sempre inviidiato il loro inverno... Anche Torino mi andrebbe bene...